COMPLESSO DELL'INAIL
Scheda Opera
- Comune: Benevento
- Denominazione: COMPLESSO DELL'INAIL
- Indirizzo: Via Perasso - Piazza Risorgimento
- Data: 1949 - 1950
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Roberto Pane
Descrizione
La ricostruzione post bellica a Benevento vede tra i protagonisti Roberto Pane con un complesso articolato che si attesta di fronte a Piazza Risorgimento (vicino alle presenze razionaliste delle scuole di Piccinato e Frediani). Il progetto prevede un corpo di fabbrica con piano terra porticato e due livelli superiori con finestre in lunghezza, destinato agli uffici dell’Istituto nazionale infortuni sul lavoro, che fronteggia la piazza e ruotando d’angolo segue il percorso di Via Perasso. Questa prima parte dell’intervento è distinta da una stecca di alloggi che emerge in altezza, ponendosi ortogonalmente alla strada. All’interno si forma una corte comune chiusa da un terzo edificio basso destinato ad autorimessa e locali tecnici.
La distinzione dei volumi è marcata non solo dalla forma e dall’altezza ma anche dai materiali di facciata. Il palazzo per uffici presenta rivestimenti in travertino al piano terra e mattoni per la parte superiore, con un tono più classicheggiante. L’edificio di abitazione è intonacato e nella sua semplicità si conforma a stilemi dell’edilizia a basso costo.
Info
- Progetto: 1949 -
- Esecuzione: - 1950
- Committente: Istituto nazionali infortuni sul lavoro
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Uffici e abitazioni
- Destinazione attuale: Uffici, commercio e abitazioni
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Roberto | Pane | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-pane_(Dizionario-Biografico)/?search=PANE%2C%20Roberto | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: mattoni pieni; tufo; travertino; mattoni rossi; intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: vetrate in ferro; infissi in legno
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Fusco Renato | 1996 | La Campania. Architettura e Urbanistica del Novecento | Electa | Napoli | 77 | Si |
Consolante Raimondo | 2016 | Benevento, architettura e città nel Moderno | Clean | Napoli | 67-68 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Roberto Pane | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro