Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO TECNOLOGICO DI FERENTINO

Scheda Opera

  • Vista percorso esterno
  • Vista d'ingresso
  • Particolare facciata
  • Dettaglio facciata
  • Dettaglio copertura
  • Vista percorsi interni
  • Vista sala convegni
  • Comune: Ferentino
  • Denominazione: POLO TECNOLOGICO DI FERENTINO
  • Indirizzo: Via Casilina N. 246
  • Data: 1993 -
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Ruggero Lenci, Paolo Quagliani
Descrizione

Il progetto riguarda il recupero di un edificio industriale degli anni sessanta con l’obiettivo di realizzare un nuovo polo che ospita l’Incubatore di imprese della Regione Lazio e un Centro Servizi. I corpi di fabbrica della vecchia fabbrica, bassi e coperti a terrazza, sono aggregati intorno a un grande spazio voltato che diviene il nucleo centrale del nuovo progetto. Con l’obiettivo di mantenere il carattere originario dell’edilizia industriale, le capriate metalliche come la copertura in tavelloni sono recuperate e lasciate in vista mentre lo spazio è organizzato tramite un soppalco in una sorta di strada coperta, illuminata da lucernari, su cui si affacciano gli uffici ripartiti da muri in mattoni al piano terra e leggere vetrate concluse da una parete di chiusura inclinata secondo l’andamento del puntone, al piano superiore. Le ultime due campate sono occupate da una piccola sala convegni con pareti che formano quasi dei panneggi (per migliorare le prestazioni acustiche) in mattoni, materiale locale su cui si stacca il blocco funzionale, autonomo, in intonaco. Negli altri blocchi sono distribuiti, da un lato i laboratori per il controllo della qualità dei materiali, dall’altra, l’incubatore che include dieci spazi idonei a ospitare altrettante piccole imprese e i servizi comuni. Il polo rappresenta un interessante caso di riuso in cui si confrontano con equilibrio la vecchia e la nuova struttura in un dialogo strettamente legato al nuovo ruolo della ex fabbrica come polo da cui parte il rilancio dell’intero territorio.

Info
  • Progetto: 1993 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Centro direzionale
  • Committente: Centro Servizi Quintel e BIC Lazio
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Abbate Progetto architettonico Progetto NO
Ditta Aerimpianti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Stefano Catalano Progetto architettonico Progetto NO
Ditta Coes Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ruggero Lenci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.ruggerolenci.it/ SI
Paolo Quagliani Progetto architettonico Progetto SI
Massimo Schiavi Progetto strutturale Progetto NO
Nilda Valentin Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato, copertura a volta con capriate metalliche e tavelloni
  • Materiale di facciata: blocchi a vista
  • Coperture: in parte piane e in parte a volta ribassata
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4163
    [codice] => FR025
    [denominazione] => POLO TECNOLOGICO DI FERENTINO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Ferentino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Casilina N. 246
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Centro direzionale
    [anno_inizio_progetto] => 1993
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto riguarda il recupero di un edificio industriale degli anni sessanta con l’obiettivo di realizzare un nuovo polo che ospita l’Incubatore di imprese della Regione Lazio e un Centro Servizi. I corpi di fabbrica della vecchia fabbrica, bassi e coperti a terrazza, sono aggregati intorno a un grande spazio voltato che diviene il nucleo centrale del nuovo progetto. Con l’obiettivo di mantenere il carattere originario dell’edilizia industriale, le capriate metalliche come la copertura in tavelloni sono recuperate e lasciate in vista mentre lo spazio è organizzato tramite un soppalco in una sorta di strada coperta, illuminata da lucernari, su cui si affacciano gli uffici ripartiti da muri in mattoni al piano terra e leggere vetrate concluse da una parete di chiusura inclinata secondo l’andamento del puntone, al piano superiore. Le ultime due campate sono occupate da una piccola sala convegni con pareti che formano quasi dei panneggi (per migliorare le prestazioni acustiche) in mattoni, materiale locale su cui si stacca il blocco funzionale, autonomo, in intonaco. Negli altri blocchi sono distribuiti, da un lato i laboratori per il controllo della qualità dei materiali, dall’altra, l’incubatore che include dieci spazi idonei a ospitare altrettante piccole imprese e i servizi comuni. Il polo rappresenta un interessante caso di riuso in cui si confrontano con equilibrio la vecchia e la nuova struttura in un dialogo strettamente legato al nuovo ruolo della ex fabbrica come polo da cui parte il rilancio dell’intero territorio.
    [committente] => Centro Servizi Quintel e BIC Lazio
    [foglio_catastale] => 9
    [particella] => 253
    [strutture] => calcestruzzo armato, copertura a volta con capriate metalliche e tavelloni
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => in parte piane e in parte a volta ribassata 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Lazio Innova S.p.a.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Progetto selezionato al premio Maurizio Sacripanti
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.716611
    [longitude] => 13.206481
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 09:58:33
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ruggero Lenci,Paolo Quagliani
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 9
  • Particella: 253

Note

Progetto selezionato al premio Maurizio Sacripanti

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1995 L’Arca n. 93 90 No
Scaglione Pino 1996 Oltre i maestri. Diario di una generazione D'Architettura Pescara 162 No
1996 Polo tecnologico a Ferentino L'Industria delle Costruzioni n. 300 56-59 Si
2001 Polo tecnologico, Ferentino L'Architettura. Cronache e Storia n. 548 334-336 Si
2005 Polo tecnologico di Ferentino. Quintel Service Center e Incubatore BIC Lazio, Ferentino, in Lenci Ruggero, Valentin Nilda, Architettura teorematica. Architetture 1978/2005 Mancosu Roma 100-109 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista percorso esterno Vista percorso esterno Vanessa Rossi - 2018
Vista d'ingresso Vista d'ingresso Vanessa Rossi - 2018
Particolare facciata Particolare facciata Vanessa Rossi - 2018
Dettaglio facciata Dettaglio facciata Vanessa Rossi - 2018
Dettaglio copertura Dettaglio copertura Vanessa Rossi - 2018
Vista percorsi interni Vista percorsi interni tratto da - Lenci, Valentin, Mancosu 2005
Vista sala convegni Vista sala convegni tratto da - Lenci, Valentin, Mancosu 2005

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Polo Tecnologico Quintel e BIC Lazio, Ferentino - 1993 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022