CENTRO DI SPERIMENTAZIONE AGRICOLA E FORESTALE DELL’ENTE NAZIONALE CELLULOSA E CARTA (EX SEDE ICRAM)
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Casalotti
- Denominazione: CENTRO DI SPERIMENTAZIONE AGRICOLA E FORESTALE DELL’ENTE NAZIONALE CELLULOSA E CARTA (EX SEDE ICRAM)
- Indirizzo: Via di Casalotti N. 300
- Data: -
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione
L'edificio, oggi sede dell'ex ICRAM, si colloca in via dei Casalotti 300 e con i suoi 6.000 mq, in parte ancora inutilizzati o da ristrutturare, fu costruito nel 1953 su progetto di Ugo Luccichenti ed è una struttura estremamente flessibile per la sua collocazione all'interno del monumento naturale “Parco della Cellulosa“. La proprietà dell'edificio di Casalotti, fa parte dei beni della liquidazione dell'ex ENCC.
L'edificio a forma di L comprende spazi per uffici e la serra. Il corpo principale presenta un piano terra porticato e i due piani superiori con finestre a nastro con frangisole orientabili in alluminio. L'edificio il cui prospetto è rivolto in direzione della strada presenta un'articolazione di facciata scandita da bucature squadrate di dimensioni variabili e diversificate nei cinque livelli di cui si compone. Il primo livello è incorniciato da materiale lapideo anche nel porticato del corpo principale, mentre nei livelli superiori si risolve in rivestimento in intonaco.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1953 -
- Committente: ENCC - Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta
- Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ugo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 | SI |
Sergio | Manchini | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Dopo la dismissione dell'ENCC nel 1996 l'edificio passa in gestione l'anno successivo all'ICRAM fino al 2001. Dal 2006 il complesso e tutta l’area ricadono all'interno del Monumento Naturale Parco della cellulosa.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Luccichenti Ugo | 1955 | Un nuovo centro sperimentale a Roma | Edilizia moderna n. 54 | 59-66 | Si | |
Sartoris Alberto | 1957 | Encyiclopédie de l'Architecture Nouvelle, Ordre et climat méditerranéens, vol. 1 | Hoepli | Milano | 344-345 | No |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | Guide de L'Espresso | Milano | 512; Scheda n. 86 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 134 | No |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ugo Luccichenti | Ugo Luccichenti | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Centro di sperimentazione agricola e forestale dell'Ente Nazionale Cellulosa e Carta a Roma |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022