VIADOTTO SUL TORRENTE ARRESTRA
Scheda Opera
- Comune: Cogoleto
- Denominazione: VIADOTTO SUL TORRENTE ARRESTRA
- Indirizzo: Autostrada A10
- Data: 1951 - 1953
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione
Il ponte sul torrente Arrestra si trova lungo l'autostrada A10, nel tratto tra Voltri e Albisola; la struttura copre una luce di quasi 100 m, con un unico “arco di sostegno all'impalcato, cui è collegato da pilastri verticali” (Olmo C., 2003, p. 1721).
Nel 1951 l'ANAS assegna il lotto relativo al ponte sull'Arrestra all'impresa Droghetti e Masotti di Ferrara, con la soluzione dell'appalto concorso, i quali affidano il progetto a Morandi (Iori T., Poretti S., 2015, XV).
L'ingegnere romano in questo caso non adotta la precompressione, ma disegna un arco a sezione cellulare: la struttura “massiccia all'esterno, è completamente svuotata all'interno” (Giannetti, 2017, p. 65), pertanto molto leggera.
Per il getto del ponte è stata realizzata, sempre su progetto di Morandi, affiancato poi dall'ingegner Albenga, massimo esperto italiano in costruzioni metalliche dell'epoca, una complessa incastellatura con appoggi a terra a ventaglio, in grado di sopportare i forti venti che attraversano la valle. In particolare, vengono utilizzati i giunti orientabili ideati da Alberto Calbiani e tubi tradizionali Innocenti: le vicende costruttive sono dettagliatamente raccontate in un capitolo del testo di Giannetti I., Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della scuola italiana di ingegneria, 2017.
Info
- Progetto: 1951 - 1953
- Esecuzione: 1951 - 1953
- Tipologia Specifica: ponte autostradale
- Committente: ANAS
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: ponte autostradale
- Destinazione attuale: ponte autostradale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | NO |
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Boaga Giorgio, Boni Benito | 1962 | Riccardo Morandi | Edizioni di Comunità | Milano | 211 | No |
Olmo Carlo | 2003 | Dizionario di architettura del XX secolo | Umberto Allemandi & C. | Torino | 1721-1722 | No |
Iori Tullia, Poretti Sergio (a cura di) | 2014 | SIXXI. Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, vol. 1 | Gangemi | Roma | 65-66 | No |
Iori Tullia, Poretti Sergio (a cura di) | 2015 | SIXXI. Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, vol. 2 | Gangemi | Roma | XV | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 259 | No |
Giannetti Ilaria | 2017 | Il tubo Innocenti. Protagonista invisibile della scuola italiana di ingegneria | Gangemi | Roma | 64-70 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 30/04/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022