Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AZIENDA PER IL TURISMO SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSO ROLLE, PRIMIERO, VANOI

Scheda Opera

  • fronte principale
  • vista interna
  • vista interna
  • vista interna
  • vista interna
  • Comune: Canal San Bovo
  • Denominazione: AZIENDA PER IL TURISMO SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSO ROLLE, PRIMIERO, VANOI
  • Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele III, N. 6
  • Data: 1999 - 2002
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta, Willy Schweizer, Maria Grazia Piazzetta
Descrizione

La sede del Consorzio Turistico Vanoi – oggi sede distaccata dell’Azienda per il Turismo di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero, Vanoi – è l'esito di un intervento di ristrutturazione attuato, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, sulla metà, abbandonata e fortemente degradata, di un'abitazione preesistente. Mediante l’abbassamento del primo solaio e la realizzazione di un ampliamento sul lato prospiciente la piazza, è stato possibile ricavare un ufficio pubblico di 52 mq con sottostante magazzino e sovrastante spazio per riunioni. Caratterizzato da una rotazione in pianta e da un'inclinazione, in modo da recuperare superficie, luce e unità spaziale all'interno, il nuovo volume costituisce un’"emergenza" a livello visivo, a cui corrisponde una precisa valenza funzionale. In conseguenza dell'ampliamento, la copertura assume una forma irregolare; ai lati dell’edificio, due semi-timpani in legno e vetro raccordano la copertura alle porzioni murarie esistenti, valorizzate nella loro compattezza dall’inserimento di poche aperture.
L'accettazione delle condizioni poste dalla parzialità dell'intervento e i necessari compromessi formali caratterizzano e qualificano quest'intervento che trasforma, con pragmatico realismo, i limiti di un incarico rivolto a metà fabbricato in un'occasione per realizzare un'opera che ben descrive le condizioni di una valle alpina, la cui economia e la cui arte sono fondate sulla sussistenza, sul reimpiego, sulla fantasia e sull'ingegno.

Info
  • Progetto: 1999 - 2000
  • Esecuzione: 2000 - 2002
  • Tipologia Specifica: Centro turistico
  • Committente: Comune di San Bovo
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Abitazione
  • Destinazione attuale: Centro del turismo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Simion Gabriele Impresa esecutrice Esecuzione NO
Maria Grazia Piazzetta Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://schweizer-piazzetta.com/profilo/ SI
Willy Schweizer Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://schweizer-piazzetta.com/profilo/ SI
Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://schweizer-piazzetta.com/ SI
Tecnolegno Vanoi Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: Legno di abete
  • Materiale di facciata: Legno, Intonaco
  • Coperture: Legno di abete, Tegole cemento
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3995
    [codice] => TN004
    [denominazione] => AZIENDA PER IL TURISMO SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSO ROLLE, PRIMIERO, VANOI
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Trento
    [comune] => Canal San Bovo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Vittorio Emanuele III, N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Centro turistico
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 2000
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sede del Consorzio Turistico Vanoi – oggi sede distaccata dell’Azienda per il Turismo di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero, Vanoi – è l'esito di un intervento di ristrutturazione attuato, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, sulla metà, abbandonata e fortemente degradata, di un'abitazione preesistente. Mediante l’abbassamento del primo solaio e la realizzazione di un ampliamento sul lato prospiciente la piazza, è stato possibile ricavare un ufficio pubblico di 52 mq con sottostante magazzino e sovrastante spazio per riunioni. Caratterizzato da una rotazione in pianta e da un'inclinazione, in modo da recuperare superficie, luce e unità spaziale all'interno, il nuovo volume costituisce un’"emergenza" a livello visivo, a cui corrisponde una precisa valenza funzionale. In conseguenza dell'ampliamento, la copertura assume una forma irregolare; ai lati dell’edificio, due semi-timpani in legno e vetro raccordano la copertura alle porzioni murarie esistenti, valorizzate nella loro compattezza dall’inserimento di poche aperture.
L'accettazione delle condizioni poste dalla parzialità dell'intervento e i necessari compromessi formali caratterizzano e qualificano quest'intervento che trasforma, con pragmatico realismo, i limiti di un incarico rivolto a metà fabbricato in un'occasione per realizzare un'opera che ben descrive le condizioni di una valle alpina, la cui economia e la cui arte sono fondate sulla sussistenza, sul reimpiego, sulla fantasia e sull'ingegno.
    [committente] => Comune di San Bovo
    [foglio_catastale] => C.C. 
    [particella] => p. ed
    [strutture] => Legno di abete
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Legno, Intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Legno di abete, Tegole cemento
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Abitazione
    [destinazione_attuale] => Centro del turismo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 2002 - Prima edizione Premio regionale Archilegno, Bolzano; Categoria 'Costruzioni miste legno-muro'
Primo premio

http://www.schweizer-piazzetta.com/index.php?page=opere
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.154956
    [longitude] => 11.732650
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 08:50:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta,Willy Schweizer,Maria Grazia Piazzetta
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: C.C.
  • Particella: p. ed

Note

2002 - Prima edizione Premio regionale Archilegno, Bolzano; Categoria 'Costruzioni miste legno-muro' Primo premio http://www.schweizer-piazzetta.com/index.php?page=opere

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 2003 Premio Archilegno Alto Adige 2002/2003 Bollettino Informazione Ordine Architetti della Provincia di Trento n. 5 Trento No
AA.VV. 2003 Sede Consorzio Turistico Vanoi a Canal San Bovo, Trento Longo Group Turris Babel n. 58 Bolzano 76 - 79 No
Festi Roberto (a cura di) 2014 Triennale Internazionale del legno. Seconda edizione Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento Trento 178 - 179 No
Franceschini Alessandro (a cura di) 2017 Willy Schweizer - Maria Grazia Piazzetta, Architettura e Spazio Alpino GreenTrenDesign Factory Rovereto 72 - 77 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
fronte principale fronte principale © Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta
vista interna vista interna © Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta
vista interna vista interna © Studio Architetti Associati Schweizer
vista interna vista interna © Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta
vista interna vista interna © Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022