Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SALONE NERVI AL PARCO ACQUA SANTA
Scheda Opera
- Comune: Chianciano Terme
- Denominazione: SALONE NERVI AL PARCO ACQUA SANTA
- Indirizzo: Viale Guido Baccelli / Viale delle Terme, Parco Acqua Santa
- Data: 1952 - 1953
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Pier Luigi Nervi
Descrizione
La soluzione adottata nella struttura a vista della copertura della grande sala ellittica, formata da elementi prefabbricati in ferro-cemento collegati da nervature gettate in opera, si inserisce nel solco delle sperimentazioni aperte da Nervi col palazzo delle esposizioni di Torino. Da notare come nell’anello periferico le nervature risultano prive degli elementi di collegamento lasciando filtrare la luce naturale che proviene dalla vetrata perimetrale situata al di sopra del piano di imposta della cupola.
Info
- Progetto: 1952 -
- Esecuzione: - 1953
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pier Luigi | Nervi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
- Coperture: ellittica con tamburo vetrato
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 19
- Particella: 67
Note
Una delle più significative testimonianze toscane, dal punto di vista costruttivo, del lavoro di Nervi, perfettamente in linea con le sperimentazioni in corso dell'architetto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ingg. Nervi e Bartoli | Società per azioni, fascicolo informativo sull’attività dell’impresa dal 1930 al 1962, 2 voll. | Roma, s.d. | Roma | Si | ||
Roisecco Giulio (a cura di) | 1954 | Rassegna Critica di Architettura, numero monografico su Pier Luigi Nervi | Si | |||
Perugini Giuseppe | 1954 | anno VI n. 2 | Si | |||
Argan Giulio Carlo | 1955 | Pier Luigi Nervi | Il Balcone | Milano | Si | |
1955 | Armate, (II ed. rivista e ampliata 1965), trad. ingl. Structures | Milano | Si | |||
Astengo Giovanni | 1955 | I nuclei sociali e l'urbanistica | Vallecchi | Firenze | Si | |
Nervi Pier Luigi, Cosenza Luigi, Marescotti Franco, Levi-Montalcini Gino, Quaroni Ludovico, Astengo Giovanni | 1955 | Architettura d’oggi (con L. Cosenza, F. Marescotti, G. Levi Montalcini, L. Quaroni, G. | Vallecchi | Firenze | 167 | Si |
Nervi Pier Luigi | 1955 | Costruire correttamente: caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie | Ulrico Hoepli Editore | Milano | 454 | Si |
Salvadori Giuseppina, Salvadori Mario (a cura di) | 1956 | F. W. Dodge Corporation | New York | Si | ||
Joedicke Jürgen | 1957 | Pier Luigi Nervi | Edizioni di Comunità | Milano | Si | |
Huxtable Ada Louise (a cura di) | 1960 | Pier Luigi Nervi | George Braziller Inc. | New York | Si | |
Pica Agnoldomenico | 1969 | Pier Luigi Nervi | Editalia | Roma | Si | |
Studio Nervi | 1971 | Progetti dal 1950 al 1971 | Roma | Si | ||
Desideri Paolo, Nervi Pier Luigi Jr, Positano Giuseppe (a cura di) | 1979 | Pier Luigi Nervi | Zanichelli | Bologna | 216 | Si |
Mariano Fabio, Milelli Gabriele (a cura di) | 1982 | Pierluigi Nervi: una scienza per l'architettura, catalogo della mostra (Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Ingegneria, 1982) | Istituto Mides | Roma | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022