Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE TERMOELETTRICA DI FIUMICINO

Scheda Opera

  • Veduta assonometrica
  • Pianta
  • Vista esterna dopo la dismissione
  • Vista interna dopo la dismissione
  • Vista interna
  • Particolari costruttivi
  • Comune: Fiumicino
  • Denominazione: CENTRALE TERMOELETTRICA DI FIUMICINO
  • Indirizzo: Via del Faro N. 47
  • Data: 1954 - 1957
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

La realizzazione della Centrale Termoelettrica di Fiumicino rientra in un ambizioso programma della Società Elettrica Romana che mira a modernizzare il sistema energetico laziale. L’edificio, progettato da Morandi, rappresenta una risposta architettonica compiuta all'esigenza di ospitare un’innovativa turbina a gas.
Il cuore dell’edificio è costituito dalla sala macchine, su due livelli: quello inferiore contiene i macchinari, le apparecchiature di controllo e il supporto della turbina; quello superiore è costituito da un ballatoio che circonda la macchina e ne consente la manutenzione. Alla sala sono affiancati due volumi tecnici; il corpo est ospita l’ardita struttura a setti curvi della camera di aspirazione, sul fronte opposto è organizzato su due piani il corpo con i locali accessori e i servizi.
La struttura della sala macchine è risolta da portali a tre cerniere accavallati in chiave. Il particolare disegno del telaio consente di ricavare, nella parte centrale della copertura, un’asola di luce. I telai a sezione variabile, innestati sui pilastri del piano terra con eleganti cerniere lasciate a vista, ritmano anche i prospetti longitudinali. Su di essi, due fasce di aperture consentono la piena illuminazione della sala. All'esterno il calcestruzzo lasciato a vista dell’ossatura è accostato a pareti di tamponamento rivestite di piccole tessere vetrose quadrate di colore chiaro.
Le pareti terminali sono svincolate dalla struttura principale: la distanza tra di esse e l’ultimo telaio è colmata da una superficie vetrata. Gli eleganti pilastri che le sorreggono, visibili all'interno, sono sagomati per rispondere alla spinta del vento. Recentemente la centrale, dismessa da molti anni, è stata acquisita nel 2016 dal Comune di Fiumicino che ha promosso nel 2018 un concorso di progettazione, vinto da Alessandro Traldi, per il suo riutilizzo come Auditorium del Mare.

Info
  • Progetto: 1954 - 1955
  • Esecuzione: 1956 - 1957
  • Committente: SRE - Società Romana Elettricità
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: centrale termoelettrica
  • Destinazione attuale: auditorium e spazio culturale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Ferrocemento Impresa esecutrice Esecuzione NO
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato, solaio laterocementizio SAP
  • Materiale di facciata: calcestruzzo faccia a vista e rivestimento in tessere vetrose
  • Coperture: a doppia falda
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3992
    [codice] => RM011
    [denominazione] => CENTRALE TERMOELETTRICA DI FIUMICINO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Fiumicino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via del Faro N. 47
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 1955
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La realizzazione della Centrale Termoelettrica di Fiumicino rientra in un ambizioso programma della Società Elettrica Romana che mira a modernizzare il sistema energetico laziale. L’edificio, progettato da Morandi, rappresenta una risposta architettonica compiuta all'esigenza di ospitare un’innovativa turbina a gas.
Il cuore dell’edificio è costituito dalla sala macchine, su due livelli: quello inferiore contiene i macchinari, le apparecchiature di controllo e il supporto della turbina; quello superiore è costituito da un ballatoio che circonda la macchina e ne consente la manutenzione. Alla sala sono affiancati due volumi tecnici; il corpo est ospita l’ardita struttura a setti curvi della camera di aspirazione, sul fronte opposto è organizzato su due piani il corpo con i locali accessori e i servizi. 
La struttura della sala macchine è risolta da portali a tre cerniere accavallati in chiave. Il particolare disegno del telaio consente di ricavare, nella parte centrale della copertura, un’asola di luce. I telai a sezione variabile, innestati sui pilastri del piano terra con eleganti cerniere lasciate a vista, ritmano anche i prospetti longitudinali. Su di essi, due fasce di aperture consentono la piena illuminazione della sala. All'esterno il calcestruzzo lasciato a vista dell’ossatura è accostato a pareti di tamponamento rivestite di piccole tessere vetrose quadrate di colore chiaro. 
Le pareti terminali sono svincolate dalla struttura principale: la distanza tra di esse e l’ultimo telaio è colmata da una superficie vetrata. Gli eleganti pilastri che le sorreggono, visibili all'interno, sono sagomati per rispondere alla spinta del vento. Recentemente la centrale, dismessa da molti anni, è stata acquisita nel 2016 dal Comune di Fiumicino che ha promosso nel 2018 un concorso di progettazione, vinto da Alessandro Traldi, per il suo riutilizzo come Auditorium del Mare. 
    [committente] => SRE - Società Romana Elettricità
    [foglio_catastale] => 1060
    [particella] => 886
    [strutture] => calcestruzzo armato, solaio laterocementizio SAP   
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => calcestruzzo faccia a vista e rivestimento in tessere vetrose
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a doppia falda
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => centrale termoelettrica
    [destinazione_attuale] => auditorium e spazio culturale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] =>  Comune di Fiumicino
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (zona Isola Sacra) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali. 

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.767595
    [longitude] => 12.236358
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 08:47:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 1060
  • Particella: 886

Note

Vincolo paesaggistico (zona Isola Sacra) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1958 Su alcune recenti realizzazioni di strutture in calcestruzzo armato e in calcestruzzo armato precompresso Atti e Rassegna Tecnica. Notiziario degli ordini degli ingegneri ed architetti del Piemonte n. 8 264-277 Si
Boaga Giorgio, Boni Benito 1962 Riccardo Morandi Comunità Milano No
Magistrelli M. 1962 L’architettura degli impianti di produzione e di distribuzione dell’energia elettrica Tip. U. Quality Roma 37 Si
Morganti Michele 2011 Ri-conoscere il Moderno. Il caso della centrale termoelettrica di Fiumicino di Riccardo Morandi Linee del DAU n. 5 57-61 Si
Morganti Michele 2018 Ri-conoscere il moderno negli impianti produttivi : la centrale termoelettrica di Riccardo Morandi a Fiumicino Patrimonio industriale n. 19-20 98-107 Si
2019 Auditorium del Mare. Alessandro Traldi architetto The Plan.it Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Riccardo Morandi Riccardo Morandi Archivio Centrale dello Stato, Roma Centrale Termoelettica a Fiumicino, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta assonometrica	Veduta assonometrica Laura Fiengo
Pianta	Pianta Laura Fiengo
Vista esterna dopo la dismissione Vista esterna dopo la dismissione Laura Fiengo - 2017
Vista interna dopo la dismissione Vista interna dopo la dismissione Laura Fiengo - 2017
Vista interna Vista interna Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Particolari costruttivi Particolari costruttivi Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Auditorium del mare Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022