Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BIBLIOTECA SANGIORGIO

Scheda Opera

  • Esterno
  • Esterno
  • Esterno
  • Esterno Dettaglio
  • Vista esterna
  • Interno
  • Interno - sala Lettura
  • Interno
  • Interno
  • Interno
  • Vista interna
  • Interno
  • Sezioni Trasversali
  • Comune: Pistoia
  • Località: area ex-Breda
  • Denominazione: BIBLIOTECA SANGIORGIO
  • Indirizzo: Via Sandro Pertini
  • Data: 2000 - 2006
  • Tipologia: Biblioteche e Archivi
  • Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione

Per realizzare la biblioteca sono state riutilizzate tre navate di un ex capannone, conservandone parte delle strutture verticali, con l’inserimento di nuovi solai intermedi e la sostituzione delle volte di copertura con una nuova struttura in legno; ma mentre sul fronte est è stato mantenuto anche il perimetro esterno compatto, sugli altri, in particolare sulle testate, è stata compiuta un’opera di progressiva smaterializzazione dei volumi. Fulcro del sistema spaziale interno è la galleria centrale a tutta altezza.

Info
  • Progetto: 2000 -
  • Esecuzione: - 2006
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Archidiacono Progetto architettonico Progetto NO
Federico Calabrese Progetto architettonico Progetto NO
Antonio Dori Progetto Impianti Progetto NO
Giampiero Martuscelli Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
Angelo Verderosa Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.verderosa.it/biografia-arch-angelo-verderosa-architetto/ NO
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato e copertura in legno lamellare
  • Materiale di facciata: muratura a vista
  • Coperture: lamiera
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 392
    [codice] => PT033
    [denominazione] => BIBLIOTECA SANGIORGIO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Pistoia
    [localita] => area ex-Breda
    [indirizzo] => Via Sandro Pertini
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 9
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Per realizzare la biblioteca sono state riutilizzate tre navate di un ex capannone, conservandone parte delle strutture verticali, con l’inserimento di nuovi solai intermedi e la sostituzione delle volte di copertura con una nuova struttura in legno; ma mentre sul fronte est è stato mantenuto anche il perimetro esterno compatto, sugli altri, in particolare sulle testate, è stata compiuta un’opera di progressiva smaterializzazione dei volumi. Fulcro del sistema spaziale interno è la galleria centrale a tutta altezza.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 221
    [particella] => 253
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato e copertura in legno lamellare
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => muratura a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => lamiera
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e l'articolato programma progettuale di intervento sul sedime preesistente.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.928113
    [longitude] => 10.909996
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:26:10
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Biblioteche e Archivi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimo Pica Ciamarra
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 221
  • Particella: 253

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e l'articolato programma progettuale di intervento sul sedime preesistente.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fontana J.D. 2003 Le volte del sapere: a new library for Pistoia Opere n. 2 48-49 No
Longo L., Vagnetti G. 2008 Biblioteca Comunale San Giorgio a Pistoia Opere nn. 22-23 22-23 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Esterno Esterno Archivio Pica Ciamarra
Esterno Esterno Archivio Pica Ciamarra
Esterno Esterno Archivio Pica Ciamarra
Esterno Dettaglio Esterno Dettaglio Archivio Pica Ciamarra
Vista esterna Vista esterna
Interno Interno Archivio Pica Ciamarra
Interno - sala Lettura Interno - sala Lettura Archivio Pica Ciamarra
Interno Interno Archivio Pica Ciamarra
Interno Interno Archivio Pica Ciamarra
Interno Interno Archivio Pica Ciamarra
Vista interna Vista interna
Interno Interno Archivio Pica Ciamarra
Sezioni Trasversali Sezioni Trasversali Archivio Pica Ciamarra

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022

Integrazione apparato iconografico, Studio Pica Ciamarra 2023