EDIFICIO PER ABITAZIONI
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI
- Indirizzo: Via Catania
- Data: 1978 - 1980
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Giuseppe Laudicina, Armando Barraja
Descrizione
Il grande telaio che sovrasta l'intero edificio tiene insieme tre partiti verticali la cui scansione modulare disegna sulla via Catania la trama di un involucro stratificato su un doppio livello: quello arretrato caratterizzato dalle diverse tona- lità di verde che colorano gli infissi, e quello allineato all'attigua cortina edilizia, determinato dal sistema di parapetti e frangisole; in mezzo lo spazio delle logge, vero e proprio ambiente aggiunto alla casa, diviene elemento di mediazione con l'esterno. La vasta dimensione del lotto e la sua posizione di testata che avrebbe dovuto rafforzarsi secondo alcune previsioni del P.R.G. mai realizzate, come l'apertura della via Generale Di Maria enfatizzano il ruolo urbano dell'edificio che, relazionandosi al contesto attraverso le va- riazioni epidermiche delle sue parti funzionali, mantiene intatta l'unitarietà dell'intervento progettuale caratterizzato dalla fisicità del cemento a faccia vista.
Info
- Progetto: 1978 - 1979
- Esecuzione: 1980 - 1980
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza
- Destinazione attuale: residenza
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo faccia vista
- Coperture: tetto piano
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Barraja A., Laudicina G | 1979 | Edificio condominiale in via Catania. Brut a Palermo, in «In Architettura», n. 2 | 44383 | Si | ||
Sciascia A. | 1998 | Architettura contemporanea a Palermo | L'EPOS | Palermo | 116-118 | Si |
Iannello M., Scolaro G. | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Edizioni Salvare Palermo | Palermo | 208-209 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 22/01/2025