CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VISITAZIONE
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Collatino
- Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VISITAZIONE
- Indirizzo: Via dei Crispolti N. 142
- Data: - 1971
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Saverio Busiri Vici
Descrizione
L'edificio intende ricordare e trasfigurare il costato del Cristo con lo sterno ben visibile sulla facciata e con il cuore che coincide con la posizione dell'altare maggiore. La chiesa, a pianta pressoché rettangolare, fronteggia uno spazio urbano senza connotazioni funzionali. La delimitazione dello spazio liturgico avviene esclusivamente attraverso le strutture portanti in calcestruzzo armato a vista. Sul telaio in calcestruzzo armato disposto longitudinalmente, che assolve la funzione portante principale, poggiano le strutture secondarie costituite da radi pilastri di notevole sezione, che a loro volta sostengono le travi-parete.
La luce filtra dalle finestre a nastro, poste lungo il perimetro dell'aula e da una serie di vetrate policrome in corrispondenza della zona presbiterale. La pavimentazione, in cemento e ghiaia di fiume, scandita da allineamenti in pietra, e gli arredi fissi del presbiterio sono coerenti con l'idea progettuale che ha previsto la nuda esibizione dei materiali d'opera. Alla chiesa sono annessi un campanile anch'esso in calcestruzzo armato e le opere parrocchiali.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1965 - 1971
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Saverio | Busiri Vici | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29377 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato faccia a vista
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Scultura | Visitazione | Mussner Gregor Vincenzo |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1971 | La Chiesa della Visitazione | L'Industria delle Costruzioni n. 26 | Si | |||
| 1972 | L'Architecture d'aujourd'hui n. 161 | Si | ||||
| 1972 | Der Deutsche Baumeister | Stoccarda | No | |||
| Fagiolo dell'Arco Maurizio | 1973 | Finalità dell'Architettura n. 4 | Si | |||
| Andreola Amina | 1976 | Chiesa della Visitazione a Casal Bruciato (Roma). Arch. Saverio Busiri Vici | Arte cristiana | 203-206 | Si | |
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | No | |
| Ippolito Achille Maria | 1981 | Roma Costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell’architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Palombi | Roma | No | |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 342; Scheda n. 75 | No |
| Baldassare Daniele | 1994 | Roma n. 68 | Si | |||
| Busiri Vici Saverio | 1995 | Saverio Busiri Vici. Architetto. Opere fino al 1990 | La Pace | Roma | No | |
| Pontificia Opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma | 1996 | Guida alle Nuove Chiese di Roma | Gangemi | Roma | 98-99 | Si |
| Marinò Natalizia | 2006 | Santa Maria della Visitazione, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma. 1945-2005 | Electa | Milano | 92 | Si |
| Quercioli Mauro | 2006 | Quartiere XXII. Collatino, in I quartieri di Roma | Newton Compton | Roma | No | |
| Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma. Architetture Biografie 1870-1970 | Prospettive | Roma | No |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Chiesa S.Maria della Visitazione | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento:Titolare della ricerca:
Responsabile scientifico:
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022








