Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO VISITATORI PARCO ARCHEOLOGICO DI ARTENA

Scheda Opera

  • Vista esterna padiglione
  • Vista interna padiglione
  • Vista da via Piano della Civiltà
  • Particolare facciata e copertura
  • Pianta e sezione
  • Comune: Artena
  • Denominazione: CENTRO VISITATORI PARCO ARCHEOLOGICO DI ARTENA
  • Indirizzo: Via Piano della Civiltà
  • Data: 2004 - 2007
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Architetti Associati 2TR
Descrizione

Il progetto di sistemazione del parco archeologico di Artena nasce essenzialmente da una riflessione sul rapporto tra il suolo e il sottosuolo, tra il visibile e il nascosto. Gli scavi archeologici sul Piano della Civita di Artena avevano riportato alla luce la città antica e il sistema di opere idrauliche costituito da canalizzazioni, pozzi e più di venti cisterne circolari in pietra.
Nel progetto, quegli edifici che per necessità conservative erano stati rinterrati, sono individuati a terra mediante il disegno dell’ingombro originario fatto con un ciglio di pietra che delimita aree leggermente ribassate ricoperte con polvere di pietra di cava bianca. I resti sono collegati all'area centrale del parco con un semplice tracciato pavimentato che segue l’antico tessuto viario.
Qui è situato il centro visitatori, in prossimità di una piazza con un fontanile pavimentata in modo da richiamare il ritmo delle costruzioni originarie disposte lungo la strada. Le quote sono attentamente studiate: il centro si trova in posizione ribassata, così che la sua copertura diventi una proiezione del piano della piazza.
Il centro visitatori, a pianta rettangolare, si sviluppa al di sotto di questa quota con tre cilindri in blocchi di pietra a secco che ripropongono fuori terra l’ingombro delle antiche cisterne e contengono i servizi. Le chiusure verticali sono composte da un sistema di pannelli fissi e mobili: un telaio in acciaio sostiene internamente lastre di policarbonato ed esternamente doghe di legno di diversa dimensione, la cui apparecchiatura richiama una ideale stratigrafia del terreno.

Info
  • Progetto: 2004 -
  • Esecuzione: - 2007
  • Committente: Comune di Artena
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti Associati 2TR Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://2tr.it/home SI
Studio Calvanese Progetto Impianti Progetto NO
E. Canu Collaboratore Progetto NO
S. Capre Collaboratore Progetto NO
Marina Checchi Progetto architettonico Progetto NO
G. Giordano Progetto strutturale Progetto NO
C. Malaspina Collaboratore Progetto NO
B. Montorselli Collaboratore Progetto NO
Luca Montuori Progetto architettonico Progetto NO
Riccardo Petrachi Progetto architettonico Progetto NO
srl Sitarc Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: scatolare di acciaio e listelli in legno, vetro
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4124
    [codice] => RM084
    [denominazione] => CENTRO VISITATORI PARCO ARCHEOLOGICO DI ARTENA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Artena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Piano della Civiltà
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto di sistemazione del parco archeologico di Artena nasce essenzialmente da una riflessione sul rapporto tra il suolo e il sottosuolo, tra il visibile e il nascosto. Gli scavi archeologici sul Piano della Civita di Artena avevano riportato alla luce la città antica e il sistema di opere idrauliche costituito da canalizzazioni, pozzi e più di venti cisterne circolari in pietra. 
Nel progetto, quegli edifici che per necessità conservative erano stati rinterrati, sono individuati a terra mediante il disegno dell’ingombro originario fatto con un ciglio di pietra che delimita aree leggermente ribassate ricoperte con polvere di pietra di cava bianca. I resti sono collegati all'area centrale del parco con un semplice tracciato pavimentato che segue l’antico tessuto viario. 
Qui è situato il centro visitatori, in prossimità di una piazza con un fontanile pavimentata in modo da richiamare il ritmo delle costruzioni originarie disposte lungo la strada. Le quote sono attentamente studiate: il centro si trova in posizione ribassata, così che la sua copertura diventi una proiezione del piano della piazza. 
Il centro visitatori, a pianta rettangolare, si sviluppa al di sotto di questa quota con tre cilindri in blocchi di pietra a secco che ripropongono fuori terra l’ingombro delle antiche cisterne e contengono i servizi. Le chiusure verticali sono composte da un sistema di pannelli fissi e mobili: un telaio in acciaio sostiene internamente lastre di policarbonato ed esternamente doghe di legno di diversa dimensione, la cui apparecchiatura richiama una ideale stratigrafia del terreno.
    [committente] => Comune di Artena
    [foglio_catastale] => 23
    [particella] => 503
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => scatolare di acciaio e listelli in legno, vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Artena
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 1 giugno 1939, n. 1089; Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Vincolo archeologico (10/07/1979); Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (15/01/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolato: vincolo archeologico (Arcropoli – resti) – fonte: http://www.vincoliinrete.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela – interesse culturale dichiarato - Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio (ID 391959)
Data provvedimento 10/07/1979 – trascritto alla Conservatoria al n. 2932 in data 17/12/1979
Riferimento normativo L. 1089/1939 art. 1, 2, 3, 21.
Vincolato: vincolo paesaggistico (centro storico del Comune di Artena e zone circostanti) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela Deliberazione della Giunta Regionale 15/01/1985 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico del centro storico del Comune di Artena e delle zone circostanti.
Data provvedimento 15/01/1985
Riferimento normativo L. 1497/39
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.725016
    [longitude] => 12.911425
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 17:09:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Architetti  Associati 2TR
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 1 giugno 1939, n. 1089; Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Vincolo archeologico (10/07/1979); Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (15/01/1985)
  • Foglio Catastale: 23
  • Particella: 503

Note

Vincolato: vincolo archeologico (Arcropoli – resti) – fonte: http://www.vincoliinrete.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela – interesse culturale dichiarato - Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio (ID 391959) Data provvedimento 10/07/1979 – trascritto alla Conservatoria al n. 2932 in data 17/12/1979 Riferimento normativo L. 1089/1939 art. 1, 2, 3, 21. Vincolato: vincolo paesaggistico (centro storico del Comune di Artena e zone circostanti) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela Deliberazione della Giunta Regionale 15/01/1985 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico del centro storico del Comune di Artena e delle zone circostanti. Data provvedimento 15/01/1985 Riferimento normativo L. 1497/39

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Beato Alessandro 2007 Archeologia Materica. In un paesaggio aspro il centro visitatori segnala il Parco Archeologico di Artena Progetti Roma n. 6 78-83 Si
Evangelista Enza 2008 Opere progettate e realizzate in provincia AR Magazine n. 78 12-18 No
Giancotti Alfonso 2008 Centro visite e Parco Archeologico Piano della Civita, Italia, Artena (h)ortus n. 4 Si
Beato Alessandro 2009 Archeologia Materica. In un paesaggio aspro il centro visitatori segnala il Parco Archeologico di Artena Progetti Roma n. 1 22-27 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna padiglione Vista esterna padiglione Riccardo Petrarchi - 2007
Vista interna padiglione Vista interna padiglione Riccardo Petrarchi - 2007
Vista da via Piano della Civiltà Vista da via Piano della Civiltà Riccardo Petrarchi - 2007
Particolare facciata e copertura Particolare facciata e copertura Riccardo Petrarchi - 2007
Pianta e sezione Pianta e sezione 2TR Architetti Associati

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Parco archeologico Artena, Roma Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022