Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FABBRICA PLANK

Scheda Opera

  • veduta nel contesto
  • facciate esterne
  • esterno
  • veduta nel contesto
  • interno
  • Comune: Ora
  • Denominazione: FABBRICA PLANK
  • Indirizzo: Strada Nazionale N. 35
  • Data: - 1970
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Othmar Barth
Descrizione

Il grande volume orizzontale unitario, con un tipico tetto industriale a shed, è caratterizzato da un involucro in cui è evidenziata la partizione degli elementi costruttivi, da cui deriva un equilibrio tra le parti opache e quelle vetrate in un gioco compositivo di leggerezza ed eleganza piuttosto inconsuete per un impianto industriale; a questo volume si accostano e si contrappongono due piccole torri gemelle, volumi tecnici in cemento armato con il ruolo non secondario di solidi segnali urbani identitari. (FB)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1970
  • Tipologia Specifica: Impianto industriale
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Impianto industriale
  • Destinazione attuale: Impianto industriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Othmar Barth Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/archivio-provinciale/lasciti-archivi-personali.asp?news_action=4&news_article_id=655024 SI
Romen Engl Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Acciaio, cemento
  • Materiale di facciata: Acciaio, vetro
  • Coperture: Acciaio
  • Serramenti: Acciaio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3874
    [codice] => BZ050
    [denominazione] => FABBRICA PLANK
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Ora
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Nazionale N. 35
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Impianto industriale
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il grande volume orizzontale unitario, con un tipico tetto industriale a shed, è caratterizzato da un involucro in cui è evidenziata la partizione degli elementi costruttivi, da cui deriva un equilibrio tra le parti opache e quelle vetrate in un gioco compositivo di leggerezza ed eleganza piuttosto inconsuete per un impianto industriale; a questo volume si accostano e si contrappongono due piccole torri gemelle, volumi tecnici in cemento armato con il ruolo non secondario di solidi segnali urbani identitari. (FB)
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Acciaio, cemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Acciaio, vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Acciaio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Acciaio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Impianto industriale
    [destinazione_attuale] => Impianto industriale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.350507
    [longitude] => 11.308142
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 07:56:26
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Othmar Barth
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine Architetti della Provincia di Bolzano (a cura di) 1993 Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi Raetia Bolzano 236 Si
2007 Othmar Barth Pustet München/Salzburg/Wien No
AA.VV. 2010 Rivedere Barth Wiedersehen Turrisbabeledition 236 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta nel contesto veduta nel contesto da https://image.architonic.com/img_man2-1/310/0106/plank-fotoazienda-bn-b.jpg
facciate esterne facciate esterne da AA.VV., Rivedere Barth Wiedersehen, s.l., Turrisbabeledition, s.d. [2010]
esterno esterno AA.VV., Rivedere Barth Wiedersehen, s.l., Turrisbabeledition, s.d. [2010]
veduta nel contesto veduta nel contesto AA.VV., Rivedere Barth Wiedersehen, s.l., Turrisbabeledition, s.d. [2010]
interno interno AA.VV., Rivedere Barth Wiedersehen, s.l., Turrisbabeledition, s.d. [2010]

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022