CASA SUBURBANA PER DUE SORELLE
Scheda Opera
- Comune: Caserta
- Località: Casola
- Denominazione: CASA SUBURBANA PER DUE SORELLE
- Indirizzo: via Campo, n. 32
- Data: 1999 - 2002
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Raffaele Cutillo, Vincenzo Martone
Descrizione
Recupero di una piccola costruzione in tufo, a pianta quadrata, posta sulle colline di Caserta ai limiti del borgo rurale di Casola. Della preesistenza è rimasta parte della torre con il barbacane sulla strada. La casa è all'estremità di un fondo agricolo. La composizione si distende lungo le giaciture dei tracciati della campagna alle spalle e i percorsi, le rampe, i muri, sono fili di quelle linee che disegnano il territorio. Il volume centrale, parallelepipedo, è tagliato in due lungo la mezzeria del piano orizzontale. Il basamento pesante di tufo grigio locale con piccole bucature ottenute dalla sottrazione dei conci grava sul terreno, mentre il corpo superiore, in contrasto, è leggero e intonacato e dipinto colore crema, con ampie aperture. La canna fumaria del camino in mattoni corre liberamente dalla parte più recondita della casa verso l'alto, attraverso il lucernaio tutto in vetro del solaio. La volumetria dell'esterno e il sistema costruttivo rimandano all'immagine dei sistemi abitativi del borgo medioevale della vicina Casertavecchia, mentre la distribuzione funzionale (sia nella torre preesistente che nel nuovo volume addizionato) si libera dal tradizionale aspetto piuttosto massivo grazie allo svuotamento dei maschi.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2002
- Tipologia Specifica: Edificio isolato a torre
- Committente: sorelle Luserta
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenza e deposito attrezzi agricoli
- Destinazione attuale: Residenza privata
Autori
- Strutture: Cemento armato, tufo grigio
- Materiale di facciata: Intonaco base calce, tufo grigio
- Coperture: Lamiera di rame, coppi in terracotta
- Serramenti: Legno abete lamellare
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Recupero/reinterpretazione della architettura rurale al contorno con innesto di componenti di chiaro riferimento al Moderno. Referenze fotografiche archivio arch. Cutillo
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Luca Molinari | 2002 | 50/50 Nuova Architettura Italiana_due generazioni a confronto | Federico Motta Editore | Milano | 79 | Si |
Pierluigi Nicolin | 2005 | Architettura Contemporanea in Italia_Conflitti | Skira | Milano | 189 | Si |
Associazione Culturale Architettando | 2005 | La casa d'abitazione italiana | Biblos | Cittadella di Padova | 140 - 145 | Si |
Cecilia Anselmi | 2008 | La ricerca italiana. in «L'Industria delle costruzioni», n. 402, settembre-ottobre | 9 | Si | ||
Cherubino Gambardella | 2008 | Architettura per oggi e per domani | Clean | Napoli | 148 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025