Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CAVALCAVIA DELLA VIA OLIMPICA SU CORSO FRANCIA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Tor di Quinto
- Denominazione: CAVALCAVIA DELLA VIA OLIMPICA SU CORSO FRANCIA
- Indirizzo: Via del Foro Italico
- Data: 1956 - 1958
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione
Il cavalcavia incrocia a quote differenti la via Olimpica e corso Francia. La struttura si articola in una trave unica, le cui estremità, che si protendono a sbalzo al di là degli appoggi, sono bloccate da una serie di tiranti. Gli appoggi sono realizzati con 9 cavalletti disposti a un interasse di 2 m che appoggiano a loro volta su di un basamento alto circa 1 m sul piano stradale. Il ponte è lungo complessivamente 55,40 m e la luce della travata centrale è di 38,60 m.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: 1956 - 1958
- Committente: ANAS - Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, Provveditorato alle Opere Pubbliche di Roma
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marino | & Ciarlante | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
- Strutture: cemento armato precompresso
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Grauso G. | 1961 | Il Cavalcavia a Roma sul Corso Francia per la via Olimpica | L'Industria italiana del cemento n. 11 | 551-563 | Si | |
Boaga Giorgio, Boni Benito | 1962 | Riccardo Morandi | Comunità | Milano | 72-85 | No |
1963 | La Technique des Travaux n. 5-6 | Si | ||||
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda A9 | Si |
Morandi Riccardo | 1975 | Infrastrutture varie | L'Architettura. Cronache e Storia | 288-289 | No | |
Boaga Giorgio (a cura di) | 1984 | Riccardo Morandi | Zanichelli | Bologna | 98-101 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 121 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 528; Scheda n. 198 | No |
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) | 1991 | Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto | Gangemi | Roma | 250-251 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 116 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 175 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 116 | Si |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 355-356 | No |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 28 | Si |
Marandola Marzia | 2009 | Cavalcavia della via del Foro Italico, in La costruzione in precompresso | Il Sole 24 ORE | Milano | 37-47 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 116 | Si |
Cupelloni Luciano (a cura di) | 2017 | Materiali del moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione | Gangemi | Roma | 244 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021