Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARROCCHIA SAN PIO X – QUARTIERE SPINE BIANCHE

Scheda Opera

  • Dettaglio copertura
  • Scorcio
  • Campanile
  • Tamburo e copertura
  • Prospetto principale
  • Comune: Matera
  • Località: quartiere Spine Bianche
  • Denominazione: PARROCCHIA SAN PIO X – QUARTIERE SPINE BIANCHE
  • Indirizzo: Via Francesco Petrarca, N. 3
  • Data: 1955 - 1960
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Angelo Oliveri
Descrizione

L’edificio ecclesiastico di forma ottagonale sorge in un’ampia piazza nel quartiere Spine Bianche. Presenta un loggiato d’ingresso con fasce bicrome in mattoni e pietra e un esile campanile. Il corpo principale si apre in sommità con larghe finestre e altre più piccole di forma esagonale.

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Oliveri Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: laterizi; pietra
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: legno; ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4000
    [codice] => MT022
    [denominazione] => PARROCCHIA SAN PIO X – QUARTIERE SPINE BIANCHE
    [regione] => Basilicata
    [provincia] => Matera
    [comune] => Matera
    [localita] => quartiere Spine Bianche
    [indirizzo] => Via Francesco Petrarca, N. 3
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio ecclesiastico di forma ottagonale sorge in un’ampia piazza nel quartiere Spine Bianche. Presenta un loggiato d’ingresso con fasce bicrome in mattoni e pietra e un esile campanile. Il corpo principale si apre in sommità con larghe finestre e altre più piccole di forma esagonale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 71
    [particella] => C
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizi; pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno; ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.672504
    [longitude] => 16.595739
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 09:58:06
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Angelo Oliveri
    [id_regione] => 6
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 71
  • Particella: C

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ciucci Giorgio, Dal Co Francesco 1991 Atlante Architettura Italiana del Novecento Electa Milano No
Rota Lorenzo 2011 Matera. Storia di una città Giannatelli Matera No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio copertura Dettaglio copertura
Scorcio Scorcio
Campanile Campanile
Tamburo e copertura Tamburo e copertura
Prospetto principale Prospetto principale

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Basilicata
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Battaglia Laura 2022