Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA
Scheda Opera
- Comune: Siena
- Denominazione: COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA
- Indirizzo: piazza Duomo, 1
- Data: 1991 - 2002
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Guido Canali
Descrizione
L’analisi costruttiva e la rimozione delle ostruzioni novecentesche sono alla base dell’operazione di recupero del grande complesso che è stata volta alla restituzione di una leggibilità dei caratteri spaziali dell’edificio. Gli spazi ipogei del museo archeologico appaiono caratterizzati dalla valorizzazione estetica delle stratificazioni della struttura muraria, mentre i vuoti delle corti sono stati assunti come fulcri della distribuzione interna dell’area superiore destinata a esposizioni temporanee e convegni.
Info
- Progetto: 1991 -
- Esecuzione: - 2002
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Guido | Canali | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/guido-canali_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI |
- Strutture: preesistenti
- Materiale di facciata: intonaco e pannelli
- Coperture: preesistente
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 133
- Particella: 144
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la complessa opera progettuale in un contesto di grande pregio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1993 | Spedale di Santa Maria della Scala: ein Museen-Ideenwettbewerb an der Piazza del Duomo von Siena, in Bauwelt v. 84 n. 35, 1993, pp. 1828-1831. | No | ||||
1995 | Irace F., Anticipazione di un museo Santa Maria della Scala: Guido Canali a Siena, in Abitare, n. 345, 1995, pp. 176-183. | No | ||||
2003 | Irace F., Guido Canali a Siena - dalla terra al cielo: Santa Maria della Scala, museo archeologico e sale espositive, in Abitare, n. 434, 2003, pp. 116-131. | No | ||||
2003 | Recupero e restauro dell’ex ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. Progetto Guido Canali, Mimma Caldarola, in Opere n.2, 2003, pp.44-45. | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Accademia Nazionale di San Luca - Guido Canali | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025