RAMPE DELL'AUTORIMESSA ZEPPIERI
Scheda Opera
- Comune: Frosinone
- Denominazione: RAMPE DELL'AUTORIMESSA ZEPPIERI
- Indirizzo: Via Tiburtina N. 18
- Data: 1964 -
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione
La rampa per il garage Zeppieri, che richiama quella inserita nel mercato Metronio a Roma (1956), è senza dubbio un intervento minore nel vasto panorama di opere infrastrutturali dell’autore, uno dei massimi esperti di cemento armato precompresso, ma rappresenta una significativa testimonianza della sua capacità progettuale e realizzativa. Provocatoriamente inserita nel tessuto urbano, è pensata come un oggetto libero e autonomo a servizio di due garage pluripiano simmetrici e appare oggi come un “non finito“ per la mancata realizzazione di uno dei garage.
Questa menomazione però nulla toglie alla qualità architettonica della struttura: una scenografica doppia rampa elicoidale su pilastri distribuisce tre livelli di parcheggio, uno dei quali in copertura, attraverso solette di raccordo simmetriche, caratterizzate da un’alta trave estradossata centrale appoggiata su due snelli telai pluripiano anch’essi trattati come oggetti autonomi. Altezze calibrate, spessore della soletta ridotto al minimo, parapetto in tubolare di acciaio, differenza cromatica tra trave e soletta in una ricercata coincidenza tra struttura e architettura confermano la capacità di Morandi di “realizzare costruzioni in cui alla perfetta funzionalità si univano l’aerea poesia degli spazi, dei volumi e delle forme, che solo il cemento armato consente“, come recita la motivazione del premio AITEC (Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento) appena ricevuto dall’autore (1962).
Info
- Progetto: 1964 -
- Esecuzione: -
- Committente: Ditta Zeppieri
- Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 56
- Particella: 206
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Boaga Giorgio, Boni Benito | 1962 | Riccardo Morandi | Comunità | Milano | Si | |
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) | 1991 | Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto | Gangemi | Roma | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Riccardo Morandi | Riccardo Morandi | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Autorimessa Zappieri a Frosinone |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022