Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GIARDINO DI VILLA L'APPARITA

Scheda Opera

  • Comune: Siena
  • Denominazione: GIARDINO DI VILLA L'APPARITA
  • Indirizzo: strada di Ginestreto, 1
  • Data: 1963 - 1966
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Pietro Porcinai
Descrizione

Il giardino rappresenta uno degli episodi più interessanti della vastissima produzione di Pietro Porcinai, una delle sue opere più singolari dovuta anche al fortunato incontro con uno straordinario committente, il notaio Nanni Guiso, raffinato estimatore d'arte con una particolare passione per il teatro. Esperienza totalizzante di arte ambientale, la trasformazione radicale dell'area attorno allo storico edificio colonico attribuito a Baldassarre Peruzzi, consente di godere appieno della vista su Siena. Il giardino si sviluppa tra cortine d'alberi e lievi terrapieni, posizionati in modo da nascondere i manufatti e le strade circostanti che appaiono più sgradevoli. Il teatro all'aperto, realizzato per un primo concerto d’archi, è costituito con grande poesia da una cavea circolare a prato con panche in ferro e legno, inquadrata da una quinta di siepi e da cinque piccoli pilastri sui quali è posto un vaso classicheggiante. E' il tema del paesaggio-giardino, motivo conduttore dell'intero processo ideativo, che emerge quindi come componente fondamentale di quest'opera il cui spazio si contraddistingue per l'assoluto rapporto di armonia che esso stabilisce con l'intorno per mezzo di una totale immedesimazione.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: - 1966
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Porcinai Progetto del verde Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 SI
  • Strutture: n/p
  • Materiale di facciata: n/p
  • Coperture: n/p
  • Serramenti: n/p

													Array
(
    [id_opera] => 397
    [codice] => SI013
    [denominazione] => GIARDINO DI VILLA L'APPARITA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Siena
    [localita] => 
    [indirizzo] => strada di Ginestreto, 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il giardino rappresenta uno degli episodi più interessanti della vastissima produzione di Pietro Porcinai, una delle sue opere più singolari dovuta anche al fortunato incontro con uno straordinario committente, il notaio Nanni Guiso, raffinato estimatore d'arte con una particolare passione per il teatro. Esperienza totalizzante di arte ambientale, la trasformazione radicale dell'area attorno allo storico edificio colonico attribuito a Baldassarre Peruzzi, consente di godere appieno della vista  su Siena. Il giardino si sviluppa tra cortine d'alberi e lievi terrapieni, posizionati in modo da nascondere i manufatti e le strade circostanti che appaiono più sgradevoli. Il teatro all'aperto, realizzato per un primo concerto d’archi, è costituito con grande poesia da una cavea circolare a prato con panche in ferro e legno, inquadrata da una quinta di siepi e da cinque piccoli pilastri sui quali è posto un vaso classicheggiante. E' il tema del paesaggio-giardino, motivo conduttore dell'intero processo ideativo, che emerge quindi come componente fondamentale di quest'opera il cui spazio si contraddistingue per l'assoluto rapporto di armonia che esso stabilisce con l'intorno per mezzo di una totale immedesimazione.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 102
    [particella] => 1
    [strutture] => n/p
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => n/p
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => n/p
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => n/p
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento minimale di grande poesia, con uno spazio pensato per rappresentazioni di cui è memoria, affacciato nel paesaggio verso la città.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.284633
    [longitude] => 11.317835
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:27:34
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Porcinai
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 102
  • Particella: 1

Note

Intervento minimale di grande poesia, con uno spazio pensato per rappresentazioni di cui è memoria, affacciato nel paesaggio verso la città.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1986 AA.VV., Pietro Porcinai architetto del giardino e del paesaggio, in "Architettura del paesaggio", n. 10, ottobre, 1986 p. 96. Si
1986 L'Express 1986 settembre, pp. 256-260. Si
1987 Croce B., Libri e mostre, in "Spazio e Società", n. 40, ottobre-dicembre, 1987, pp. 116-119. No
Mader G., Neubert L. G. 1987 Giardini all'Italiana Milano p. 209. Si
Clarke E., Bencini R. 1990 Giardini di Toscana Milano p. 28. Si
Bajard S., Bencini R. 1992 Villas et Jardins de Toscane Paris pp. 211-215. Si
Castrucci L. 1992 Living in Tuscany Milano pp. 54-63. Si
Cazzato V., Fagiolo M., Giusti M. A. 1993 Teatri di Verzura. La scena del Giardino dal Barocco al Novecento Firenze p. 221. Si
1993 Ritter E., Il giardino delle illusioni, in "L'uomo Vogue", n. 239, aprile, 1993, p. 101. Si
Pettena G., Pietrogrande P., Pozzana M. (a cura di) 1998 Giardini, parchi e paesaggi. L'avventura delle idee in Toscana dall'Ottocento ad oggi, cat. della mostra Firenze p. 24. No
Pozzana M., Guccione B. (a cura di) 1998 I giardini del XX secolo: l'opera di Piero Porcinai Firenze Si
1998 Sleiter, R., Giardini, in "Il Venerdì di Repubblica", 4 dicembre 1998, p. 160. Si
Godoli E. (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa, Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondo Pietro Porcinai Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Pietro Porcinai Visualizza
Enciclopedia Treccani - Pietro Porcinai Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025