Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NEL PIANO 167

Scheda Opera

  • Complesso scolastico a Boscoreale
  • Prospetto
  • Complesso scolastico a Boscoreale, vista aerea
  • Complesso scolastico a Boscoreale
  • Complesso scolastico a Boscoreale
  • Complesso scolastico a Boscoreale, pianta
  • Comune: Boscoreale
  • Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NEL PIANO 167
  • Indirizzo: Viale Maria Montessori, N. 8
  • Data: 1972 - 1976
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Massimo Rosi
Descrizione

Il complesso scolastico nasce in un piccolo quartiere Gescal e consta di un unico blocco edilizio che comprende una scuola elementare e una materna con ingressi indipendenti e una cucina interna a servizio di entrambe le strutture scolastiche. La scuola materna è suddivisa in due sezioni con aule organizzate intorno a un ambiente comune con duplici accessi ai giardini destinati alle attività all'aria aperta. La scuola elementare ha invece dieci aule, dall'ingresso si accede all'aula per le attività collettive, con a nord i servizi igienici, la segreteria e l'infermeria. Le aule con affaccio a est guardano un agrumeto sono servite da un corridoio distributivo che termina in un ambiente destinato ad attività didattiche supplementari, al secondo livello è duplicato lo schema distributivo delle aule e dei servizi con l'unica variante di una terrazza per in luogo dell'aula didattica supplementare.
Un riferimento alle tradizioni costruttive dell'area vesuviana e alla sua orografia è costituito dalle sequenza delle coperture piane a diverse altezze che alludono alle 'scalettature' verticali risultanti da volumi posti su pendii. Il risultato finale tradisce un contenuto espressionismo.
Simmetrici rispetto ad un asse longitudinale, sono sistemati il corpo della palestra, i servizi igienici, il deposito attrezzi e il locale per l'istruttore. - con una copertura a “barca” fortemente aggettante (soluzione 'corbusiana' tipica di quegli anni). Il parcheggio sul lato opposto conta circa 16 posti auto. Una struttura a "tolos" indipendente è destinata agli impianti.





Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: - 1976
  • Committente: Comune di Boscoreale
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio scolastico
  • Destinazione attuale: Edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Buonanno Progetto strutturale Progetto NO
SNC Fratelli Sepe Impresa esecutrice Esecuzione NO
Massimo Rosi Progetto architettonico Progetto SI
Impresa Sepe Progetto Impianti Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: Guaina
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4069
    [codice] => NA105
    [denominazione] => SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NEL PIANO 167
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Boscoreale
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Maria Montessori, N. 8
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1976
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso scolastico nasce in un piccolo quartiere Gescal e consta di un unico blocco edilizio che comprende una scuola elementare e una materna con ingressi indipendenti e una cucina interna a servizio di entrambe le strutture scolastiche. La scuola materna è suddivisa in due sezioni con aule organizzate intorno a un ambiente comune con duplici accessi ai giardini destinati alle attività all'aria aperta. La scuola elementare ha invece dieci aule, dall'ingresso si accede all'aula per le attività collettive, con a nord i servizi igienici, la segreteria e l'infermeria. Le aule con affaccio a est guardano un agrumeto sono servite da un corridoio distributivo che termina in un ambiente destinato ad attività didattiche supplementari, al secondo livello è duplicato lo schema distributivo delle aule e dei servizi con l'unica variante di una terrazza per in luogo dell'aula didattica supplementare.
Un riferimento alle tradizioni costruttive dell'area vesuviana e alla sua orografia  è costituito dalle sequenza delle coperture piane a diverse altezze che alludono alle 'scalettature' verticali risultanti da volumi posti su pendii. Il risultato finale tradisce un contenuto espressionismo.
Simmetrici rispetto ad un asse longitudinale, sono sistemati il corpo della palestra, i servizi igienici, il deposito attrezzi e il locale per l'istruttore. -  con una copertura a “barca” fortemente aggettante (soluzione 'corbusiana' tipica di quegli anni). Il parcheggio sul lato opposto conta circa 16 posti auto. Una struttura a "tolos" indipendente è destinata agli impianti.






    [committente] => Comune di Boscoreale
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Guaina
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => Edificio scolastico
    [trasformazioni] => aggiunta di cancellate
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.762945
    [longitude] => 14.467136
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:28:29
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimo Rosi
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rosi Massimo 1970 Sanita e istruzione «Casabella», n. 353 11-13 No
Nunziata Massimo 1988 Dommage que le contexte ne manifeste pas de reconnaissance! Groupe scolaire à Boscoreale, Naples «L'Architettura», n. 391, mai 338-345 Si
Nunziata Massimo 1988 Complesso scolastico a Boscoreale, Napoli, architetto Massimo Rosi «L’«architettura, cronache e storia», n. 1 (34/1988) Venezia 338-345 Si
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 1970-2000. Architetti Napoletani «Area» supplemento 40-41 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Complesso scolastico a Boscoreale Complesso scolastico a Boscoreale
Prospetto Prospetto
Complesso scolastico a Boscoreale, vista aerea Complesso scolastico a Boscoreale, vista aerea
Complesso scolastico a Boscoreale Complesso scolastico a Boscoreale
Complesso scolastico a Boscoreale Complesso scolastico a Boscoreale
Complesso scolastico a Boscoreale, pianta Complesso scolastico a Boscoreale, pianta

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Martina Massaro