Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MAUSOLEO FRACCHIA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Dettaglio
  • Comune: Casarza Ligure
  • Località: Bargone
  • Denominazione: MAUSOLEO FRACCHIA
  • Indirizzo: Via Reccio
  • Data: 1932 - 1950
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Enrico Del Debbio
Descrizione

Il Mausoleo Fracchia è stato commissionato a Enrico Del Debbio dalla moglie del defunto Umberto Fracchia per accoglierne le spoglie e si trova in un terreno ad uliveto, in prossimità dell'abitato di Bargone.
La costruzione consiste in un parallelepipedo con due contrafforti semicircolari posti sul fronte principale (sud), ai lati della porta di ingresso, e poggia su un basamento in blocchi di pietra di Portovenere con tre gradini in corrispondenza dell'accesso; tutto intorno corre una fascia lastricata in pietra.
I fronti esterni sono completamente rivestiti in lastre di alluminio ancorate ad una maglia reticolare in ferro tramite rivetti in alluminio; i lati est e ovest presentano una fascia verticale in lastre di ardesia delle medesime dimensioni di quelle in alluminio.
La struttura portante è in mattoni pieni; l'interno della cella è intonacato e l'intradosso della copertura presenta tre voltine; unico elemento di arredo rimasto è un semplice altare trilitico.
Il serramento è realizzato anch'esso in alluminio ed è alto ben 5 metri; sull'architrave campeggia la scritta FRACCHIA, le cui lettere sono in buona parte cadute.
Il Mausoleo si trova in condizioni di totale abbandono: consistenti infiltrazioni d'acqua danneggiano in modo significativo le superfici interne, con formazione di muschi, efflorescenze saline e la crescita di vegetazione infestante. Esternamente, alcune lastre di alluminio si sono distaccate dal supporto in ferro, fortemente ossidato.

Info
  • Progetto: 1932 -
  • Esecuzione: - 1950
  • Tipologia Specifica: cappella privata
  • Committente: famiglia Fracchia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: cappella funeraria
  • Destinazione attuale: cappella funeraria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Del Debbio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58212 SI
  • Strutture: muratura in mattoni, architrave in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in lastre di alluminio e inserti in ardesia
  • Coperture: piana, non praticabile
  • Serramenti: telaio in alluminio
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3934
    [codice] => GE113
    [denominazione] => MAUSOLEO FRACCHIA
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Casarza Ligure
    [localita] => Bargone
    [indirizzo] => Via Reccio
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => cappella privata
    [anno_inizio_progetto] => 1932
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Mausoleo Fracchia è stato commissionato a Enrico Del Debbio dalla moglie del defunto Umberto Fracchia per accoglierne le spoglie e si trova in un terreno ad uliveto, in prossimità dell'abitato di Bargone.
La costruzione consiste in un parallelepipedo con due contrafforti semicircolari posti sul fronte principale (sud), ai lati della porta di ingresso, e poggia su un basamento in blocchi di pietra di Portovenere con tre gradini in corrispondenza dell'accesso; tutto intorno corre una fascia lastricata in pietra.
I fronti esterni sono completamente rivestiti in lastre di alluminio ancorate ad una maglia reticolare in ferro tramite rivetti in alluminio; i lati est e ovest presentano una fascia verticale in lastre di ardesia delle medesime dimensioni di quelle in alluminio.
La struttura portante è in mattoni pieni; l'interno della cella è intonacato e l'intradosso della copertura presenta tre voltine; unico elemento di arredo rimasto è un semplice altare trilitico.
Il serramento è realizzato anch'esso in alluminio ed è alto ben 5 metri; sull'architrave campeggia la scritta FRACCHIA, le cui lettere sono in buona parte cadute.
Il Mausoleo si trova in condizioni di totale abbandono: consistenti infiltrazioni d'acqua danneggiano in modo significativo le superfici interne, con formazione di muschi, efflorescenze saline e la crescita di vegetazione infestante. Esternamente, alcune lastre di alluminio si sono distaccate dal supporto in ferro, fortemente ossidato.
    [committente] => famiglia Fracchia
    [foglio_catastale] => NCT 1
    [particella] => 5
    [strutture] => muratura in mattoni, architrave in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => rivestimento in lastre di alluminio e inserti in ardesia
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => piana, non praticabile
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => telaio in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => cappella funeraria
    [destinazione_attuale] => cappella funeraria
    [trasformazioni] => in stato di abbandono
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => famiglia Fracchia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => D.C.R. n. 44 del 15/04/2021
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 1
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Nel 1957 è stata tumulata la salma di Umberto Fracchia, deceduto a Roma nel 1930.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.296308
    [longitude] => 9.482626
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-17 08:57:43
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enrico Del Debbio
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento: D.C.R. n. 44 del 15/04/2021
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 1
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 1
  • Particella: 5

Note

Nel 1957 è stata tumulata la salma di Umberto Fracchia, deceduto a Roma nel 1930.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Neri M. L. 2006 Enrico Del Debbio Idea Books Milano 160-161, 365 No
Biasio M., Comino L., Pedroni M. 2015 Il Mausoleo Fracchi a Bargone. Conoscenza per la conservazione di un rivestimento in lastre di alluminio, in 161-172 Si
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 270 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio Luca Pedrazzi - 2016
Dettaglio Dettaglio Luca Pedrazzi - 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Enrico Del Debbio Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Enrico Del Debbio Visualizza
Enciclopedia Treccani - Enrico Del Debbio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022