Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CANTINA DI BADIA A COLTIBUONO

Scheda Opera

  • Comune: Gaiole in Chianti
  • Località: Monti in Chianti
  • Denominazione: CANTINA DI BADIA A COLTIBUONO
  • Indirizzo: strada provinciale Traversa del Chianti
  • Data: 1995 - 1999
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Architetti Associati Sartogo
Descrizione

Il progetto nasce dalla disarticolazione degli spazi necessari alle diverse fasi del processo di vinificazione, e quindi da una loro ricomposizione nella quale sono state coniugate esigenze tecniche e rappresentative alla ricerca di un inserimento attento nel pregiato paesaggio collinare. Il linguaggio utilizzato è privo di citazioni vernacolari rende i nuovi volumi paragonabili alla scala del vicino borgo di Monti, così come è la loro parziale costruzione controterra e la percorribilità ai diversi livelli rendono l’insieme simile a una fortificazione.

Info
  • Progetto: 1995 -
  • Esecuzione: - 1999
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti Associati Sartogo Progetto architettonico Progetto http://www.sartogoarchitetti.it/ SI
  • Strutture: c.a.
  • Materiale di facciata: laterizio a faccia vista, intonaco a calce
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 414
    [codice] => SI006
    [denominazione] => CANTINA DI BADIA A COLTIBUONO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Gaiole in Chianti
    [localita] => Monti in Chianti
    [indirizzo] => strada provinciale Traversa del Chianti
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto nasce dalla disarticolazione degli spazi necessari alle diverse fasi del processo di vinificazione, e quindi da una loro ricomposizione nella quale sono state coniugate esigenze tecniche e rappresentative alla ricerca di un inserimento attento nel pregiato paesaggio collinare. Il linguaggio utilizzato è privo di citazioni vernacolari rende i nuovi volumi paragonabili alla scala del vicino borgo di Monti, così come è la loro parziale costruzione controterra e la percorribilità ai diversi livelli rendono l’insieme simile a una fortificazione.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 135
    [particella] => 28-36
    [strutture] => c.a.
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => laterizio a faccia vista, intonaco a calce
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Uno dei primi interventi in Toscana di qualificazione anche architettonica moderna di aziende enologiche, seguita poi da diverse altre esperienze.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.395053
    [longitude] => 11.420548
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 13:39:26
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architetti Associati Sartogo
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 135
  • Particella: 28-36

Note

Uno dei primi interventi in Toscana di qualificazione anche architettonica moderna di aziende enologiche, seguita poi da diverse altre esperienze.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1999 Capolei F., Complesso per la vinificazione a Siena, in L'Industria delle costruzioni, n. 337-338, 1999, pp. 66-73. No
1999 Capolei F., Tra vigne e colline, in L'Arca, n.136, 1999, pp. 20-25. No
2007 Baratta A. F.L., Piero Sartogo & Nathalie Grenon. Complesso di vinificazione nel Chianti Classico, in "Costruire in laterizio", n. 125, 2007, pp. 32-37. No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025