Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PARROCCHIA SAN PIO X – QUARTIERE SPINE BIANCHE
Scheda Opera
- Comune: Matera
- Località: quartiere Spine Bianche
- Denominazione: PARROCCHIA SAN PIO X – QUARTIERE SPINE BIANCHE
- Indirizzo: Via Francesco Petrarca, N. 3
- Data: 1955 - 1960
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Angelo Oliveri
Descrizione
L’edificio ecclesiastico di forma ottagonale sorge in un’ampia piazza nel quartiere Spine Bianche. Presenta un loggiato d’ingresso con fasce bicrome in mattoni e pietra e un esile campanile. Il corpo principale si apre in sommità con larghe finestre e altre più piccole di forma esagonale.
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: laterizi; pietra
- Coperture: a falde
- Serramenti: legno; ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 71
- Particella: C
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ciucci Giorgio, Dal Co Francesco | 1991 | Atlante Architettura Italiana del Novecento | Electa | Milano | No | |
Rota Lorenzo | 2011 | Matera. Storia di una città | Giannatelli | Matera | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022