PALESTRA C.O.N.I.
Scheda Opera
- Comune: Frosinone
- Denominazione: PALESTRA C.O.N.I.
- Indirizzo: Via Mola Vecchia N. 14
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Uga De Plaisant, Sergio Musmeci
Descrizione
La palestra è realizzata dal Comitato Olimpico Nazionale (C.O.N.I.) nel quadro delle opere costruite in occasione dell’Olimpiade romana del 1960, in seguito al concorso per il progetto di una palestra tipo bandito dallo stesso ente. Quella di Frosinone è una delle palestre progettata da De Plaisant che realizza anche quelle di Prato, Arezzo e Sassari.
Inserita in un’area già destinata ad attrezzature sportive, la palestra ha un impianto planimetrico semplice e modulare che consente il dimensionamento dei servizi, delle strutture e degli infissi secondo misure standard. L’interesse sta nella copertura della grande aula che rivela anche l’interesse per un tema di ricerca tipico di questi anni, il rapporto forma-struttura, che accomuna in questo caso l’architetto e l’ingegnere. A contrasto con un involucro esterno lineare caratterizzato dall’asola continua delle aperture, l’originale copertura della luce libera di circa 20 metri dell’aula è pensata come un foglio pieghettato su uno schema a base triangolare: una struttura in foglio, con una volta sottile costituita da tratti di soletta piana dello spessore di soli 10 cm rinforzata da una rete elettrosaldata che ricorda quella sperimentata da Musmeci nella Scuola di Atletica a Formia.
La palestra è attualmente dismessa.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1960
- Committente: CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Uga | De Plaisant | Progetto architettonico | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=41309 | SI |
Sergio | Musmeci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32773 | SI |
Impresa | Vella | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Zenaide | Zanini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=135164 | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: calcestruzzo armato pieghettato
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 142)
- Altri Provvedimenti: Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici
- Foglio Catastale: 18
- Particella: 744
Note
Vincolo “ope legis” relativo alle aree di rispetto coste e corpi idrici - fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1961 | Frosinone (Italia). Palestra tipo costruita dal C.O.N.I. | Inchieste di Urbanistica e Architettura n. speciale | 518-523 | Si | ||
Gatti De Sanctis Diambra | 1977 | Gli impianti per l’esercizio dello sport e per l’educazione fisica in Carbonara Pasquale, Architettura pratica, vol IV-1 | UTET | Torino | 116-118 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant | Giuseppe Perugini, Uga de Plaisant | Fondo privato, Roma | Palestra C.O.N.I. a Frosinone | |
Fondo Sergio Musmeci, Zenaide Zanini | Sergio Musmeci, Zenaide Zanini | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Palestra CONI, Frosinone |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Sergio Musmeci | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Sergio Musmeci e Zenaide Zanini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022