Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TERME REGINA ISABELLA

Scheda Opera

  • Facciata principale_foto d'epoca
  • prospetto laterale ingresso terme
  • foto recente
  • Prospettiva a volo d'uccello
  • Facciata principale e prospetto ovest
  • Margine inferiore del colonnato verso il mare_foto d'epoca
  • Fronte interno con le feritoie del deposito_foto d'epoca
  • Il patio durante i lavori_foto d'epoca
  • Il patio a costruzione ultimata_foto d'epoca
  • Finestra sul fronte est verso il mare_foto d'epoca
  • Corridoio con illuminazione zenitale_foto d'epoca
  • Particolare del sistema di illuminazione dei corridoi
  • Il corpo della camera di cura sul fronte est_foto d'epoca
  • Pianta del quarto livello
  • Pianta della camera di cura per bagni e fanghi
  • Piante d'insieme a quota +0,50 e +7,10 con studio delle visuali
  • Comune: Lacco Ameno
  • Località: Lacco Ameno, Ischia
  • Denominazione: TERME REGINA ISABELLA
  • Indirizzo: Piazza Santa Restituta, N. 1
  • Data: 1950 - 1954
  • Tipologia: Stabilimenti termali
  • Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione

Il primo impianto delle Terme Regina Isabella risale al 1905, anno della sua inaugurazione. L'edificio venne quindi rimodernato ed ampliato negli anni Cinquanta dall'architetto Ignazio Gardella. L’iniziativa di riqualificazione dell’intera area fu realizzata grazie all'impegno del Comune, del medico Piero Malcovati e dell’industriale Angelo Rizzoli. Il progetto prevedeva di conservare l’originario impianto a corte e di realizzare un ampliamento nella parte posteriore. Alle spalle del complesso venne progettato l’albergo che era situato a ridosso nel costone roccioso di Monte Vico. L’originario colonnato ionico di accesso alle terme fu conservato a testimonianza della preesistente struttura. Il programma fu poi ampliato fino a suggerire il ridisegno della piazza Santa Restituta e dell’area abitata circostante, che tuttavia non furono mai realizzate. Gardella conservò il colonnato ionico e lo collegò con la nuova facciata d’ingresso delle terme a mezzo di travi puntuali e di una soletta piana in corrispondenza dell’ingresso. L’articolazione spaziale delle terme è semplice e razionale; la nuova pianta con la sua distribuzione a ventaglio nega l'assialità che caratterizzava l’edificio preesistente.

Info
  • Progetto: 1950 -
  • Esecuzione: - 1954
  • Tipologia Specifica: Edificio Termale
  • Committente: Angelo Rizzoli
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Stabilimento termale
  • Destinazione attuale: Stabilimento termale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, materiali lapidei
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4166
    [codice] => NA022
    [denominazione] => TERME REGINA ISABELLA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Lacco Ameno
    [localita] => Lacco Ameno, Ischia
    [indirizzo] => Piazza Santa Restituta, N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 48
    [tipologia_specifica] => Edificio Termale
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il primo impianto delle Terme Regina Isabella risale al 1905, anno della sua inaugurazione. L'edificio venne quindi rimodernato ed ampliato negli anni Cinquanta  dall'architetto Ignazio Gardella. L’iniziativa di riqualificazione dell’intera area fu realizzata grazie all'impegno del Comune, del medico Piero Malcovati e dell’industriale Angelo Rizzoli. Il progetto prevedeva di conservare l’originario impianto a corte e di realizzare un ampliamento nella parte posteriore. Alle spalle del complesso venne progettato l’albergo che era situato a ridosso nel costone roccioso di Monte Vico. L’originario colonnato ionico di accesso alle terme fu conservato a testimonianza della preesistente struttura. Il programma fu poi ampliato fino a suggerire il ridisegno della piazza Santa Restituta e dell’area abitata circostante, che tuttavia non furono mai realizzate. Gardella conservò il colonnato ionico e lo collegò con la nuova facciata d’ingresso delle terme a mezzo di travi puntuali e di una soletta piana in corrispondenza dell’ingresso. L’articolazione spaziale delle terme è semplice e razionale;  la nuova pianta con la sua distribuzione a ventaglio  nega l'assialità che caratterizzava l’edificio preesistente.
    [committente] => Angelo Rizzoli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco, materiali lapidei
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Stabilimento termale 
    [destinazione_attuale] => Stabilimento termale
    [trasformazioni] => Modifiche alla distribuzione interna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Ignazio Gardella viene incaricato nel 1954 da Angelo Rizzoli anche della redazione di un progetto di ampliamento dello stabilimento e di un albergo annesso. Il progetto di Gardella non verrà pero realizzato, a seguito della rottura- nello stesso anno- dei suoi rapporti con il committente. Quelle realizzato corrisponde solo vagamente alla sua impostazione.
Alcune alterazioni sono state apportate nel tempo all'edificio termale. Il colore bianco originale delle facciate è stato impropriamente sostituito da un rosso pompeiano. Una nuova centrale termica è stata inoltre costruita al centro del patio interno.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.754515
    [longitude] => 13.884898
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 11:31:29
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Stabilimenti termali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ignazio Gardella
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Ignazio Gardella viene incaricato nel 1954 da Angelo Rizzoli anche della redazione di un progetto di ampliamento dello stabilimento e di un albergo annesso. Il progetto di Gardella non verrà pero realizzato, a seguito della rottura- nello stesso anno- dei suoi rapporti con il committente. Quelle realizzato corrisponde solo vagamente alla sua impostazione. Alcune alterazioni sono state apportate nel tempo all'edificio termale. Il colore bianco originale delle facciate è stato impropriamente sostituito da un rosso pompeiano. Una nuova centrale termica è stata inoltre costruita al centro del patio interno.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ponti Gio 1952 Primizie sui nuovi bagni di Ischia «Domus», n. 268, marzo pp. 2-5 Si
Gardella Ignazio 1959 Ignazio Gardella Edizioni di Comunità Milano Si
Porta Marco (a cura di) 1985 L’architettura di Ignazio Gardella Etas Libri Milano Si
Frediani Gianluca 1991 Ignazio Gardella a Ischia Officina Edizioni Roma Si
Polano Sergio 1991 Guida all’architettura Italiana del Novecento Electa Milano Si
Giusto Rosa Maria 1998 Terme Regina Isabella, in Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di), Napoli Guida 14 itinerari di architettura moderna CLEAN edizioni Napoli p. 340, 341 Si
Guidarini Stefano 2002 Ignazio Gardella nell’architettura italiana: opere 1929-1999 Skira Milano Si
Delizia Ilia 2005 Dalla rinascita alla “valorizzazione”. Case, ville, terme e alberghi tra modernità e tradizione, 1900-1967, in Delizia Ilia, Delizia Francesco, Ischia e la modernità Massa Editore Napoli Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata principale_foto d'epoca Facciata principale_foto d'epoca
prospetto laterale ingresso terme prospetto laterale ingresso terme
foto recente foto recente
Prospettiva a volo d'uccello Prospettiva a volo d'uccello
Facciata principale e prospetto ovest Facciata principale e prospetto ovest
Margine inferiore del colonnato verso il mare_foto d'epoca Margine inferiore del colonnato verso il mare_foto d'epoca
Fronte interno con le feritoie del deposito_foto d'epoca Fronte interno con le feritoie del deposito_foto d'epoca
Il patio durante i lavori_foto d'epoca Il patio durante i lavori_foto d'epoca
Il patio a costruzione ultimata_foto d'epoca Il patio a costruzione ultimata_foto d'epoca
Finestra sul fronte est verso il mare_foto d'epoca Finestra sul fronte est verso il mare_foto d'epoca
Corridoio con illuminazione zenitale_foto d'epoca Corridoio con illuminazione zenitale_foto d'epoca
Particolare del sistema di illuminazione dei corridoi Particolare del sistema di illuminazione dei corridoi
Il corpo della camera di cura sul fronte est_foto d'epoca Il corpo della camera di cura sul fronte est_foto d'epoca
Pianta del quarto livello Pianta del quarto livello
Pianta della camera di cura per bagni e fanghi Pianta della camera di cura per bagni e fanghi
Piante d'insieme a quota +0,50 e +7,10 con studio delle visuali Piante d'insieme a quota +0,50 e +7,10 con studio delle visuali

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Martina Massaro