Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE EX SIP (TELECOM)

Scheda Opera

  • Prospetto ovest
  • Dettaglio della tessitura muraria del prospetto
  • Progetto, pianta piano tipo
  • Prospetto est, dettaglio ingresso
  • Interno
  • Dettaglio ingresso, prospetto est
  • Comune: Caserta
  • Località: San Clemente
  • Denominazione: SEDE EX SIP (TELECOM)
  • Indirizzo: Via Eugenio Ruggiero, Viale don Sapone
  • Data: 1988 - 1991
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Sergio Stenti
Descrizione

L’edificio per uffici dell’azienda telefonica Sip, poi diventata Telecom, nasce come espansione dell’attività telefonica dell’azienda monopolistica per la zona di Caserta.
Agli inizi degli anni novanta l’azienda Sip diede avvio a trasformazioni tecnologiche del suo servizio dovute all'introduzione nelle centrali telefoniche di tecniche elettroniche al posto di quelle elettromeccaniche, (a cui seguirà poi quella digitale) fino ad allora in uso e che occupavano con i loro macchinari considerevoli spazi. Ridottisi tali spazi tecnici, gli edifici per centrali telefoniche furono parzialmente trasformati per altri usi e contemporaneamente furono ampliati i servizi e la gestione della clientela. Alla periferia di Caserta, la centrale telefonica esistente con i ripetitori per telecomunicazioni subisce una parziale riconversione funzionale e nella stessa area, viene realizzato un nuovo edificio terziario collegato con la centrale telefonica attraverso una struttura a ponte in acciaio e vetro. L’edificio per uffici è completamente indipendente dalla Centrale, sia per funzioni proprie sia per figura. Composto da tre piani fuori terra e due interrati, il fabbricato ospita uffici e servizi annessi per il personale, con garage e mensa. Il progetto architettonico si focalizza nello studio dell’attacco tra nuovo edificio e centrale telefonica, angolato di pochi gradi. Lo snodo tra i due corpi di fabbrica è assegnato a un atrio di piano a forma di semicerchio che contiene un prisma a base triangolare (scale) e due cilindri uniti in sommità (ascensori). Il progetto è impostato su base modulare con piano libero per consentire le inevitabili variazioni nella distribuzione delle stanze poste su pavimento sopraelevato. Gli elementi fissi della distribuzione interna e le facciate sono in mattoni a vista: rossi quelli interni, marrone con fasce color giallino quelli esterni. Le finestre quadrate, in alluminio e tapparelle marrone, sono inserite tre le fasce.

Info
  • Progetto: 1988 -
  • Esecuzione: - 1991
  • Tipologia Specifica: Edificio per uffici
  • Committente: Società Italiana per l'esercizio telefonico (SIP)
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Uffici
  • Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
A. Cacace Progetto strutturale Progetto NO
Ditta Di Vieto (Napoli) Progetto Impianti Progetto NO
ditta Ediltecno Sud, Napoli Impresa esecutrice Esecuzione NO
Antonio Fusco Progetto architettonico Progetto NO
G. Ragnedda Collaboratore Progetto NO
Sergio Stenti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Mattoni marroni e sabbia
  • Coperture: Piane
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4040
    [codice] => CE1990
    [denominazione] => SEDE EX SIP (TELECOM)
    [regione] => Campania
    [provincia] => Caserta
    [comune] => Caserta
    [localita] => San Clemente
    [indirizzo] => Via Eugenio Ruggiero, Viale don Sapone
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => Edificio per uffici
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio per uffici dell’azienda telefonica Sip, poi diventata Telecom, nasce come espansione dell’attività telefonica dell’azienda monopolistica per la zona di Caserta. 
Agli inizi degli anni novanta l’azienda Sip diede avvio a trasformazioni tecnologiche del suo servizio dovute all'introduzione nelle centrali telefoniche di tecniche elettroniche al posto di quelle elettromeccaniche, (a cui seguirà poi quella digitale) fino ad allora in uso e che occupavano con i loro macchinari considerevoli spazi. Ridottisi tali spazi tecnici, gli edifici per centrali telefoniche furono parzialmente trasformati per altri usi e contemporaneamente furono ampliati i servizi e la gestione della clientela. Alla periferia di Caserta, la centrale telefonica esistente con i ripetitori per telecomunicazioni subisce una parziale riconversione funzionale e nella stessa area, viene realizzato un nuovo edificio terziario  collegato con la centrale telefonica attraverso una struttura a ponte in acciaio e vetro. L’edificio per uffici è completamente indipendente dalla Centrale, sia per funzioni proprie sia per figura. Composto da tre piani fuori terra e due interrati, il fabbricato ospita uffici e servizi annessi per il personale, con garage e mensa. Il progetto architettonico si focalizza nello studio dell’attacco tra nuovo edificio e centrale telefonica, angolato di pochi gradi. Lo snodo tra i due corpi di fabbrica è assegnato a un atrio di piano a forma di semicerchio che contiene un prisma a base triangolare (scale) e due cilindri uniti in sommità (ascensori). Il progetto è impostato su base modulare con piano libero per consentire le inevitabili variazioni nella distribuzione delle stanze poste su pavimento sopraelevato. Gli elementi fissi della distribuzione interna e le facciate sono in mattoni a vista: rossi quelli interni, marrone con fasce  color giallino  quelli esterni. Le finestre quadrate, in alluminio e tapparelle marrone, sono inserite tre le fasce.
    [committente] => Società Italiana per l'esercizio telefonico (SIP)
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Mattoni marroni e sabbia 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => Piane
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Uffici
    [destinazione_attuale] => Uffici
    [trasformazioni] => interne
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.069805
    [longitude] => 14.366010
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 13:16:12
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sergio Stenti
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1993 Almanacco dell’Architettura Italiana Electa Milano 89 Si
Pisani Mario 1995 Nuova sede Telecom «Industria Italiana delle Costruzioni», n. 304 28 Si
Cappiello Vito 1995 «D’A», n. 13 28 Si
Stenti Sergio 1996 It’s all true, in Napoli 5 architetti CLEAN Edizioni Napoli 144 Si
Servino Beniamino (a cura di) 1999 CE900 Caserta 70 No
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 Sergio Stenti, Sede Sip-Telecom di Caserta, in 1970.2000 Architetti napoletani, supplemento ad «Area» supplemento 90-91 Si
Belfiore Pasquale 2006 Frammenti di qualità architettonica. Percorsi dell’età post-moderna, 1958-1995, in Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, (a cura d)i A. Croce, F. Tessitore, D. Conte Liguori Napoli 187 Si
Gravagnuolo Benetto 2008 Napoli dal Novecento al Futuro. Architettura, design e urbanistica Electa Napoli Napoli 170 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto ovest Prospetto ovest
Dettaglio della tessitura muraria del prospetto Dettaglio della tessitura muraria del prospetto
Progetto, pianta piano tipo Progetto, pianta piano tipo
Prospetto est, dettaglio ingresso Prospetto est, dettaglio ingresso
Interno Interno
Dettaglio ingresso, prospetto est Dettaglio ingresso, prospetto est

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Martina Massaro

https://prokopim.tanjabbarkab.go.id/wp-content/server/