Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CIVITAVECCHIA

Scheda Opera

  • Sezione struttura portante pensilina
  • Vista torre per lo scarico del carbone
  • Vista copertura stazione di caricamento e frantumazione del carbone
  • Vista complesso
  • Vista stazione di caricamento e frantumazione del carbone
  • Comune: Civitavecchia
  • Località: Fiumaretta
  • Denominazione: CENTRALE TERMOELETTRICA DI CIVITAVECCHIA
  • Indirizzo: Via Tarquinia N. 30
  • Data: 1950 - 1954
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

La Centrale Termoelettrica di Civitavecchia era al momento dell’inaugurazione, nel 1954, il più grande impianto termoelettrico dell’Italia Centrale con una potenza di 120.000 kW. La Società Termoelettrica Tirrena, proprietaria dell’impianto, affida il progetto preliminare alla società americana Gilbert Associate Inc. e incarica Morandi di revisionare i disegni e in particolare le opere di fondazione e in calcestruzzo armato.
Gli edifici sono progettati rivolgendo particolare cura alla messa a punto di soluzioni costruttive il più possibile economiche: le opere di calcestruzzo gettato in opera, per esempio, sono integrate da alcuni elementi prefabbricati, come le travi secondarie dei solai. La movimentazione dei componenti viene eseguita con le gru per evitare i costi di messa in opera dei ponteggi e per velocizzare i lavori.
L’unico elemento che Morandi ridisegna completamente è il carbonile, poiché la soluzione proposta dalla Gilbert risulta troppo dispendiosa. L’idea progettuale consiste nel mantenere l’inclinazione del nastro trasportatore nel solaio di copertura della torre di frantumazione, da un lato, e nel coprire l’area di carico del carbone, dall'altro. Da qui deriva l’originale struttura portante della pensilina composta da tre elementi, un portale asimmetrico incernierato ai piedi e due strutture laterali a sbalzo: il loro spessore varia da 45 a 22 cm e all'intradosso è presente una nervatura cruciforme di irrigidimento. Il risultato è un forte segno astratto, simbolico che conferisce piena coerenza architettonica al sistema traliccio – torre – stazione.

Info
  • Progetto: 1950 - 1951
  • Esecuzione: 1951 - 1954
  • Committente: STT - Società Termoelettrica Tirrena
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Amaturo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Società Anonima Fratelli Giovannetti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ufficio Tecnico Impresa Mantelli Progetto strutturale Progetto NO
spa Mantelli Impresa esecutrice Esecuzione NO
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: copertura inclinata (torre di frantumazione e carbonile)

													Array
(
    [id_opera] => 3968
    [codice] => RM006
    [denominazione] => CENTRALE TERMOELETTRICA DI CIVITAVECCHIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Civitavecchia
    [localita] => Fiumaretta
    [indirizzo] => Via Tarquinia N. 30
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Centrale Termoelettrica di Civitavecchia era al momento dell’inaugurazione, nel 1954, il più grande impianto termoelettrico dell’Italia Centrale con una potenza di 120.000 kW. La Società Termoelettrica Tirrena, proprietaria dell’impianto, affida il progetto preliminare alla società americana Gilbert Associate Inc. e incarica Morandi di revisionare i disegni e in particolare le opere di fondazione e in calcestruzzo armato. 
Gli edifici sono progettati rivolgendo particolare cura alla messa a punto di soluzioni costruttive il più possibile economiche: le opere di calcestruzzo gettato in opera, per esempio, sono integrate da alcuni elementi prefabbricati, come le travi secondarie dei solai. La movimentazione dei componenti viene eseguita con le gru per evitare i costi di messa in opera dei ponteggi e per velocizzare i lavori.
L’unico elemento che Morandi ridisegna completamente è il carbonile, poiché la soluzione proposta dalla Gilbert risulta troppo dispendiosa. L’idea progettuale consiste nel mantenere l’inclinazione del nastro trasportatore nel solaio di copertura della torre di frantumazione, da un lato, e nel coprire l’area di carico del carbone, dall'altro. Da qui deriva l’originale struttura portante della pensilina composta da tre elementi, un portale asimmetrico incernierato ai piedi e due strutture laterali a sbalzo: il loro spessore varia da 45 a 22 cm e all'intradosso è presente una nervatura cruciforme di irrigidimento. Il risultato è un forte segno astratto, simbolico che conferisce piena coerenza architettonica al sistema traliccio – torre – stazione. 
    [committente] => STT - Società Termoelettrica Tirrena
    [foglio_catastale] => 15
    [particella] => 307
    [strutture] => calcestruzzo armato       
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco   
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => copertura inclinata (torre di frantumazione e carbonile)  
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => demolizione opera (dal 1995) 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Enel Green Power S.p.A.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
    [altri_provvedimenti] => Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1957 viene abbandonato il carbone e dal 1958 è attivata una seconda unità di produzione con relativa ciminiera. A fine anni '60, in seguito al passaggio di proprietà con Enel nel 1963, viene realizzata una terza unità e successivamente dismessa, a metà degli anni '70, la prima, quella realizzata su progetto di Morandi. La centrale viene chiusa in seguito ad un incidente nel 1990 a cui fanno seguito, cinque anni dopo, le operazioni si smantellamento delle due unità rimaste, delle ciminiere e della stazione elettrica. Le strutture murarie rimaste ospitano la sede di uffici Enel. Hanno ospitato anche gli uffici comunali fino alla loro dislocazione nel 2017 in altre sedi. 
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Riferimento normativo D. Lgs. 42/2004 – art. 142 – lettera c.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.102549
    [longitude] => 11.784838
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 08:47:39
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
  • Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
  • Foglio Catastale: 15
  • Particella: 307

Note

Nel 1957 viene abbandonato il carbone e dal 1958 è attivata una seconda unità di produzione con relativa ciminiera. A fine anni '60, in seguito al passaggio di proprietà con Enel nel 1963, viene realizzata una terza unità e successivamente dismessa, a metà degli anni '70, la prima, quella realizzata su progetto di Morandi. La centrale viene chiusa in seguito ad un incidente nel 1990 a cui fanno seguito, cinque anni dopo, le operazioni si smantellamento delle due unità rimaste, delle ciminiere e della stazione elettrica. Le strutture murarie rimaste ospitano la sede di uffici Enel. Hanno ospitato anche gli uffici comunali fino alla loro dislocazione nel 2017 in altre sedi. Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Riferimento normativo D. Lgs. 42/2004 – art. 142 – lettera c.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1954 Strutture di calcestruzzo armato e di calcestruzzo armato precompresso Libreria Dedalo Roma 21-26 No
Morandi Riccardo (a cura di) 1954 S.T.T. La centrale termoelettrica di Civitavecchia Coppitelli Roma Si
Morandi Riccardo 1955 Cubierta para una instalaciòn de carga y molienda de carbòn Informes de la Construcción n. 77 Si
Haas A. M. 1956 Constructies in grewapend en vorgespannen betonm Cement n. 23-24 558-562 Si
Società Romana di Elettricità 1957 L'impianto termoelettrico di Civitavecchia Roma 50-53 Si
Morandi Riccardo 1958 Su alcune recenti realizzazioni di strutture in calcestruzzo armato e in calcestruzzo armato precompresso Atti e Rassegna Tecnica. Notiziario degli ordini degli ingegneri ed architetti del Piemonte n. 8 246-247 Si
Boaga Giorgio, Boni Benito 1962 Riccardo Morandi Comunità Milano Si
1974 Catalogo SOGENE 1967/1974 Roma No
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) 1991 Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto Gangemi Roma 240 Si
Marandola Marzia 2004 La centrale Termoelettrica di Civitavecchia di Riccardo Morandi Casabella n. 723 82-91 Si
Marandola Marzia 2011 Un fulmine scagliato a terra: la forma dinamica della pensilina della centrale termoelettrica Fiumaretta Civitavecchia 1950-54, in Andriani Carmen (a cura di), Le forme del cemento. Dinamicità Gangemi Roma Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Riccardo Morandi Riccardo Morandi Archivio Centrale dello Stato, Roma Centrale Termoelettica a Civitavecchia, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sezione struttura portante pensilina Sezione struttura portante pensilina Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista torre per lo scarico del carbone Vista torre per lo scarico del carbone Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista copertura stazione di caricamento e frantumazione del carbone Vista copertura stazione di caricamento e frantumazione del carbone Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista complesso Vista complesso Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista stazione di caricamento e frantumazione del carbone Vista stazione di caricamento e frantumazione del carbone Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022