CASE SUD FIAT
Scheda Opera
- Comune: Pontecorvo
- Denominazione: CASE SUD FIAT
- Indirizzo: Viale Dante Alighieri
- Data: 1975 -
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Studio Passarelli, Ludovico Quaroni
Descrizione
Il complesso fa parte di una iniziativa edilizia, il Progetto Case Sud, che la FIAT assume, in collaborazione con la Cassa del Mezzogiorno, con l’obiettivo di realizzare una serie di insediamenti residenziali per i propri dipendenti nel Sud Italia. Oltre a Pontecorvo, i centri interessati sono Termoli, Aquino, Piedimonte San Germano, Guglionesi e Campomarino.
I progetti – affidati allo Studio Passarelli, che per l’occasione collabora con Ludovico Quaroni e Franco Karrer – prevedono delle case in linea con alloggi simplex e duplex, organizzati su tre o quattro livelli. Gli edifici si basano su un sistema prefabbricato voluto dalla FIAT, che adibisce alcuni stabilimenti alla produzione di pannelli in calcestruzzo.
L’utilizzo di un sistema standardizzato come base e riferimento del progetto dell’intero progetto diventa una rara occasione di sperimentazione sia compositiva che costruttiva che i progettisti colgono con molto interesse nonostante il tema della prefabbricazione e standardizzazione degli elementi edilizi rimanga, in Italia, assolutamente marginale. Per ottenere una varietà formale i progettisti studiano soluzioni differenziate con cui realizzare le aperture, introducendo arrotondamenti, aggetti e forature circolari. Si ottiene così una gamma di pannelli che, combinati secondo vari schemi, garantiscono un’articolata composizione delle facciate.
Se questa scelta si rivela efficace a livello formale, consentendo di superare il vincolo espressivo del materiale scelto, non sfrutta pienamente le potenzialità della standardizzazione e porta a un aumento dei costi previsti inizialmente.
Info
- Progetto: 1975 -
- Esecuzione: -
- Committente: FIAT – Fabbrica Italiana Automobili Torino
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
FIAT | Engineering | Consulente | Progetto | NO | ||
Franco | Karrer | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Vincenzo | Passarelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ | NO |
Fausto | Passarelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Lucio | Passarelli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | Passarelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.studiopassarelli.it/ | SI |
Ludovico | Quaroni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 | SI |
- Strutture: struttura prefabbricata con pannelli cementizi
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in calcestruzzo
- Coperture: copertura piana
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 17
- Particella: 299-3
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Lenci Ruggero | 2006 | Studio Passarelli. Cento anni cento progetti | Electa | Milano | 181 | Si |
Vittorini Rosalia | 2011 | Case popolari prefabbricate "Case Sud" | DOCOMOMO Italia Giornale n. 29 - allegato | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Studio Passarelli | Studio Passarelli | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Case Sud Fiat, Pontecorvo | |
Fondo Monaco e Luccichenti | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Ludovico Quaroni | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Ludovico Quaroni | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Ludovico Quaroni | Visualizza |
Archivio digitale Olivetti – Ludovico Quaroni | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022