Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA A GUIDONIA MONTECELIO

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Vista esterna da via Rosata
  • Vista interna palestra
  • Dettaglio facciata
  • Vista ingresso
  • Vista corte interna
  • Comune: Guidonia Montecelio
  • Denominazione: SCUOLA A GUIDONIA MONTECELIO
  • Indirizzo: Via Rosata N. 59
  • Data: 1995 - 2002
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giancarlo Priori
Descrizione

La vicenda della costruzione della scuola prende le mosse dalla realizzazione di un primo blocco, originariamente destinato a scuola materna e scuola elementare, progettato da Priori riutilizzando un basamento in calcestruzzo preesistente; successivamente è affiancato da altri corpi di fabbrica in una disposizione a pettine.
Acquisita la condizione del vincolo costituito dal basamento l’autore assegna alla scuola il carattere di edificio pubblico richiamando elementi archetipi dell’architettura. Elementari e semplici sono i volumi e rigoroso è l’impaginato delle facciate su cui affiora l’organizzazione planimetrica delle aule. Sul paramento di mattoni rossi, un materiale tradizionale e usuale, spicca il travertino, un materiale tipico di questa area della campagna romana, utilizzato per i telai della struttura, il cornicione e tutti gli elementi architettonici di finitura tratti dal vocabolario classico.
Gli stessi materiali sono utilizzati per la pavimentazione degli spazi esterni dalla geometria altrettanto rigorosa. Inseriti tra i volumi piccoli padiglioni e varie pensiline in acciaio e vetro. L’esperimento è “molto riuscito proprio per il carattere non intellettualistico, non ‘difficile’ dell’inserto, risolto invece per la sua naturalezza, per il suo riferimento alla popolarità del segno“ (P. Portoghesi).

Info
  • Progetto: 1995 -
  • Esecuzione: - 2002
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
M. Cepparotti Collaboratore Progetto NO
A. Di Biasi Collaboratore Progetto NO
A. Ingletti Collaboratore Progetto NO
Impresa Marcantonio Impresa esecutrice Esecuzione NO
S. Possati Collaboratore Progetto NO
Giancarlo Priori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://giancarlopriori.it/ SI
Impresa Resinchimica Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: paramento di mattoni rossi e travertino per i telai
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4249
    [codice] => RM074
    [denominazione] => SCUOLA A GUIDONIA MONTECELIO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Guidonia Montecelio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Rosata N. 59
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La vicenda della costruzione della scuola prende le mosse dalla realizzazione di un primo blocco, originariamente destinato a scuola materna e scuola elementare, progettato da Priori riutilizzando un basamento in calcestruzzo preesistente; successivamente è affiancato da altri corpi di fabbrica in una disposizione a pettine. 
Acquisita la condizione del vincolo costituito dal basamento l’autore assegna alla scuola il carattere di edificio pubblico richiamando elementi archetipi dell’architettura. Elementari e semplici sono i volumi e rigoroso è l’impaginato delle facciate su cui affiora l’organizzazione planimetrica delle aule. Sul paramento di mattoni rossi, un materiale tradizionale e usuale, spicca il travertino, un materiale tipico di questa area della campagna romana, utilizzato per i telai della struttura, il cornicione e tutti gli elementi architettonici di finitura tratti dal vocabolario classico.
Gli stessi materiali sono utilizzati per la pavimentazione degli spazi esterni dalla geometria altrettanto rigorosa. Inseriti tra i volumi piccoli padiglioni e varie pensiline in acciaio e vetro. L’esperimento è “molto riuscito proprio per il carattere non intellettualistico, non ‘difficile’ dell’inserto, risolto invece per la sua naturalezza, per il suo riferimento alla popolarità del segno“ (P. Portoghesi). 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 7
    [particella] => 11, 7
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => paramento di mattoni rossi e travertino per i telai
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.976177
    [longitude] => 12.710128
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 17:03:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo Priori
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 7
  • Particella: 11, 7

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Portoghesi Paolo 1985 I nuovi architetti italiani Laterza Bari 60 No
Portoghesi Paolo, Priori Giancarlo 1997 Scuola elementare e materna a Guidonia, Roma L'Industria delle Costruzioni n. 311 32-37 Si
Scatena Donatella 2004 Giancarlo Priori. L'architettura sensibile Kappa Roma Si
Priori Giancarlo 2005 Complesso scolastico Collefiorito, in Architetture Aracne Roma 16-17 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria	Planimetria Giancarlo Priori
Vista esterna da via Rosata Vista esterna da via Rosata Giancarlo Priori
Vista interna palestra Vista interna palestra Giancarlo Priori
Dettaglio facciata Dettaglio facciata Giancarlo Priori
Vista ingresso Vista ingresso Giancarlo Priori
Vista corte interna Vista corte interna Giancarlo Priori

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Complesso scolastico Colfiorito Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Alberto Coppo 2021