STAZIONE LINEA 1 MN PIAZZA VANVITELLI
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Vomero
- Denominazione: STAZIONE LINEA 1 MN PIAZZA VANVITELLI
- Indirizzo: Piazza Vanvitelli
- Data: 1990 - 1993
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Michele Capobianco
Descrizione
Il progetto della stazione, del 1977, viene cantierato nel 1980 per essere completato 5 anni dopo. Inserita nel circuito delle “Metropolitane dell’Arte” la stazione è sottoposta a restyling tra il 2004 e il 2005 (Lorenzo e Michele Capobianco) per ospitare le opere degli artisti Gregorio Botta, Isabella Ducrot, Mario e Marisa Mertz, Giulio Paolini, Vettor Pisani e Gilberto Zorio, e le fotografie di Olivo Barbieri e Gabriele Basilico.
Lo spazio della stazione è disegnato da tre livelli: quello del piano del ferro, del piano intermedio e del piano mezzanino, uniti dal disegno in sezione della grande volta che dall’ingresso accompagna al livello dei treni. La volta del cielo mediterraneo, proiettata nello spazio ipogeo, dispone il rapporto interno/esterno su una direttrice verticale recuperando due concetti diversi e concorrenti nell’assialità geometrica dello spazio: quello di stratificazione di una parte della città e quello del rispetto dell’identità e dei caratteri del luogo. La volta, come un Pantheon ipogeo, costituisce l’elemento generatore dell’articolazione interna degli spazi e gli ambienti della città sotterranea, speculare all’impianto della piazza sovrastante.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 1993
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Stazione della metropolitana
- Destinazione attuale: Stazione della metropolitana
Autori
- Strutture: C. A.
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Scultura | Off Limits (2005) | Giulio Paolini | vetroresina | Mediocre | |||
atrio stazione | Pannello decorativo | Oriente e Occidente (2005) | Vettor Pisani | Plastica | Mediocre | ||
atrio stazione | Pannello decorativo | Napoli 2005 (2005) | Gabriele Basilico | Mediocre | |||
atrio stazione | Pannello decorativo | Napoli 2005 (2005) | Olivo Barbieri | Mediocre | |||
volta e parete del piano intermedio | Scultura | Senza titolo (2003) | Mario Merz | tubi al neon | Mediocre | ||
piano intermedio | Scultura | I pozzi (2005) | Gregorio Botta | Acciaio | Mediocre | ||
parete di fondo piano intermedio lato direzione Garibaldi | Scultura | (Le stelle) che siano di buon auspicio per un felice viaggio (2005) | Gilberto Zorio | Acciaio | Mediocre | ||
parete di fondo piano intermedio lato direzione Garibaldi | Scultura | (Le stelle) che siano di buon auspicio per un felice viaggio (2005) | Gilberto Zorio | Acciaio | Mediocre | ||
banchina direzione Garibaldi | Mosaico | Capo Miseno (2005) | Isabella Ducrot | Mosaico | Mediocre | ||
banchina direzione Garibaldi | Mosaico | Capo Cuma (2005) | Isabella Ducrot | Mosaico | Mediocre |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
D'Auria Antonio | 1993 | Michele Capobianco | Mondadori Electa | Milano | Si | |
Stenti Sergi, Cappiello Vito | 1998 | Napoli Guida e dintorni | CLEAN Edizioni | Napoli | 220-221 | Si |
Ferlenga Alberto, Gravagnuolo Benedetto ( a cura di) | 2005 | Dal duemila al futuro. Architetture e infrastrutture per lo sviluppo a Napoli e in Campania | «Casabella», n. 737, allegato | Milano | Si | |
2006 | Metropolis, la sfida del trasporto su ferro a Napoli e in Campania | «Abitare» n. 464, Supplemento | 83 | Si | ||
2007 | “Napoli Metropolitana”, Nonsolomoda (Canale 5), puntata n. 22 | No | ||||
Capobianco Lorenzo | 2007 | Ipogeo mediterraneo, la stazione di Piazza Vanvitelli | «Architetti napoletani», n.9, maggio | Napoli | 42-78 | Si |
Fasanaro Renaldo | 2017 | I percorsi dell’arte nelle stazioni della metropolitana di Napoli | «Architettura e percorso», sn | 89-92 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro