Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE VECCHIONI AD ALBANO LAZIALE

Scheda Opera

  • Particolare facciata
  • Vista esterna ingresso
  • Prospetto su via Pompeo Magno
  • Vista esterna da strada interna
  • Particolare facciata
  • Vista esterna da via Pompeo Magno
  • Comune: Albano Laziale
  • Località: Cava dei Selci
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE VECCHIONI AD ALBANO LAZIALE
  • Indirizzo: Via Pompeo Magno
  • Data: 1962 -
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Sandro Benedetti
Descrizione

Il complesso residenziale si segnala per la forte identità dell’insieme. Affacciato su una strada secondaria, a pochi passi dal Corso Matteotti, l’insediamento si compone di tre gruppi di abitazioni a due e tre piani, attestati su uno spazio centrale di forma ellittica. La volontà di Benedetti è di creare uno spazio comune protetto dalla strada, che faciliti i rapporti di vicinato, luogo di incontro per i residenti e di gioco per i bambini.
Come conseguenza della scelta dell’impianto e delle dimensioni dell’area, la grande profondità dei blocchi edilizi viene accuratamente gestita con slittamenti e rotazioni, rientranze e sporgenze per garantire l’affaccio e la ventilazione di ogni ambiente. In questo modo si viene a creare uno spazio complesso e variamente articolato con ambiti semi-privati e di transizione che consentono anche di allontanare i fronti degli edifici dal lato della strada. Le facciate, rivestite uniformemente in cortina laterizia, sono caratterizzate e animate dall'alternanza di setti murari a tutt'altezza, piani o a V per assecondare l’organizzazione planimetrica, e le aperture, finestre o balconi sporgenti che sono concentrate in colonne inquadrate dai setti.

Info
  • Progetto: 1962 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Famiglia Vecchioni
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sandro Benedetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=102511 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: cortina in laterizio, intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4203
    [codice] => RM025
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE VECCHIONI AD ALBANO LAZIALE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Albano Laziale
    [localita] => Cava dei Selci
    [indirizzo] => Via Pompeo Magno
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso residenziale si segnala per la forte identità dell’insieme. Affacciato su una strada secondaria, a pochi passi dal Corso Matteotti, l’insediamento si compone di tre gruppi di abitazioni a due e tre piani, attestati su uno spazio centrale di forma ellittica. La volontà di Benedetti è di creare uno spazio comune protetto dalla strada, che faciliti i rapporti di vicinato, luogo di incontro per i residenti e di gioco per i bambini. 
Come conseguenza della scelta dell’impianto e delle dimensioni dell’area, la grande profondità dei blocchi edilizi viene accuratamente gestita con slittamenti e rotazioni, rientranze e sporgenze per garantire l’affaccio e la ventilazione di ogni ambiente. In questo modo si viene a creare uno spazio complesso e variamente articolato con ambiti semi-privati e di transizione che consentono anche di allontanare i fronti degli edifici dal lato della strada. Le facciate, rivestite uniformemente in cortina laterizia, sono caratterizzate e animate dall'alternanza di setti murari a tutt'altezza, piani o a V per assecondare l’organizzazione planimetrica, e le aperture, finestre o balconi sporgenti che sono concentrate in colonne inquadrate dai setti.
    [committente] => Famiglia Vecchioni
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 419
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina in laterizio, intonaco 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana  
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Albano Laziale – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.729808
    [longitude] => 12.656054
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 12:18:46
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sandro Benedetti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 419

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Albano Laziale – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fabbri Marcello 1993 Una ricerca che viene da lontano. Architetture di Sandro Benedetti Controspazio n. 5 68-74 No
Benedetti Sandro 2015 Le mie architetture Gangemi Roma 104-108 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare facciata Particolare facciata Tobia Valentini - 2018
Vista esterna ingresso Vista esterna ingresso Tobia Valentini - 2018
Prospetto su via Pompeo Magno Prospetto su via Pompeo Magno Tobia Valentini - 2018
Vista esterna da strada interna Vista esterna da strada interna Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata Particolare facciata Tobia Valentini - 2018
Vista esterna da via Pompeo Magno Vista esterna da via Pompeo Magno Tobia Valentini - 2018

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022