CHIESA DI SAN ROCCO
Scheda Opera
- Comune: Lioni
- Denominazione: CHIESA DI SAN ROCCO
- Indirizzo: via Serro di Morra, 2
- Data: 1981 - 1986
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giovanni Muzio
Descrizione
Il 23 novembre 1980 la chiesa fu rasa al suolo dal terremoto. Dopo tre mesi, padre Roberto Luongo del convento di Lioni si recò a Milano per commissionare all'ottantenne Giovanni Muzio un intervento, il cui progetto fu terminato nel natale del 1981, prima di morire nel maggio successivo. La prima pietra fu posta il 23 marzo 1985 e l’opera fu inaugurata il 23 marzo 1988.
L’architetto aveva rifiutato l’idea di rifarla com’era e dov’era, cercando invece di recuperare quei pochi elementi di interesse storico-artistico (il porticato con le colonne di pietra calcarea e il portale del 1734) da riutilizzare nella nuova chiesa. L’opera fu portata a termine senza apportare alcuna modifica al progetto originario dall’architetto Anna Maria Venditti e dell’ingegnere Vergantini di Roma. L’elemento predominante l’intera composizione è la grande sala assembleare di forma esagonale con una capienza di 450 posti a sedere. La cupola si innesta su questo esagono sottostante racchiudendolo per intero. La grossa cupola, come un’antica gerla capovolta, racchiude la sala, erigendosi fino a un’altezza di 27 metri. Da notare la traslazione del campanile; quello scampato al terremoto venne abbattuto perché collocato all’interno della chiesa di nuova progettazione, mentre quello nuovo è sul lato sinistro con un’altezza di 20 metri.
Info
- Progetto: 1981 - 1981
- Esecuzione: 1985 - 1986
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Anna | Maria Venditti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giovanni | Muzio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | SI |
ing. | Vergantini | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: A cupola
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Opera ultima d'uno dei protagonisti del Novecento italiano. Qui cerca una sintesi, non risolta del tutto, tra impianto tipologico tradizionale e sviluppi volumetrici più autonomi e aggiornati. Referenze fotografiche 1) Ilaria Limongiello
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025