Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTENSIVO IN VIA MAGNA GRECIA

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna da via Magna Grecia
  • Particolare balconi su via Magna Grecia
  • Dettaglio balconi e pensilina di copertura
  • Dettaglio sviluppo plastico del fabbricato
  • Vista da largo Magna Grecia
  • Particolare facciata principale
  • Comune: Roma
  • Località: Appio Latino
  • Denominazione: INTENSIVO IN VIA MAGNA GRECIA
  • Indirizzo: Via Magna Grecia N. 29
  • Data: - 1952
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Angelo Di Castro
Descrizione

La palazzina si trova in via Magna Grecia e ospita negozi ed abitazioni. In essa l'autore affianca alla concezione prospettica, come valore aggiuntivo, un sapiente uso dei colori e dei materiali, che esprimono valori architettonici e funzionali nuovi ed originali. La palazzina, nonostante spezzi il fronte stradale estroflettendosi, riesce a inserirsi in modo magistrale lungo la via senza spiccare in modo vistoso. La particolare evoluzione artistica di Di Castro lo porta a considerare aspetti diversificati che vanno dai grandi temi affrontati nei concorsi, all'edilizia pubblica e privata, agli arredi urbani, agli aspetti decorativi dell’architettura minore.

Il fabbricato è composto da sette piani fuori terra: il piano terra è adibito ad attività commerciali, il primo piano ad uffici, mentre gli altri cinque sono residenze composte da due appartamenti per ogni piano con un taglio medio per unità di circa 135 mq. L’attacco al cielo è risolto da una copertura piatta, da cui aggetta un elemento frangisole a sinistra e un piccolo cornicione a destra; i piani intermedi sono costituiti da un balcone dove affacciano delle porte-finestra, e da un marcapiano.

In alternanza si trova un blocco inclinato e sporgente che ospita una serie di finestre, riquadrate nella parte inferiore con un rettangolo pieno di diverso colore e materiale; l’attacco a terra è caratterizzato dall'ingresso centrale a due ante (che risale alla costruzione dell’edificio) e dalla presenza di quattro vetrine di esercizi commerciali poste due per lato.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1949 - 1952
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Di Castro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28899&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3886
    [codice] => RM377
    [denominazione] => INTENSIVO IN VIA MAGNA GRECIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Appio Latino
    [indirizzo] => Via Magna Grecia N. 29
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La palazzina si trova in via Magna Grecia e ospita negozi ed abitazioni. In essa l'autore affianca alla concezione prospettica, come valore aggiuntivo, un sapiente uso dei colori e dei materiali, che esprimono valori architettonici e funzionali nuovi ed originali. La palazzina, nonostante spezzi il fronte stradale estroflettendosi, riesce a inserirsi in modo magistrale lungo la via senza spiccare in modo vistoso. La particolare evoluzione artistica di Di Castro lo porta a considerare aspetti diversificati che vanno dai grandi temi affrontati nei concorsi, all'edilizia pubblica e privata, agli arredi urbani, agli aspetti decorativi dell’architettura minore.

 Il fabbricato è composto da sette piani fuori terra: il piano terra è adibito ad attività commerciali, il primo piano ad uffici, mentre gli altri cinque sono residenze composte da due appartamenti per ogni piano con un taglio medio per unità di circa 135 mq. L’attacco al cielo è risolto da una copertura piatta, da cui aggetta un elemento frangisole a sinistra e un piccolo cornicione a destra; i piani intermedi sono costituiti da un balcone dove affacciano delle porte-finestra, e da un marcapiano. 

In alternanza si trova un blocco inclinato e sporgente che ospita una serie di finestre, riquadrate nella parte inferiore con un rettangolo pieno di diverso colore e materiale; l’attacco a terra è caratterizzato dall'ingresso centrale a due ante (che risale alla costruzione dell’edificio) e dalla presenza di quattro vetrine di esercizi commerciali poste due per lato.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.884732
    [longitude] => 12.509771
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 11:32:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Angelo Di Castro
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Sapori Francesco 1953 Architettura in Roma 1901-1950 Belardetti Roma 214 No
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 93 No
Mariano Fabio (a cura di) 1983 Angelo di Castro. Disegni, pitture, architetture Kappa Roma 42-43 No
Ordine degli Architetti di Roma 1988 Angelo Di Castro Decano Kappa Roma 2 No
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 102 No
Finelli Luciana, Foà Di Castro Fiorella (a cura di) 2000 Angelo di Castro architetto romano Kappa Roma 56 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 93 No
Balducci Fabio 2018 Angelo Di Castro nel professionismo romano del secondo dopoguerra L'Industria delle Costruzioni n. 464 116-120 No
Balducci Fabio 2021 Angelo Di Castro. Tra le pieghe del moderno Quodlibet Macerata No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna da via Magna Grecia Vista esterna da via Magna Grecia
Particolare balconi su via Magna Grecia Particolare balconi su via Magna Grecia
Dettaglio balconi e pensilina di copertura Dettaglio balconi e pensilina di copertura Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio sviluppo plastico del fabbricato Dettaglio sviluppo plastico del fabbricato Luciano Antonino Scuderi - 2018
Vista da largo Magna Grecia Vista da largo Magna Grecia Luciano Antonino Scuderi - 2018
Particolare facciata principale Particolare facciata principale Luciano Antonino Scuderi - 2018

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Angelo di Castro Visualizza
Enciclopedia Treccani - Angelo Di Castro Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021