Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA PER STUDENTI

Scheda Opera

  • foto del cortile interno
  • foto di esterni
  • particolare sulle finestre
  • foto di interni
  • foto di interni
  • foto di interni
  • foto di interni
  • foto di interni
  • schizzo prospettico
  • foto dell'edificio
  • foto dell'edificio
  • foto del cortile interno, particolare
  • foto del cortile interno
  • foto di esterni
  • Comune: Aversa
  • Denominazione: CASA PER STUDENTI
  • Indirizzo: Via Filippo Saporito
  • Data: 1999 - 2007
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Davide Vargas
Descrizione

Il progetto interviene sull'ex Carcere Mandamentale e trae dalla preesistenza i propri valori progettuali.
Nel rispetto dell'immagine esterna del manufatto originario, la nuova casa per studenti conserva: la compattezza; l’atmosfera di calma e di essenzialità che la configurazione dei cortili conteneva in sé; un certo senso di protezione dall'esterno. L'intervento, tutto rivolto all'interno del carcere, lavora sul’articolazione delle facciate interne, disegnate dal sistema di scale e varchi alternate ad altre facciate totalmente mute per adeguarlo con discrezione alle istanze del committente e a quelle dell'architettura.

Info
  • Progetto: 1999 - 1999
  • Esecuzione: 2000 - 2007
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Residenza Studentesca
  • Destinazione attuale: Inutilizzata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ludovico Matteucci Progetto strutturale Progetto NO
Luciano Palmiero Progetto architettonico Progetto NO
Davide Vargas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.davidevargas.it/ SI
  • Strutture: muratura
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Cattivo
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 4039
    [codice] => CE039
    [denominazione] => CASA PER STUDENTI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Caserta
    [comune] => Aversa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Filippo Saporito
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 1999
    [anno_inizio_esecuzione] => 2000
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto interviene sull'ex Carcere Mandamentale e trae dalla preesistenza i propri valori progettuali.
Nel rispetto dell'immagine esterna del manufatto originario, la nuova casa per studenti conserva: la compattezza; l’atmosfera di calma e di essenzialità che la configurazione dei cortili conteneva in sé; un certo senso di protezione dall'esterno. L'intervento, tutto rivolto all'interno del carcere,  lavora sul’articolazione delle facciate interne, disegnate dal sistema di scale e varchi alternate ad altre facciate totalmente mute per adeguarlo con discrezione alle istanze del committente e a quelle dell'architettura.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura
    [id_stato_struttura] => 5
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => piana 
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => Residenza Studentesca
    [destinazione_attuale] => Inutilizzata
    [trasformazioni] => Interni 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
Luigi Spina
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.984035
    [longitude] => 14.207696
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 10:00:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Davide Vargas
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche Luigi Spina

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Vargas Davide 2007 Da carcere a Residence «Domus» n. 907 Milano 72-77 Si
Prestinenza Puglisi Luigi 2007 Quando l’essenzialità vince sul budget «Edilizia e Territorio», 26 nov.-1 dic. 44-47 Si
Molinari Luca 2008 Sustainab.Italy Gangemi Roma 84-85 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto del cortile interno foto del cortile interno Luigi Spina
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina
particolare sulle finestre particolare sulle finestre Luigi Spina
foto di interni foto di interni Luigi Spina
foto di interni foto di interni Luigi Spina
foto di interni foto di interni Luigi Spina
foto di interni foto di interni Luigi Spina
foto di interni foto di interni Luigi Spina
schizzo prospettico schizzo prospettico Luigi Spina
foto dell'edificio foto dell'edificio Luigi Spina
foto dell'edificio foto dell'edificio Luigi Spina
foto del cortile interno, particolare foto del cortile interno, particolare Luigi Spina
foto del cortile interno foto del cortile interno Luigi Spina
foto di esterni foto di esterni Luigi Spina

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Martina Massaro