Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO DIDATTICO DELLE ARTI VISIVE DI CECCANO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare scale interne
  • Particolare facciate
  • Vista interna
  • Vista dal fiume Sacco
  • Comune: Ceccano
  • Denominazione: POLO DIDATTICO DELLE ARTI VISIVE DI CECCANO
  • Indirizzo: Via San Francesco D'Assisi N. 110
  • Data: 1997 - 2003
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Alfonso Giancotti
Descrizione

Il progetto, classificato secondo al premio Romarchitettura, In/arch 2006, prende avvio grazie a un finanziamento europeo finalizzato alla riqualificazione dell’area della vecchia cartiera situata sul fiume Sacco, ai limiti del centro storico, e prevede il recupero di un vecchio casale, il suo ampliamento e la realizzazione di un nuovo edificio che danno vita a un articolato sistema di spazi pubblici, configurato come una piazza lineare rivolta verso il fiume.
Il complesso è destinato a ospitare diverse attività - tra cui la Mediateca della Valle del Sacco, un auditorium, una sala multimediale, una biblioteca, uno spazio musica e lettura, oltre agli uffici – ma, a causa dei ripetuti cambi di programma, ha subito diverse modifiche senza tuttavia perdere il carattere di architettura programmaticamente e schiettamente contemporanea che si rileva nell’organizzazione compositiva, ma anche nella scelta di materiali innovativi che suggeriscono anche la peculiarità delle nuove funzioni: l’acciaio e il calcestruzzo a vista per le strutture, la lamiera per l’involucro, ampie superfici vetrate rivolte verso il fiume; nella stessa ottica tutti gli impianti sono lasciati a vista.
Il centro è un riferimento per l’intero territorio, infatti la mediateca coordina le attività multimediali del sistema bibliotecario della Valle del Sacco e le biblioteche dell’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale.

Info
  • Progetto: 1997 -
  • Esecuzione: - 2003
  • Tipologia Specifica: Edificio per attività di promozione culturale
  • Committente: Comune di Ceccano
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfonso Giancotti Progetto architettonico Progetto SI
Studio Associato Morziello Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: acciaio e calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista, lamiera di acciaio
  • Coperture: lamiera di acciaio
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4246
    [codice] => FR026
    [denominazione] => POLO DIDATTICO DELLE ARTI VISIVE DI CECCANO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Frosinone
    [comune] => Ceccano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Francesco D'Assisi N. 110
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Edificio per attività di promozione culturale
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto, classificato secondo al premio Romarchitettura, In/arch 2006, prende avvio grazie a un finanziamento europeo finalizzato alla riqualificazione dell’area della vecchia cartiera situata sul fiume Sacco, ai limiti del centro storico, e prevede il recupero di un vecchio casale, il suo ampliamento e la realizzazione di un nuovo edificio che danno vita a un articolato sistema di spazi pubblici, configurato come una piazza lineare rivolta verso il fiume.
Il complesso è destinato a ospitare diverse attività - tra cui la Mediateca della Valle del Sacco, un auditorium, una sala multimediale, una biblioteca, uno spazio musica e lettura, oltre agli uffici – ma, a causa dei ripetuti cambi di programma, ha subito diverse modifiche senza tuttavia perdere il carattere di architettura programmaticamente e schiettamente contemporanea che si rileva nell’organizzazione compositiva, ma anche nella scelta di materiali innovativi che suggeriscono anche la peculiarità delle nuove funzioni: l’acciaio e il calcestruzzo a vista per le strutture, la lamiera per l’involucro, ampie superfici vetrate rivolte verso il fiume; nella stessa ottica tutti gli impianti sono lasciati a vista. 
Il centro è un riferimento per l’intero territorio, infatti la mediateca coordina le attività multimediali del sistema bibliotecario della Valle del Sacco e le biblioteche dell’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale.

    [committente] => Comune di Ceccano
    [foglio_catastale] => 35
    [particella] => 2154
    [strutture] => acciaio e calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista, lamiera di acciaio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => lamiera di acciaio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Ceccano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.565695
    [longitude] => 13.341632
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 15:11:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Alfonso Giancotti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 35
  • Particella: 2154

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mulazzani Marco (a cura di) 2005 Almanacco di Casabella. Giovani architetti italiani 2004-2005 Electa Milano 68-75 No
Muntuori Luca 2007 Attraverso il lazio. Polo didattico per le arti visive Edilizia popolare n. 284-285 128-133 Si
Costanzo Michele 2007 Alfonso Giancotti e Roberto Morziello. Nuovo polo didattico per le arti visive di Ceccano (Fr) Metamorfosi n. 66 52-57 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Alberto Muciaccia - 2005
Particolare scale interne Particolare scale interne Alberto Muciaccia - 2005
Particolare facciate Particolare facciate Alberto Muciaccia - 2005
Vista interna Vista interna Alberto Muciaccia - 2005
Vista dal fiume Sacco Vista dal fiume Sacco Tobia Valentini - 2018

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2022