Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TERMINAL CRICUMVESUVIANA

Scheda Opera

  • Ingresso della stazione
  • Ingresso della stazione
  • Vista dal lato ingresso uffici
  • Vista laterale del fabbricato viaggiatori
  • Interno del fabbricato viaggiatori
  • La torre degli uffici
  • Particolare dell’ingresso del terminal - foto attuale
  • Vista dell’intero complesso dalla strada - foto attuale
  • Comune: Napoli
  • Denominazione: TERMINAL CRICUMVESUVIANA
  • Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, N. 387
  • Data: 1972 - 1978
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Giulio De Luca
Descrizione

L’area tra piazza Garibaldi e la stazione Circumvesuviana di Napoli è uno dei principali snodi della mobilità cittadina pedonale sia in superficie che sotterranea. Si tratta della stazione terminale di una rete di servizi ferroviari a carattere regionale, tra Napoli e i comuni vesuviani, i centri del Nolano e Acerra.
La stazione di corso Garibaldi della società Circumvesuviana è l'esito di una rifabbrica della vecchia stazione su medesimo sito. Stilisticamente affine alla stazione centrale, si articola su una bassa piastra-pensilina (con biglietteria e servizi vari) e su una arretrata torre di quattordici piani sul lato sinistro del prospetto. La stazione, tutta in calcestruzzo a vista, presenta inedite soluzioni tecnico-architettoniche. La morfologia, ottenuta mediante un angolo a 45° tra il fascio dei binari e la parallela al corso Garibaldi, si ripete al piano terreno. Tagli con la stessa angolatura si ritrovano anche nelle testate della torre le quali sono costituite da curtain-wall e da elementi frangisole orientabili, con un grigliato in tubolari metallici a coronamento. Degna di nota la corposa pensilina la quale, sorretta da pilastri triangolari, è scandita da doppie travi inclinate, sempre a 45°, che percorrono all'interno tutto l’edificio viaggiatori. «Comunque, se qualcosa ci dice che l’immagine dell’intero organismo è troppo forte e ridondante, specie nel contesto in cui sorge, e se le matrici geometriche non affrancano l’edificio da un manierismo wrightiano, esso, con la positiva discordanza fra un corpo alto e leggero ed uno basso e pesante, va indubbiamente classificato fra le opere più significative della recente architettura napoletana» (R. De Fusco, 1994)

Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Tipologia Specifica: edificio per il trasporto e palazzo per uffici
  • Committente: Società Circumvesuviana
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Stazione ferroviaria
  • Destinazione attuale: Stazione ferroviaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giulio De Luca Progetto architettonico Progetto SI
Arrigo Marsiglia Progetto architettonico Progetto NO
Alfredo Passaro Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a faccia vista, curtain-wall
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 4068
    [codice] => NA104
    [denominazione] => TERMINAL CRICUMVESUVIANA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => 
    [indirizzo] =>  Corso Giuseppe Garibaldi, N. 387
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => edificio per il trasporto e palazzo per uffici
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’area tra piazza Garibaldi e la stazione Circumvesuviana di Napoli è uno dei principali snodi della mobilità cittadina pedonale sia in superficie che sotterranea. Si tratta della stazione terminale di una rete di servizi ferroviari a carattere regionale, tra Napoli e i comuni vesuviani, i centri del Nolano e Acerra.
La stazione di corso Garibaldi della società Circumvesuviana è l'esito di una rifabbrica della vecchia stazione su medesimo sito. Stilisticamente affine alla stazione centrale, si articola su una bassa piastra-pensilina (con biglietteria e servizi vari) e su una arretrata torre di quattordici piani sul lato sinistro del prospetto. La stazione, tutta in calcestruzzo a vista, presenta  inedite soluzioni tecnico-architettoniche. La morfologia, ottenuta mediante un angolo a 45° tra il fascio dei binari e la parallela al corso Garibaldi, si ripete al piano terreno. Tagli con la stessa angolatura si ritrovano anche nelle testate della torre le quali sono costituite da curtain-wall e da elementi frangisole orientabili, con un grigliato in tubolari metallici a coronamento. Degna di nota la corposa pensilina la quale, sorretta da pilastri triangolari, è scandita da doppie travi inclinate, sempre a 45°, che percorrono all'interno tutto l’edificio viaggiatori. «Comunque, se qualcosa ci dice che l’immagine dell’intero organismo è troppo forte e ridondante, specie nel contesto in cui sorge, e se le matrici geometriche non affrancano l’edificio da un manierismo wrightiano, esso, con la positiva discordanza fra un corpo alto e leggero ed uno basso e pesante, va indubbiamente classificato fra le opere più significative della recente architettura napoletana» (R. De Fusco, 1994) 


    [committente] => Società Circumvesuviana
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a faccia vista, curtain-wall
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Stazione ferroviaria
    [destinazione_attuale] => Stazione ferroviaria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.849063
    [longitude] => 14.269157
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-04 17:32:01
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Giulio De Luca
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Papa E., 1977 Logica strutturale del terminal di Napoli «Ingegneria ferroviaria», ottobre 764-766 Si
Marino M., 1977 Il terminal di Napoli. Caratteristiche tecniche «Ingegneria ferroviaria», ottobre 756-763 Si
Mayer L., 1977 Introduzione. Circumvesuviana «Ingegneria ferroviaria», ottobre 747 Si
Sergio C., 1977 Gli impianti di stazione del terminal di Napoli «Ingegneria ferroviaria» 767-771 Si
Zevi Bruno 1978 Si scende in diagonale, in Cronache di architettura, vol. XX Laterza Roma-Bari No
Ogliari Francesco, Paci Ugo, 1990 La Circumvesuviana. 100 anni di storia, 144 chilometri di tecnologia. 1890-1990 Gabriele Mazzotta editore Milano No
Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benetto 1994 Napoli. Architettura e Urbanistica del Novecento Laterza Roma-Bari No
Marone Raffaele 1994 Terminal Circumvesuviana, in Napoli architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di ) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 275-276 No
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli 162-174 No
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 230 No
Ricci Giacomo 1998 Napoli dal tram. Terminal della circumvesuviana in Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN Edizioni Napoli 74-75 No
Cascetta Ennio 2000 La metropolitana di Napoli. Nuovi spazi per la mobilità e la cultura, Electa Napoli No
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 1970-2000. Architetti Napoletani «Area» supplemento 42-43 Si
Assante Franca, de Luca Marino, Muto Giovanni (a cura di) 2006 Ferrovie e tranvie in Campania. Dalla Napoli-Portici alla Metropolitana Regionale Giannini Napoli No
2006 Metrò-polis. La sfida del trasporto su ferro a Napoli e in Campania, Catalogo della Mostra, Napoli, Castel dell’Ovo, 23 dicembre 2006 - 20 febbraio 2007 No
Bobbio Roberto, Diano Donatella 2009 Smart tracks. A strategy for soustainable mobility in Naples, 45th ISOCARP Congress 2009 e-book Si
Viola Serana, Diano Donatella, Napolitano Teresa, De Joanna Paola 2010 Developing urban heritage through the experience of Piazza Garibaldi in Naples, in Heritage 2010. Heritage and Sustainable Development, (atti di) II convegno internazionale 22-26 giugno, (a cura di) Rogério Amoeda, Sergio Lira, Cristina Pinheiro Green Line Institute Barcelos, Portugal 3-9 Si
Caterina Gabriella, Diano Donatella, Viola Serena 2012 Studio di fattibilità per il terminal ferroviario Circumvesuviana in corso Garibaldi a Napoli «Galileo», n. 207 16-19 Si
Bertoli Barbara (a cura di) 2013 Giulio De Luca 1912-2004, opere e progetti CLEAN Edizioni Napoli Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo CLEAN Edizioni Napoli No
GiovanGiuseppe Vannelli 2021 Napoli: il Terminal Circumvesuviana tra eredità, obsolescenze e nuove necessità Riflessioni sulla riqualificazione della stazione di Porta Nolana, inserita nel progetto di “Napoli Porta Est” «Il giornale dell’architettura», settembre https://partnership.ilgiornaledellarchitettura.com/2019/06/22/un-patrimonio-di-obsolescenze-il-nuovo-progetto-per-il-terminal-circumvesuviana-di-napoli/ Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso della stazione Ingresso della stazione
Ingresso della stazione Ingresso della stazione
Vista dal lato ingresso uffici Vista dal lato ingresso uffici
Vista laterale del fabbricato viaggiatori Vista laterale del fabbricato viaggiatori
Interno del fabbricato viaggiatori Interno del fabbricato viaggiatori
La torre degli uffici La torre degli uffici
Particolare dell’ingresso del terminal - foto attuale Particolare dell’ingresso del terminal - foto attuale
Vista dell’intero complesso dalla strada - foto attuale Vista dell’intero complesso dalla strada - foto attuale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 04/02/2023

Revisori:

Martina Massaro