VIADOTTO A LATINA
Scheda Opera
- Comune: Latina
- Denominazione: VIADOTTO A LATINA
- Indirizzo: Via Pontina, via del Lido
- Data: 1970 -
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Vittorio Mosco
Descrizione
Il viadotto, a struttura mista di acciaio e calcestruzzo, è realizzato per dare continuità alla via Pontina evitando l’attraversamento a raso di via del Lido. È costituito da una travatura isostatica di tipo Gerber con un impalcato lungo 73,50 e largo 12,50 metri in cui le due interruzioni della travata sono poste in corrispondenza dei bracci interni delle due forcelle metalliche. Queste sono collegate da cerniere all’intradosso delle travature metalliche dell’impalcato e al basamento di fondazione in calcestruzzo, mentre ciascun braccio è, sul piano trasversale, una corta trave reticolare che assicura il controventamento. Gli elementi delle travi reticolari sono di ridotto spessore, imbullonati e dipinti di azzurro.
Un secondo viadotto che, poco lontano, scavalca via Isonzo presenta un’immagine simile, ma la soluzione statica è differente e meno interessante: in questo caso le travate laterali sulle cui estremità poggia quella centrale sono incastrate ai bracci delle forcelle costituite da sei sostegni indipendenti.
Le due strutture si distinguono nel panorama dei cavalcavia stradali della via Pontina normalmente in elementi prefabbricati di calcestruzzo precompresso per l’immagine architettonica, frutto della perizia progettuale dei due ingegneri esperti nella progettazione di ponti e viadotti: Mosco anche in qualità di docente, Stegher come specialista in costruzioni in acciaio e collaboratore dei maggiori esponenti dell’ingegneria italiana del secondo dopoguerra e autore, in particolare, con Sergio Musmeci dello svincolo dell’autostrada Roma-Civitavecchia.
- Strutture: acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1972 | Premi Regionali IN/ARCH 1969. Viadotto in acciaio sulla nuova tangenziale di Latina | L'Architettura. Cronache e Storia n. 197 | 742-743 | No |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Alberto Coppo 2022