Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STAZIONE LINEA 1 MN MATERDEI

Scheda Opera

  • foto recente
  • Piante e sezioni
  • installazione di Domenico Bianchi all'interno della stazione
  • mosaico di Luigi Ontani all'interno della stazione
  • mosaico di Sandro Chia all'interno del lucernario
  • installazione di Sol LeWitt all'interno della stazione - piano binari
  • installazione di Robert Gligorov all'interno della stazione - piano binari
  • Comune: Napoli
  • Località: Avvocata
  • Denominazione: STAZIONE LINEA 1 MN MATERDEI
  • Indirizzo: Piazza Scipione Ammirato
  • Data: 2003 -
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Alessandro Mendini
Descrizione

La stazione Materdei ripropone la stessa ‘metodologia espressiva’ coniata per l’intervento a Salvator Rosa. A parte la guglia vetrata e colorata, che rappresenta un vero e proprio marchio di fabbrica dell’Atelier Mendini, riscontriamo anche qui la collaborazione con gli artisti, che porta ad una commistione tra la pura espressività delle opere d’arte contemporanea con gli elementi funzionali dell’architettura; e, al contempo, espone quest’ultima su un piano di percezione preliminarmente estetica. L’intervento ha modificato gli assi viari, creando una piazza pedonale attrezzata, con varie opere d’artisti contemporanei. Finanche l’ascensore è rivestito da ceramiche raffiguranti le quattro stagioni. All’interno, i colori, dal blu al verde, riprendono i temi del mare. Il quotidiano inglese The Daily Telegraph pone questa stazione al sedicesimo posto come più bella in Europa.

Info
  • Progetto: 2003 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Comune di Napoli
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Stazione della metropolitana
  • Destinazione attuale: Stazione della metropolitana
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marisa Alegria Vinha Progetto architettonico Progetto NO
Andrea Balzari Progetto architettonico Progetto NO
Filippo Ferrari Progetto architettonico Progetto NO
Bruno Gregori Progetto architettonico Progetto NO
Alessandro Mendini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20119 SI
Alex Mocika Progetto architettonico Progetto NO
Sergio Sinopoli Progetto architettonico Progetto NO
Lorena Vieyra Progetto architettonico Progetto NO
Barbara Zanotta Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, rivestimento mosaico
  • Coperture: Piana, lucernario a piramide
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4088
    [codice] => NA185
    [denominazione] => STAZIONE LINEA 1 MN MATERDEI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Avvocata
    [indirizzo] => Piazza Scipione Ammirato 
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La stazione Materdei ripropone la stessa ‘metodologia espressiva’ coniata per l’intervento a Salvator Rosa. A parte la guglia vetrata e colorata, che rappresenta un vero e proprio marchio di fabbrica dell’Atelier Mendini, riscontriamo anche qui la collaborazione con gli artisti, che porta ad una commistione tra la pura espressività delle opere d’arte contemporanea con gli elementi funzionali dell’architettura; e, al contempo, espone quest’ultima su un piano di percezione preliminarmente estetica. L’intervento ha modificato gli assi viari, creando una piazza pedonale attrezzata, con varie opere d’artisti contemporanei. Finanche l’ascensore è rivestito da ceramiche raffiguranti le quattro stagioni. All’interno, i colori, dal blu al verde, riprendono i temi del mare. Il quotidiano inglese The Daily Telegraph pone questa stazione al sedicesimo posto come più bella in Europa. 
    [committente] => Comune di Napoli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco, rivestimento mosaico
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana, lucernario a piramide
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Stazione della metropolitana
    [destinazione_attuale] => Stazione della metropolitana
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Napoli
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
NA185 (1): Peppe Avallone
NA185 (2): Luca Pioltelli
NA185 (4): Peppe Avallone
NA185 (3): Peppe Avallone
NA185 (5): Luca Pioltelli
NA185 (6): Peppe Avallone
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.855430
    [longitude] => 14.242984
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 16:19:42
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Alessandro Mendini
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
esterno, piazza Scipione Ammirata, ascensore Scultura Carpe diem, 2003 Luigi Serafini Bronzo Mediocre
esterno, piazza Scipione Ammirata, ascensore Scultura Paradiso pedestre, 2003 Luigi Serafini Mediocre
esterno, piazza Scipione Ammirata, ascensore Scultura Stagioni, 2003 Lucio Del Pezzo Ceramica Mediocre
atrio stazione, interno della guglia Mosaico Bagnanti, 2003 Sandro Chia Mosaico Cattivo
atrio stazione Scultura Colonna persa, 2003 Ettore Spalletti Cattivo
atrio stazione Mosaico Spulcinellando, Sguazzando, Scugnizzando, 2002 Luigi Ontani Mosaico Cattivo
corridoio piano banchina Scultura Senza titolo, 2002 Domenico Bianchi Cattivo
corridoio piano banchina Pannello decorativo Wall drawings #1092, 2002 Sol LeWitt Cattivo
corridoio piano banchina Scultura Splotch, Non geometric form #8, 2002 Sol LeWitt Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo Mine in fiore, dalla serie Della guerra, della pace, 2003 Mathelda Balatresi Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo serie Della guerra, della pace, 2003 Mathelda Balatresi Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo Something drink, 2003 Anna Gili Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo Something drink, 2003 Anna Gili Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo Jam session, 2003 Stefano Giovannoni Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo Jam session, 2003 Stefano Giovannoni Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo Senza titolo, 2003 George Sowden Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo Senza titolo, 2003 George Sowden Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo La leggenda di Bobe, 1998 - installazione 2003 Robert Gligorov Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo La leggenda di Bobe, 1998 - installazione 2003 Robert Gligorov Cattivo
banchina direzione Piscinola Senza titolo, 2003 Denis Santachiara Cattivo
banchina direzione Garibaldi Senza titolo, 2003 Denis Santachiara Cattivo
banchina direzione Piscinola Pannello decorativo Dodici ritratti fondamentali, 2003 Innocente Cattivo
banchina direzione Garibaldi Pannello decorativo Dodici ritratti fondamentali, 2003 Innocente Cattivo


Note

Referenze fotografiche NA185 (1): Peppe Avallone NA185 (2): Luca Pioltelli NA185 (4): Peppe Avallone NA185 (3): Peppe Avallone NA185 (5): Luca Pioltelli NA185 (6): Peppe Avallone

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mendini Alessandro 2004 Metropolitane Linea 1 : stazione Materdei «Abitare», allegato, n. 464 174-174 Si
2004 Perì-metrò : nuovi progetti nell'area metropolitana di Napoli «Abitare», allegato, n. 464 22-79 Si
Ferlenga Alberto, Gravagnuolo Benedetto ( a cura di) 2005 Dal duemila al futuro. Architetture e infrastrutture per lo sviluppo a Napoli e in Campania «Casabella», n. 737 allegato Si
AA.VV. 2006 Metrò-polis. La sfida del trasporto su ferro a Napoli e in Campania Editrice Abitare Segesta Milano Si
Gravagnuolo Benedetto 2008 Napoli dal Novecento al futuro Electa Napoli Napoli 230 e segg. Si
AA.VV. 2009 Dal Restauro alla conservazione. Terza mostra internazionale del restauro monumentale. Alinea Editrice Città di Castello Si
Cascetta Ennio, Gravagnuolo Benedetto (a cura di) 2013 Le Metropolitane e il futuro delle città. Atti del convegno (Napoli, 19 febbraio 2013, Facoltà di Ingegneria) CLEAN Edizioni Napoli Si
De Michele Alessia, De Risi Roberta 2017 Napoli Metro per metro FAR_ART Napoli Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto recente foto recente
Piante e sezioni Piante e sezioni
installazione di Domenico Bianchi all'interno della stazione installazione di Domenico Bianchi all'interno della stazione
mosaico di Luigi Ontani all'interno della stazione mosaico di Luigi Ontani all'interno della stazione
mosaico di Sandro Chia all'interno del lucernario mosaico di Sandro Chia all'interno del lucernario
installazione di Sol LeWitt all'interno della stazione - piano binari installazione di Sol LeWitt all'interno della stazione - piano binari
installazione di Robert Gligorov all'interno della stazione - piano binari installazione di Robert Gligorov all'interno della stazione - piano binari

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Atelier Mendini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Alessandro Mendini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Martina Massaro