SCUOLA A FORMELLO
Scheda Opera
- Comune: Formello
- Denominazione: SCUOLA A FORMELLO
- Indirizzo: Via Paolo Borsellino
- Data: 1965 - 1968
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Sergio Lenci, Roberto Leonori
Descrizione
La scuola di Formello, realizzata in appena dieci mesi, si pone come modello nell'ambito del programma decennale per l’edilizia scolastica avviato nel 1961. Esito di un appalto concorso bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione, è qualificata come ‘sperimentale’ per il duplice obiettivo di rinnovare il tipo edilizio in relazione alle nuove esigenze di flessibilità indicate dai nuovi metodi didattici e di promuovere sistemi industrializzati e prefabbricati.
È qui utilizzato il sistema che Lenci aveva elaborato per l’impresa Leonori: tutti gli elementi della costruzione, quelli strutturali e quelli di finitura, sono prefabbricati in calcestruzzo e si incastrano uno nell'altro con sigillatura dei giunti in opera o si collegano mediante saldatura di placche di acciaio incorporate negli elementi stessi.
La scuola, di dodici aule su due piani, è impostata su una griglia modulare (1,2 m) in cui i tradizionali corridoi sono sostituiti da una sequenza di spazi per attività libere che funzionano come tessuto connettivo per le aule. Modulari sono anche le facciate (passo 0,90 m) sulle quali affiorano tutti gli elementi della costruzione senza gerarchie: pilastri, di tre tipi, segnati dalle scanalature per le giunzioni con i pannelli, pannelli trave e pannelli parete, davanzali e architravi, serramenti metallici.
Il colore grigio del cemento in parte liscio (per pilastri, davanzali e architravi) e in parte scabro, grazie alla presenza di ciottoli di fiume, (per i pannelli) si confronta con il vivace e allegro rosso dei serramenti metallici.
Info
- Progetto: 1965 -
- Esecuzione: - 1968
- Committente: Comune di Formello
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fausto | Ermanno Leschiutta | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Sergio | Lenci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34008&RicFrmRicSemplice=Lenci%20Sergio&RicVM=ricercasemplice&RicSez=produttori | SI |
Roberto | Leonori | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://leonoriarchitetti.it/ | SI |
Giorgio | Leonori | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Vittorio | Martelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Eduardo | Micheletti | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: elementi prefabbricati in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in calcestruzzo
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 8
- Particella: 970
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bonelli Renato | 1968 | Scuola prefabbricata a Formello | L'Architettura. Cronache e Storia n. 154 | 286-291 | Si | |
Lenci Sergio | 1969 | Due edifici scolastici realizzati con elementi prefabbricati in cemento armato nella zona di Roma | L'Industria italiana del cemento n. 4 | Si | ||
1972 | Premi Regionali IN/ARCH 1969. Scuola prefabbricata a Formello, Roma | L'Architettura. Cronache e Storia n. 197 | 741 | No | ||
Lenci Ruggero (a cura di) | 2000 | Sergio Lenci. L'opera architettonica 1950-2000 | Diagonale | Roma | 88-90 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Sergio Lenci | Sergio Lenci | Ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e provincia | Sergio lenci, Scuola elementare a 12 aule, Formello 1966-1968 |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Sergio Lenci | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 11/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022