Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RIFUGIO KM2 A SOLDA

Scheda Opera

  • vista nel contesto
  • vista nel contesto
  • vista d'insieme
  • vista nel contesto
  • vista d'insieme
  • Comune: Stelvio
  • Località: Località all’Orso
  • Denominazione: RIFUGIO KM2 A SOLDA
  • Indirizzo: Langestein
  • Data: - 1961
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Willy Gutweniger
Descrizione

La piccola costruzione, in località all’Orso, è situata in una conca naturale all’interno di un magnifico paesaggio alpino alle falde dell’Ortles, nel quale si colloca quasi come uno spuntone di roccia.
Per estremo rispetto verso la forma naturale del terreno, si appoggia su un basamento soprelevato con pali lignei ed usa il triangolo per dare origine alla forma, secondo esempi in quegli anni già realizzati nel territorio alpino.
L’utilizzo di materiali quali la pietra irregolare, il legno ed il grande tetto di lamiera brunita, consentono, soprattutto d’estate, la mimetizzazione della costruzione nel paesaggio. (GS)

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1961
  • Tipologia Specifica: Rifugio
  • Committente: privato
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: rifugio
  • Destinazione attuale: rifugio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Willy Gutweniger Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: pietra e legno
  • Materiale di facciata: pietra e legno
  • Coperture: legno e lamiera
  • Serramenti: legno - vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4253
    [codice] => BZ071
    [denominazione] => RIFUGIO KM2 A SOLDA
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Stelvio
    [localita] => Località all’Orso
    [indirizzo] => Langestein
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Rifugio
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La piccola costruzione, in località all’Orso, è situata in una conca naturale all’interno di un magnifico paesaggio alpino alle falde dell’Ortles, nel quale si colloca quasi come uno spuntone di roccia.
Per estremo rispetto verso la forma naturale del terreno, si appoggia su un basamento soprelevato con pali lignei ed usa il triangolo per dare origine alla forma, secondo esempi in quegli anni già realizzati nel territorio alpino.
L’utilizzo di materiali quali la pietra irregolare, il legno ed il grande tetto di lamiera brunita, consentono, soprattutto d’estate, la mimetizzazione della costruzione nel paesaggio. (GS)

    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => p.ed 
    [strutture] => pietra e legno
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra e legno
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => legno e lamiera
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno - vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => rifugio
    [destinazione_attuale] => rifugio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.519352
    [longitude] => 10.576473
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:24:04
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Willy Gutweniger
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: p.ed

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano (a cura di) 1993 Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi Raetia Bolzano 31 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista nel contesto vista nel contesto foto Funivie Solda
vista nel contesto vista nel contesto foto Funivie Solda
vista d'insieme vista d'insieme foto Funivie Solda
vista nel contesto vista nel contesto foto Funivie Solda
vista d'insieme vista d'insieme foto Funivie Solda

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022