Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BEVILACQUA

Scheda Opera

  • Dettaglio scala interna
  • Vista esterna
  • Vista verso il mare
  • Dettaglio camino
  • Vista interna
  • Comune: Gaeta
  • Denominazione: CASA BEVILACQUA
  • Indirizzo: Via pozzo del diavolo
  • Data: 1964 - 1973
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti
Descrizione

L’originale ricerca progettuale che Portoghesi conduce tra gli anni sessanta e settanta trova occasione di applicazione e sperimentazione in una serie di case isolate unifamiliari che realizza a intervalli regolari, a partire dalla casa Baldi.
In ognuna di esse l’impostazione del progetto, che mantiene come punti fissi il rapporto con il luogo, inteso come memoria e natura, e l’elaborazione di uno schema geometrico-spaziale, che si rifà alla fluidità dell’architettura barocca, sono declinate in modo peculiare. A differenza della casa Andreis, la casa Bevilacqua si presenta arroccata quasi come una fortezza e tende “con movimenti di dilatazione e compressione, a circoscrivere una spazialità che con sospetto tende a negarsi all’esterno” (F. Moschini 1977).
La casa è generata dall’unione di tre nuclei contrapposti – spazi notte e soggiorno – chiusi da setti curvi in cemento e aggregati intorno a una spettacolare scala centrale che culmina con una stele segnaletica. Il movimento avvolgente della scala è amplificato dalla copertura a gradoni che raccorda le varie quote e mette la casa in relazione con l’aspro paesaggio del promontorio. Addossati ai tre nuclei, con il ruolo di raccordo, gli ambienti di servizio e disimpegno: frammentate scatole murarie costruite in mattoni.

Info
  • Progetto: 1964 - 1971
  • Esecuzione: 1971 - 1973
  • Committente: Famiglia Bevilacqua
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Gigliotti Progetto architettonico Progetto SI
Enrico Guidoni Collaboratore Progetto NO
Giuseppe Palma Collaboratore Progetto NO
Paolo Portoghesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 SI
Sergio Sbariglia Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato e muratura
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
  • Coperture: a gradoni
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3953
    [codice] => LT013
    [denominazione] => CASA BEVILACQUA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Gaeta
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via pozzo del diavolo
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1971
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’originale ricerca progettuale che Portoghesi conduce tra gli anni sessanta e settanta trova occasione di applicazione e sperimentazione in una serie di case isolate unifamiliari che realizza a intervalli regolari, a partire dalla casa Baldi. 
In ognuna di esse l’impostazione del progetto, che mantiene come punti fissi il rapporto con il luogo, inteso come memoria e natura, e l’elaborazione di uno schema geometrico-spaziale, che si rifà alla fluidità dell’architettura barocca, sono declinate in modo peculiare. A differenza della casa Andreis, la casa Bevilacqua si presenta arroccata quasi come una fortezza e tende “con movimenti di dilatazione e compressione, a circoscrivere una spazialità che con sospetto tende a negarsi all’esterno” (F. Moschini 1977). 
La casa è generata dall’unione di tre nuclei contrapposti – spazi notte e soggiorno – chiusi da setti curvi in cemento  e aggregati intorno a una spettacolare scala centrale che culmina con una stele segnaletica. Il movimento avvolgente della scala è amplificato dalla copertura a gradoni che raccorda le varie quote e mette la casa in relazione con l’aspro paesaggio del promontorio. Addossati ai tre nuclei, con il ruolo di raccordo, gli ambienti di servizio e disimpegno: frammentate scatole murarie costruite in mattoni. 

    [committente] => Famiglia Bevilacqua
    [foglio_catastale] => 32
    [particella] => 820
    [strutture] => calcestruzzo armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a gradoni
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Gaeta) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici (D. Lgs. 42/2004 – art. 142) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.208269
    [longitude] => 13.548560
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-05 10:52:11
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Paolo Portoghesi,Vittorio Gigliotti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985); Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
  • Foglio Catastale: 32
  • Particella: 820

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Gaeta) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici (D. Lgs. 42/2004 – art. 142) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Norberg-Schulz Christian 1975 Alla ricerca dell'architettura perduta. Le opere di Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti, 1959-1975 Officina Roma 12-13; 130-135 Si
Norberg-Schulz Christian 1975 Locus. Opere di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti. 1971-1975 Controspazio n. 4 66-69 No
Moschini Francesco 1977 Le spregiudicate contraddizioni. Note su Paolo Portoghesi architetto, in Paolo Portoghesi. Disegni CBA Roma No
Norberg-Schulz Christian 1982 Architetture di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti Officina Roma 47-49; 140-145 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 322; Scheda n. 17 No
Priori Giancarlo (a cura di) 1989 Paolo Portoghesi Zanichelli Bologna 48-53 Si
Pisani Mario 1992 Paolo Portoghesi. Opere e progetti Electa Milano 60-63 Si
Bernitsa Petra, Ercadi Maria (a cura di) 200 Paolo Portoghesi Skira Milano 50-53 Si
Massobrio Giovanna, Ercadi Maria, Tuzi Stefania 2001 Paolo Portoghesi architetto Skira Milano 50-55 Si
Gottardo Francesca 2008 Paolo Portoghesi architetto Gangemi Roma 115-116 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio scala interna Dettaglio scala interna Paolo Portoghesi
Vista esterna Vista esterna Paolo Portoghesi
Vista verso il mare Vista verso il mare Paolo Portoghesi
Dettaglio camino Dettaglio camino Paolo Portoghesi
Vista interna Vista interna Paolo Portoghesi

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022