Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO CONTABILE ELETTRONICO BANCO DI NAPOLI

Scheda Opera

  • Veduta del corpo uffici e del corpo macchine da calcolo
  • Pianta delle fondazioni
  • Pianta piano tipo
  • Schizzo di progetto
  • Corpo macchine da calcolo
  • Foto aerea
  • Comune: Napoli
  • Località: Fuorigrotta
  • Denominazione: CENTRO CONTABILE ELETTRONICO BANCO DI NAPOLI
  • Indirizzo: Via Guglielmo Marconi
  • Data: 1960 - 1961
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Carlo Cocchia
Descrizione

L’opera doveva inserirsi in una nuova zona ricca di architetture meritevoli, quali: l’Istituto motori, la Mostra d’Oltremare, il Centro RAI, i laboratori della facoltà di ingegneria; pertanto Cocchia riprende la pianta a "T" - adottata con successo nel ristorante con piscina - ottenuta dall’incontro perpendicolare di due corpi rettangolari di altezza diversa. Il primo, di tre piani, è segnato in facciata da una ritmica sequenza di pilastri in acciaio che, alla massima quota, curvano e fungono da strutture portanti per il solaio sottostante. L’altro, a due livelli, è caratterizzato da una composizione in vetrocemento racchiusa in una maglia quadrata. L’accesso all’edificio è coperto da un’esile pensilina a "C" rovesciata, sorretta da pilastri. «La scarnificazione decorativa e volumetrica dell’edificio di via Marconi è rafforzata, a livello planimetrico, dalla essenzialità geometrica che caratterizza la distribuzione interna degli spazi di lavoro e di servizio» (P. Giordano, 1994), tant’è che in quest’opera va letto «un superamento del razionalismo sostituito da tendenze ora organiche ora post-razionaliste» (Castagnaro, 1998).

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1961
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio per uffici
  • Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Cocchia Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: mista; struttura metallica
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni; pannelli alluminio; vetrocemento
  • Coperture: piana; a falde
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4080
    [codice] => NA069
    [denominazione] => CENTRO CONTABILE ELETTRONICO BANCO DI NAPOLI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Fuorigrotta
    [indirizzo] => Via Guglielmo Marconi
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’opera doveva inserirsi in una nuova zona ricca di architetture meritevoli, quali: l’Istituto motori, la Mostra d’Oltremare, il Centro RAI, i laboratori della facoltà di ingegneria;  pertanto Cocchia riprende la pianta a "T" - adottata con successo nel ristorante con piscina - ottenuta dall’incontro perpendicolare di due corpi rettangolari di altezza diversa. Il primo, di tre piani, è segnato in facciata da una ritmica sequenza di pilastri in acciaio che, alla massima quota, curvano e fungono da strutture portanti per il solaio sottostante. L’altro, a due livelli, è caratterizzato da una composizione in vetrocemento racchiusa in una maglia quadrata. L’accesso all’edificio è coperto da un’esile pensilina a "C" rovesciata, sorretta da pilastri. «La scarnificazione decorativa e volumetrica dell’edificio di via Marconi è rafforzata, a livello planimetrico, dalla essenzialità geometrica che caratterizza la distribuzione interna degli spazi di lavoro e di servizio» (P. Giordano, 1994), tant’è che in quest’opera va letto «un superamento del razionalismo sostituito da tendenze ora organiche ora post-razionaliste» (Castagnaro, 1998).	
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => mista; struttura metallica
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni; pannelli alluminio; vetrocemento
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana; a falde
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edificio per uffici
    [destinazione_attuale] => Edificio per uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
NA069 (1): Caterina - Nunziata, 1987
NA069 (2): Caterina - Nunziata, 1987
NA069 (3): Caterina - Nunziata, 1987
NA069 (4): Caterina - Nunziata, 1987
NA069 (5): Caterina - Nunziata, 1987
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.828085
    [longitude] => 14.189114
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 10:57:31
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Cocchia
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche NA069 (1): Caterina - Nunziata, 1987 NA069 (2): Caterina - Nunziata, 1987 NA069 (3): Caterina - Nunziata, 1987 NA069 (4): Caterina - Nunziata, 1987 NA069 (5): Caterina - Nunziata, 1987

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pedio Renato 1963 Centro elettronico del Banco di Napoli «L’architettura. Cronache e storia», n. 87 No
Caterina Gabriella, Nunziata Massimo 1987 Carlo Cocchia, cinquant’anni di architettura1937-1987 Sagep Genova 177-180 No
Belfiore Pasquale 1991 L’architettura 1945-1965 in AA.VV. Fuori dall'ombra: nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 De Rosa Napoli 487 No
Giordano Paolo 1994 Napoli guida di architettura moderna Officina edizioni Roma 146-147 Si
Fusco Gaetano 1994 Centro contabile elettronico del Banco di Napoli in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli architettura e urbanistica del Novecento Editori Laterza Roma-Bari 260 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli Edizioni scientifiche italiane Napoli 207 Si
Letizia Michele 2004 L'architettura di Carlo Cocchia. Il percorso e le origini Università Studi Federico II, Napoli, Tesi di Dottorato No
Stenti Sergio 2010 Fuorigrotta. Centro contabile del Banco di Napoli in S. Stenti, V. Cappiello (a cura di), Napoli guida e dintorni, itinerari di architettura moderna Clean edizioni Napoli 146 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del corpo uffici e del corpo macchine da calcolo Veduta del corpo uffici e del corpo macchine da calcolo
Pianta delle fondazioni Pianta delle fondazioni tratto da - Nunziata 1987
Pianta piano tipo Pianta piano tipo tratto da - Nunziata 1987
Schizzo di progetto Schizzo di progetto tratto da - Nunziata 1987
Corpo macchine da calcolo Corpo macchine da calcolo tratto da - Nunziata 1987
Foto aerea Foto aerea tratto da - Nunziata 1987

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025