Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE BELSITO

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna
  • Particolare piano commerciale e livelli residenziali
  • Vista esterna da piazzale Medaglie d'Oro
  • Comune: Roma
  • Località: Trionfale
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE BELSITO
  • Indirizzo: Piazzale Medaglie d'oro N. 52-56-62-67-71
  • Data: 1952 - 1953
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione

Promosso dalla Società Generale Immobiliare, l’edificio si trova sulla collina di Monte Mario ed è di notevoli dimensioni in quanto comprende residenze, attività commerciali e luoghi adibiti allo svago. Caratteristica fondamentale della palazzina è la pendenza della strada, un dislivello di circa 1,80 m: il dislivello è affrontato considerando il massiccio fabbricato in blocchi che verranno sfalsati in altezza secondo un ritmo progettuale definito, ogni blocco è composto con un ritmo di 1-2-1, ad ogni passo l’altezza viene sfalsata di circa 80 cm.

Una linea continua, ad andamento spezzato, segue la pendenza e sembra sollevare i blocchi residenziali da terra, delimitando al piano terra un percorso commerciale e di ingresso che segue la piazza e conduce al raccordo. Luccichenti inserisce all’angolo formato dalla piazza e dalla strada un blocco di piccole dimensioni: questo blocco è il ristorante, a termine del percorso commerciale, che oltre a creare una soluzione d’angolo produce un cambiamento di percorso che conduce ad un sottopassaggio. Il ristorante viene trasformato da Luccichenti stesso in ufficio postale tra il 1957 e il 1961.

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: 1952 - 1953
  • Committente: SGI - Società Generale Immobiliare
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, mosaico
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3863
    [codice] => RM372
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE BELSITO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trionfale
    [indirizzo] => Piazzale Medaglie d'oro N. 52-56-62-67-71
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Promosso dalla Società Generale Immobiliare, l’edificio si trova sulla collina di Monte Mario ed è di notevoli dimensioni in quanto comprende residenze, attività commerciali e luoghi adibiti allo svago. Caratteristica fondamentale della palazzina è la pendenza della strada, un dislivello di circa 1,80 m: il dislivello è affrontato considerando il massiccio fabbricato in blocchi che verranno sfalsati in altezza secondo un ritmo progettuale definito, ogni blocco è composto con un ritmo di 1-2-1, ad ogni passo l’altezza viene sfalsata di circa 80 cm. 

Una linea continua, ad andamento spezzato, segue la pendenza e sembra sollevare i blocchi residenziali da terra, delimitando al piano terra un percorso commerciale e di ingresso che segue la piazza e conduce al raccordo. Luccichenti inserisce all’angolo formato dalla piazza e dalla strada un blocco di piccole dimensioni: questo blocco è il ristorante, a termine del percorso commerciale, che oltre a creare una soluzione d’angolo produce un cambiamento di percorso che conduce ad un sottopassaggio. Il ristorante viene trasformato da Luccichenti stesso in ufficio postale tra il 1957 e il 1961. 
    [committente] => SGI - Società Generale Immobiliare
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali lapidei, mosaico
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => trasformazione d'uso: da ristorante a ufficio postale (1957-1961); sostituzione tessere musive con pannelli di masonite
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La facciata retrostante piazzale Medaglie d'Oro necessita di una manutenzione straordinaria.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.924052
    [longitude] => 12.446470
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 11:29:09
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ugo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La facciata retrostante piazzale Medaglie d'Oro necessita di una manutenzione straordinaria.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luccichenti Ugo 1954 Nuove architetture a Roma Edilizia moderna n. 52 67-78 Si
Sartoris Alberto 1957 Encyiclopédie de l'Architecture Nouvelle, Ordre et climat méditerranéens, vol. 1 Hoepli Milano 340-343 No
Di Gaddo Beata 1957 Opere di Ugo Luccichenti, architetto romano L'Architettura. Cronache e Storia n. 15 638-643 No
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda C7 Si
Zevi Bruno 1971 , in Cronache di architettura, vol. 1 Laterza Roma-Bari 138-141; Scheda n. 16 Si
Manieri Elia Mario 1990 Il contributo di Ugo Luccichenti Metamorfosi n. 15 33-38 No
Muratore Giorgio 1996 Un maestro romano: Ugo Luccichenti Rassegna critica di architettura n. 89-90 110-115 No
Mondaini Gianluigi 1996 Palazzina «Organismo» Città. Il complesso residenziale a Roma-Belsito di U. Luccichenti e le case ecologiche a Berlino di F. Otto Rassegna di Architettura e Urbanistica n. 89-90 139-146 Si
Argenti Maria, Spesso Marco (a cura di) 2001 Itinerari romani 1. Architetture dimenticate del Novecento Prospettive Roma Scheda n. 13 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 134 No
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma No
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 15 Si
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 646-661 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ugo Luccichenti Ugo Luccichenti Accademia Nazionale di San Luca, Roma Complesso edilizio “Belsito nord” a Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna Vista esterna
Particolare piano commerciale e livelli residenziali Particolare piano commerciale e livelli residenziali
Vista esterna da piazzale Medaglie d'Oro Vista esterna da piazzale Medaglie d'Oro

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021