RIONE STELLA POLARE
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Denominazione: RIONE STELLA POLARE
- Indirizzo: Corso Arnaldo Lucci, Via Amerigo Vespucci
- Data: 1951 - 1964
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Carlo Cocchia
Descrizione
Su incarico dell'I.A.C.P., in un'area triangolare di 6200 mq., viene costruito questo rione costituito da tre stabili di otto piani ciascuno, destinato ad ospitare gli abitanti degli edifici demoliti nell'ambito del programma di ristrutturazione della nuova via Marittima. Secondo il piano Cosenza, il complesso doveva fungere da elemento di unione tra via Vespucci e corso A. Lucci, ma mentre il piano del '46 prevedeva un basamento su cui far svettare delle alte torri, gli autori del progetto optano per un lungo corpo di fabbrica basso, adibito a negozi e servizi, a raccordo dei blocchi residenziali. Di particolare interesse la stecca curva che termina con un edificio su pilotis, ruotato di 90°, collegato al primo mediante un esile vano-scala, a risoluzione del lotto triangolare.
«Il rione è diverso dagli altri coevi, perché i Progettisti, pur rispettando i canoni dei razionalisti tedeschi - tipologia in linea con due alloggi per piano, pilotis, orizzontalità delle bucature, ampi volumi chiusi - apportano delle varianti atte a risolvere il nodo urbanistico complesso ed articolato» (Castagnaro, 1998).
Info
- Progetto: 1951 -
- Esecuzione: - 1964
- Committente: I.A.C.P.
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: edilizia residenziale pubblica e convenzionata
- Destinazione attuale: edilizia residenziale pubblica e privata
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana
- Serramenti: Legno e metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Referenze fotografiche NA027 (1): Stenti, 1993 NA027 (2): Stenti, 1993 NA027 (4): Stenti, 1993 NA027 (5): Caterina - Nunziata (a cura di), 1987 NA027 (6): Caterina - Nunziata (a cura di), 1987 NA027 (3): Stenti, 1993
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Canino Marcello | 1948 | La ricostruzione edilizia nella Campania e nell'Italia meridionale | «Edilizia moderna», nn. 40, 41, 42 | No | ||
Smith George Everard Kidder | 1955 | Italy builds | Edizioni di Comunità | Milano | 144-147 | No |
Caterina Gabriella, Nunziata Massimo (a cura di) | 1987 | Carlo Cocchia. Cinquant'anni di architettura 1937-1987 | Sagep | Genova | 155-156 | No |
Belfiore Pasquale | 1991 | L'architettura 1945-1965, in AA.VV., Fuori dall'ombra | De Rosa | Napoli | 487 | No |
Stenti Sergio | 1993 | Napoli moderna città e case popolari | Clean edizioni | Napoli | 136-138 | Si |
Pagano Lilia | 1994 | Case in via Marittima, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento | Editori Laterza | Roma-Bari | 235 | Si |
Giordano Paolo | 1994 | Napoli. Guida di architettura moderna | Officina Edizioni | Roma | 120-121 | Si |
Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito | Edizione Scientifiche Italiane | Napoli | 166 | Si |
Ricci Giacomo | 2010 | Case in via Marina, in Stenti Sergio, Cappiello Vito, Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna | Clean | Napoli | 70-71 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro