HOTEL JOLLY
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: HOTEL JOLLY
- Indirizzo: Corso d'Italia N. 1
- Data: 1968 - 1971
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Vincenzo Monaco
Descrizione
La costruzione di una struttura ricettiva come l’hotel Jolly lungo Corso d’Italia, va collocata nel processo di trasformazione terziaria che negli anni Sessanta investì tutta la zona compresa tra porta Pinciana e porta Pia, e che ne cambiò profondamente la conformazione, grazie all-apertura dei sottovia e alla facile conversione di destinazioni d’uso degli edifici residenziali.
Tanti sono perciò gli edifici di nuova costruzione nati appositamente per ospitare le nuove attività, come negozi, studi professionali, uffici e alberghi.
L’hotel Jolly può essere considerato un esempio di virtuosismo professionale: condizionato dalla volumetria dell’edificio preesistente e dall'area di progetto non felice, vincolato dalla presenza delle Mura Aureliane da una parte e da villa Borghese dall’altra, il progetto riponeva diverse problematiche. L’hotel si compone di 168 camere, disposte su sei livelli fuori terra (il piano terreno, su pilotis, è parzialmente interrato) e raggruppate in volumi di 3, 4 o 5 unità distaccate fra loro da asole, da cui penetra la luce che illumina il corridoio centrale.
Ogni piano ha una configurazione diversa dagli altri (solo il secondo e il terzo sono uguali fra loro) che va progressivamente arretrandosi ai livelli superiori.
Sotto la quota d’ingresso sono ricavati quattro piani interrati: i primi due, illuminati da alcuni pozzi di luce, ospitano gli ambienti comuni dell’albergo; gli altri due livelli sono occupati dai garage che si collegano al piano stradale tramite un sistema di rampe elicoidali.
L’intento di costruire una vera e propria “macchina alberghiera” in grado di funzionare a ritmi serrati con un continuo ricambio di clientela, traspare anche dalla composizione formale dell’edificio, ottenuto attraverso l’assemblaggio di elementi realizzati in officina. L’elemento architettonico più rilevante è la struttura metallica in vista e tutto il sistema delle sue connessioni che sembra alludere, con i ricorrenti “fuori piano” dei singoli elementi, all'insieme delle operazioni di montaggio.
Le travi perpendicolari al fronte sorreggono elementi brise-soleil e una coppia di binari originariamente destinati ad alloggiare delle fioriere. Le tamponature esterne sono in pannelli color grigio rosa, mentre le grandi vetrate sono color bronzo ramato. In seguito alla morte improvvisa di Monaco il completamento dell’edificio fu seguito dal figlio Edoardo che invitò Franco Albini e il suo studio a collaborare all'architettura degli interni.
Info
- Progetto: 1968 -
- Esecuzione: 1968 - 1971
- Committente: Pontificio Seminario Francese - Istituto dello Spirito Santo, Roma (1964-1967), Jolly Hotels S.p.A. (dal 1967)
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Albini | Progetto Interni | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 | NO |
Gino | Corve | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
M. | Ferretti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Costruzioni metalliche | Finsider | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Eugenio | Grassetto | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Franca | Helg | Progetto Interni | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 | NO |
Alessandro | Martini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Alessandro | Martini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Edoardo | Monaco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101224 | NO |
Vincenzo | Monaco | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati pesanti, pannelli di vetro, profilati in acciaio
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gentilucci P. | 1971 | Un Jolly tra i pini | Finsider n. 4 | 34-37 | Si | |
Martegnani M. G. | 1971 | La macchina albergo | Moebius n. 4-5 | 112-119 | Si | |
1972 | Albergo Jolly a Roma | Acciaio n. 1 | 572-575 | Si | ||
1972 | Introduzione all'architettura in acciaio. Evoluzione tecnica e progettuale | Quaderno tecnico Italsider | Genova | 105 | No | |
De Santis M. | 1972 | Il nuovo Jolly Hotel a Roma | L'Industria delle Costruzioni n. 29 | 11-30 | Si | |
1973 | L'Hotel Jolly à Rome | L'Architecture d'aujourd'hui n. 168 | 96 | Si | ||
1975 | Une structure dacier dans le centre de Rome. Hôtel Jolly à Rome | Techniques et architecture n. 305 | 60-61 | Si | ||
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 99 | No |
Gandolfi Vittorio | 1980 | L'acciaio nell'architettura | CISIA | Milano | 100; 148 | No |
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro | 1982 | Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Palombi | Roma | 123-124 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 177 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 501; Scheda n. 6 | No |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 346; Scheda n. 88 | No |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 172 | No |
Touring Club Italiano | 1993 | Guida d'Italia. Roma | TCI | Milano | 721 | No |
Olezzante Silvano | 1999 | Appunti di storia dell'edilizia romana. La città da scoprire | CEFME | Roma | 30-31 | No |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 100 | No |
Poretti Sergio | 2009 | La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano | Gangemi | Roma | 39-48 | No |
Barbero Luca Massimo | 2011 | Roma '50-'60. Guida alla architettura nelle fotografie di Oscar Savio | Electa | Milano | 62-67 | No |
Melis Paolo | 2017 | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa | Electa | Milano | 262-263 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Monaco e Luccichenti | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Progetto di albergo Italjolly su area tra la Via Pinciana e Corso d'Italia, Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo