CHIESA DEI SANTI CORNELIO E CIPRIANO
Scheda Opera
- Comune: Calcata
- Località: Calcata Nuova
- Denominazione: CHIESA DEI SANTI CORNELIO E CIPRIANO
- Indirizzo: Piazza Risorgimento
- Data: 2002 - 2009
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Paolo Portoghesi, Giovanna Massobrio
Descrizione
Progettata come omaggio per lo splendido borgo di Calcata di cui la coppia di progettisti è ospite dal 1973, la nuova chiesa offre un’originale interpretazione dello spazio sacro e rituale sulla scia delle precedenti esperienze dell’architetto.
L’edificio si compone di due parti distinte: un compatto basamento radicato al suolo e un altissimo tiburio pieghettato che si apre verso l’alto portando la luce all'interno dell’aula. L’architettura è strettamente connessa alla struttura: su ognuno dei lati è impostato un telaio con il vertice convergente verso il centro a definire l’ambiente dell’aula e a individuare il perimetro di imposta del tiburio, composto da quattordici diedri prefabbricati in calcestruzzo.
L’involucro del basamento in tufo locale assume una forma libera per comprendere una serie di spazi bassi e compressi che precedono la copertura stellare della sala in legno lamellare e acciaio e la vertiginosa dilatazione del tiburio coperto da una cupoletta trasparente. Al progetto dell’edificio è integrato il ricco corredo decorativo affidato a diversi artisti.
Info
- Progetto: 2002 -
- Esecuzione: - 2009
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Progetto | Arte Poli - mosaico sul portale d'ingresso | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Tegola | Canadese - copertura | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Impresa | Edilgori - prefabbricazione in calcestruzzo | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giovanna | Massobrio | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Antonio Maria | Michetti | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58145 | NO |
Riccardo | Pellegrino | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Paolo | Portoghesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato, elementi di calcestruzzo armato prefabbricato
- Materiale di facciata: rivestimento in tufo, calcestruzzo a vista
- Coperture: a falda con coppi di laterizio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (10/08/1985)
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 963
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Area presbiteriale | Altare in terra cotta | Borghi Paolo | Ceramica | ||||
Cappelle laterali | Due grandi paesaggi | Frappi Luigi | |||||
Sopra il portale di ingresso | Vetrata | Vetrata istoriata | Rivelli Rita | Vetro | |||
Immagine di Cristo Risorto | Borghi Paolo | ||||||
Scultura | Statua in terracotta dei Santi Cornelio e Cipriano | Borghi Paolo | Ceramica | ||||
Scultura | Statua della Vergine | Borghi Paolo | Bronzo |
Note
Vincolo paesaggistico (Valle del Treja – Comune di Calcata) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.G.R. 10 agosto 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bernitsa Petra, Ercadi Maria (a cura di) | 2006 | Paolo Portoghesi | Skira | Milano | 240-243 | Si |
Gottardo Francesca | 2008 | Paolo Portoghesi. Architetto | Gangemi | Roma | 137-138 | Si |
Portoghesi Paolo | 2009 | Un edificio stellare per Calcata. Chiesa dei SS. Cipriano e Cornelio | Chiesa Oggi n. 88 | 33-42 | Si | |
Portoghesi Paolo | 2017 | Geomorfismo, archetipi e simboli in architettura | Agathón n. 2 | 11-24 | No | |
Portoghesi Paolo | 2021 | Il linguaggio dei simboli, in Lisi Danilo (a cura di), Lo spazio sacro e la città contemporanea | Gangemi | Roma | 114-127 | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022