PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASSINO (RICOSTRUZIONE)
Scheda Opera
- Comune: Cassino
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASSINO (RICOSTRUZIONE)
- Indirizzo: Piazza Antonio Labriola N. 10
- Data: 1952 - 1969
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Giuseppe Nicolosi
Descrizione
La realizzazione del Palazzo di Giustizia di Cassino rientra nel piano di ricostruzione della città a seguito dei bombardamenti del 1944. Nella ricostruzione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture, completamente distrutti, sono coinvolti progettisti affermati, tra cui Nicolosi, che si occupa nello specifico del disegno degli edifici affacciati sulla piazza principale, delimitata da due assi preesistenti (attualmente corso della Repubblica – via Casilina e via Enrico de Nicola).
Il Palazzo di Giustizia viene realizzato in due successive fasi costruttive. Pensato originariamente come un edificio molto esteso a due corti simmetriche, viene costruito negli anni Cinquanta in modo parziale, con la sola corte sinistra, ritenendo il progetto sovradimensionato rispetto alle reali esigenze.
All’inizio degli anni Sessanta la necessità di nuove aule, porta a un ampliamento, sempre su progetto di Nicolosi, che si discosta dal disegno iniziale: il progettista aggiunge una grande aula d’Assise che altera la simmetria. In questa occasione il rivestimento in cortina del nuovo nucleo viene esteso anche al blocco originario per dare uniformità all’insieme.
Nella scarna e austera configurazione dell’edificio Nicolosi, ingegnere e docente, sintetizza il percorso della sua ricerca progettuale. Le facciate, rivestite in cortina di mattoni, sono ordinate da regolari aperture differenziate sui vari livelli per geometria e dimensioni: piccole e stranamente appena sotto il cornicione di coronamento all’ultimo livello; regolari finestre degli uffici al piano mediano; ampie e a tutt’altezza, quelle del piano rialzato sono inquadrate da stipiti segnati dalla variata apparecchiatura dei mattoni e comprendono la soglia, il pannello sottofinestra, il davanzale, il serramento, l’architrave appena sotto l’unica listatura in calcestruzzo che, sull’angolo, individua i curiosi timpani in calcestruzzo che monumentalizzano gli ingressi e ne segnalano il ruolo pubblico.
Info
- Progetto: 1952 -
- Esecuzione: - 1969
- Committente: Comune di Cassino
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Nicolosi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58492 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cortina in laterizio
- Coperture: copertura inclinata in coppi di laterizio
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 6
- Particella: 1
Note
Successivo ampliamento 1962-1969
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1983 | Giuseppe Nicolosi. Figura, opere, contesto | Rassegna di architettura e urbanistica n. 55 | No | |||
2002 | Ultime opere. Continuità e Sintesi | Rassegna di architettura e urbanistica n. 106-107-108 | Roma | 221-223 | No | |
Cigola Michele, Pelliccio Assunta, Volante Miriam, Mattei Sara | 2008 | L'opera a Cassino nel dopoguerra, in Belardi Paolo (a cura di), Giuseppe Nicolosi (1901-1981). Architettura Università Città | Librìa | Melfi | 109-121 | No |
Gallozzi Arturo, Zordan Marcello, Fragnoli Franco | 2017 | Un centro urbano ricostruito. Disegni dall'archivio di Giuseppe Nicolosi | Disegnare n. 54 | Roma | 80-88 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Nicolosi | Giuseppe Nicolosi | Fondo privato, Roma | Palazzo di Giustizia di Cassino (Frosinone) |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Nicolosi Giuseppe | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giuseppe Nicolosi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 14/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022