Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA A PALESTRINA

Scheda Opera

  • Vista da viale Ungheria
  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Vista da via Mantova
  • Comune: Palestrina
  • Denominazione: SCUOLA A PALESTRINA
  • Indirizzo: Via Latina N. 2
  • Data: 1981 -
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Maria Teresa Mariucci
Descrizione

L’asilo, costruito a servizio di un quartiere popolare, risente del vivace dibattito intorno al tema dell’edilizia scolastica e, in particolare, cerca di distillare le più recenti indicazioni pedagogiche e didattiche che propongono un processo di crescita e apprendimento aperto a esperienze plurali e diversificate.
L’impostazione compositiva è quindi lontana dai rigidi assetti cartesiani e da forme chiuse ma propone una griglia poligonale che genera più che aule o ambienti definiti da muri, ambiti appropriati ad attività e esperienze in piccoli gruppi che possono scegliere liberamente il loro spazio.
Questa organizzazione che moltiplica gli spazi, genera un’organizzazione volumetrica complessa che appare come la somma di elementi distribuiti intorno allo spazio dell’atrio centrale, a doppia altezza, cuore e fulcro della scuola. Le aperture sono tutte diverse per geometria e dimensione e la tradizionale finestra si trasfigura ora in una sporgente scatola vetrata, ora in un vetro incassato, ora in un’asola continua proponendo un interessante rapporto con le inquadrature del giardino circostante, il cui recinto si interrompe ritmicamente per ospitare numerosi piccoli cancelli montati in posizione ruotata che ripropongono il tema della moltiplicazione.
L’edifico, in origine colorato uniformemente di grigio, è stato di recente ristrutturato e ridipinto, come tutti gli edifici del quartiere, adottando più colori che distinguono i singoli volumi.

Info
  • Progetto: 1981 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Roma
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maria Teresa Mariucci Progetto architettonico Progetto SI
Sergio Percoco Impresa esecutrice Esecuzione NO
Arturo Piano Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4169
    [codice] => RM066
    [denominazione] => SCUOLA A PALESTRINA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Palestrina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Latina N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’asilo, costruito a servizio di un quartiere popolare, risente del vivace dibattito intorno al tema dell’edilizia scolastica e, in particolare, cerca di distillare le più recenti indicazioni pedagogiche e didattiche che propongono un processo di crescita e apprendimento aperto a esperienze plurali e diversificate. 
L’impostazione compositiva è quindi lontana dai rigidi assetti cartesiani e da forme chiuse ma propone una griglia poligonale che genera più che aule o ambienti definiti da muri, ambiti appropriati ad attività e esperienze in piccoli gruppi che possono scegliere liberamente il loro spazio. 
Questa organizzazione che moltiplica gli spazi, genera un’organizzazione volumetrica complessa che appare come la somma di elementi distribuiti intorno allo spazio dell’atrio centrale, a doppia altezza, cuore e fulcro della scuola. Le aperture sono tutte diverse per geometria e dimensione e la tradizionale finestra si trasfigura ora in una sporgente scatola vetrata, ora in un vetro incassato, ora in un’asola continua proponendo un interessante rapporto con le inquadrature del giardino circostante, il cui recinto si interrompe ritmicamente per ospitare numerosi piccoli cancelli montati in posizione ruotata che ripropongono il tema della moltiplicazione.
L’edifico, in origine colorato uniformemente di grigio, è stato di recente ristrutturato e ridipinto, come tutti gli edifici del quartiere, adottando più colori che distinguono i singoli volumi.
    [committente] => IACP - Istituto Autonomo Case Popolari di Roma
    [foglio_catastale] => 23
    [particella] => 543
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => ristrutturazione e nuovo rivestimento ad intonaco
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.833071
    [longitude] => 12.883697
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 16:59:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Maria Teresa Mariucci
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 23
  • Particella: 543

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Leti Messina Vittorio 1982 Scuola materna L'Architettura. Cronache e Storia 564-569 Si
Giannini Corrado 1995 La cultura dei materiali. Dalla cura dei particolari al significato urbano Controspazio n. 2 12-15 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da viale Ungheria Vista da viale Ungheria Bruna Starova - 2018
Vista esterna Vista esterna Bruna Starova - 2018
Particolare facciata Particolare facciata Bruna Starova - 2018
Vista da via Mantova Vista da via Mantova Bruna Starova - 2018

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022