Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO DEL GUSTO DI AMATRICE

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Vista dall'alto
  • Vista interna ristorante
  • Particolare piazza interna
  • Vista esterna ristorante
  • Comune: Amatrice
  • Località: San Cipriano
  • Denominazione: POLO DEL GUSTO DI AMATRICE
  • Indirizzo: Località San Cipriano, Zona Area Food
  • Data: 2016 - 2017
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Stefano Boeri
Descrizione

Il progetto del Polo del Gusto nasce in seguito al disastroso terremoto che ha distrutto il centro storico di Amatrice nell’agosto del 2016. È un progetto che vuole offrire un punto di aggregazione per la comunità - un punto dove incontrarsi, sostare e degustare i prodotti tipici– e un luogo destinato a rilanciare l’economia locale. I padiglioni vetrati sono raccolti intorno a una piazza e sono concepiti come modulari, flessibili e adattabili nel tempo. Il primo degli edifici a essere inaugurato è una mensa scolastica per 150 studenti a cui si aggiungono otto ristoranti con sale di diverse dimensioni delimitate da ampie vetrate aperte verso i monti della Laga e con spazi all'aperto e al coperto.
La piazza, attrezzata con aree verdi e sedute, ospita l’installazione ‘Radura’ progettata dallo studio Boeri per il Salone del Mobile 2016: un bosco artificiale formato da 350 colonne di legno disposte lungo una circonferenza di 10 metri di diametro nel quale sostare accompagnati dalle musiche di Ferdinando Andò.
Il complesso è interamente realizzato con pannelli prefabbricati in legno lamellare di abete rivestiti in larice che offrono le necessarie caratteristiche antisismiche e consentono un montaggio rapido; le coperture inclinate, che con il loro profilo spezzato richiamano l’andamento dei monti circostanti, sono rivestite in lamiera coibentata.

Info
  • Progetto: 2016 -
  • Esecuzione: - 2017
  • Committente: Comune di Amatrice
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl ATI Domusgaia Impresa esecutrice Esecuzione NO
Daniele Barillari Progetto architettonico Progetto NO
Stefano Boeri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.stefanoboeriarchitetti.net/ SI
Loris Borean Progetto strutturale Esecuzione NO
Mirko Degano Progetto strutturale Progetto NO
Regione Friuli Venezia Giulia Filiera del Legno Impresa esecutrice Esecuzione NO
Federico Fistarol Progetto Impianti Progetto NO
Marco Giorgio Progetto architettonico Progetto NO
Julia Gocalek Progetto architettonico Progetto NO
Srl Legnolandia Impresa esecutrice Esecuzione NO
Corrado Longa Progetto architettonico Progetto NO
Giorgio Paron Progetto Impianti Progetto NO
Andrea Sava Progetto Impianti Progetto NO
Sandro Stefanini Progetto urbano Progetto NO
  • Strutture: elementi prefabbricati in legno lamellare
  • Materiale di facciata: rivestimento in larice, vetro
  • Coperture: inclinate in legno lamellare rivestite in lamiera coibentata
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4189
    [codice] => RI012
    [denominazione] => POLO DEL GUSTO DI AMATRICE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Rieti
    [comune] => Amatrice
    [localita] => San Cipriano
    [indirizzo] => Località San Cipriano, Zona Area Food
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2016
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto del Polo del Gusto nasce in seguito al disastroso terremoto che ha distrutto il centro storico di Amatrice nell’agosto del 2016. È un progetto che vuole offrire un punto di aggregazione per la comunità - un punto dove incontrarsi, sostare e degustare i prodotti tipici– e un luogo destinato a rilanciare l’economia locale. I padiglioni vetrati sono raccolti intorno a una piazza e sono concepiti come modulari, flessibili e adattabili nel tempo. Il primo degli edifici a essere inaugurato è una mensa scolastica per 150 studenti a cui si aggiungono otto ristoranti con sale di diverse dimensioni delimitate da ampie vetrate aperte verso i monti della Laga e con spazi all'aperto e al coperto. 
La piazza, attrezzata con aree verdi e sedute, ospita l’installazione ‘Radura’ progettata dallo studio Boeri per il Salone del Mobile 2016: un bosco artificiale formato da 350 colonne di legno disposte lungo una circonferenza di 10 metri di diametro nel quale sostare accompagnati dalle musiche di Ferdinando Andò.
Il complesso è interamente realizzato con pannelli prefabbricati in legno lamellare di abete rivestiti in larice che offrono le necessarie caratteristiche antisismiche e consentono un montaggio rapido; le coperture inclinate, che con il loro profilo spezzato richiamano l’andamento dei monti circostanti, sono rivestite in lamiera coibentata. 
    [committente] => Comune di Amatrice
    [foglio_catastale] => 93
    [particella] => 502
    [strutture] => elementi prefabbricati in legno lamellare
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => rivestimento in larice, vetro       
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => inclinate in legno lamellare rivestite in lamiera coibentata  
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Amatrice
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'intervento è stato possibile su iniziativa del Comitato “Un aiuto subito, Terremoto Centro Italia 6.0”, Corriere della Sera, Tg La7
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.623454
    [longitude] => 13.305144
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 12:29:25
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Stefano Boeri  
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 93
  • Particella: 502

Note

L'intervento è stato possibile su iniziativa del Comitato “Un aiuto subito, Terremoto Centro Italia 6.0”, Corriere della Sera, Tg La7

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2016 Amatrice rinasce con Stefano Boeri Artribune.com No
Gasparetto Federica 2017 School Refectory, Amatrice, Italy. Interview Arketipo n. 108 6-11 Si
Banti Sara 2017 Ripartiamo dal legno Abitare n. 561 39-45 Si
2019 Stefano Boeri Architetti. Polo del Gusto. Amatrice, Italy Area n. 165 120-127 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Stefano Boeri Architetti
Vista dall'alto Vista dall'alto Giovanni Nardi - 2017
Vista interna ristorante Vista interna ristorante Paolo Rosselli - 2017
Particolare piazza interna Particolare piazza interna Paolo Rosselli - 2017
Vista esterna ristorante Vista esterna ristorante Paolo Rosselli - 2017

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Il Polo Del Gusto Di Amatrice Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021