Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO UNIVERSITARIO A PORTA TUFI

Scheda Opera

  • Comune: Siena
  • Denominazione: POLO UNIVERSITARIO A PORTA TUFI
  • Indirizzo: via Mattioli, 10
  • Data: 1995 - 2001
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Adolfo Natalini
Descrizione

Il complesso è situato all’interno delle mura urbane in un lotto in lieve pendio. I corpi di fabbrica imponenti assecondano le curve di livello del terreno sorretti da contrafforti, rampe di raccordo e scalinate. L’organizzazione planimetrica consente una buona distribuzione delle funzioni dislocate nei tre volumi differenziati dimensionalmente. Le omogenee cortine in laterizio delle superfici esterne sono traforate dalla trama regolare e fitta delle finestre e dai ripetuti ricorsi bianchi di travertino.

Info
  • Progetto: 1995 -
  • Esecuzione: - 2001
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Adolfo Natalini Progetto Visualizza Profilo http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html SI
  • Strutture: telaio in c.a.
  • Materiale di facciata: mattoni a vista e pietra
  • Coperture: n/a
  • Serramenti: metallo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 418
    [codice] => SI025
    [denominazione] => POLO UNIVERSITARIO A PORTA TUFI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Siena
    [localita] => 
    [indirizzo] => via Mattioli, 10
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso è situato all’interno delle mura urbane in un lotto in lieve pendio. I corpi di fabbrica imponenti assecondano le curve di livello del terreno sorretti da contrafforti, rampe di raccordo e scalinate. L’organizzazione planimetrica consente una buona distribuzione delle funzioni dislocate nei tre volumi differenziati dimensionalmente. Le omogenee cortine in laterizio delle superfici esterne sono traforate dalla trama regolare e fitta delle finestre e dai ripetuti ricorsi bianchi di travertino.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 134
    [particella] => 512
    [strutture] => telaio in c.a.
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni  a vista e pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => n/a
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità progettuale in contesto di pregio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.312495
    [longitude] => 11.331817
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-20 09:26:16
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Adolfo Natalini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 134
  • Particella: 512

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità progettuale in contesto di pregio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2001 Donati C., Polo Universitario a Porta Tufi, Siena, in "Costruire in laterizio", n. 68, 2001 No
2002 Capezzuto R., Utopia a Siena, in "Domus", n. 845, 2002. No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Adolfo Natalini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 20/01/2025