Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA CORRIAS

Scheda Opera

  • Vista da Strada delle Pastine
  • Particolare facciate e torrino
  • Dettaglio oculo in copertura
  • Vista esterna
  • Vista dall'alto
  • Particolare coperture
  • Comune: Campagnano di Roma
  • Denominazione: CASA CORRIAS
  • Indirizzo: Strada delle Pastine N. 17
  • Data: 1972 - 1978
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Paolo Portoghesi
Descrizione

Nella serie delle case unifamiliari realizzate da Portoghesi tra gli anni sessanta e gli anni settanta, a partire dalla casa Baldi a Roma, la casa Corrias interpreta con particolare efficacia il tema dell’aderenza al luogo, in senso fisico e metaforico. La casa è caratterizzata da una sequenza ininterrotta di ambienti e si configura come un organismo spiraliforme che si distende libero avvolgendosi attorno a un solido torrino, perno della composizione.
I centri che generano lo schema geometrico sono più flessibili che in altri progetti ma corrispondono, seguendo la teoria dello spazio come sistema di luoghi, a zone funzionali precise: soggiorni, servizi e camere da letto. Mentre l’organismo, nel gioco di concavo e convesso, racchiude, da una parte, gli spazi privati, dall'altra guarda in lontananza al Santuario della Madonna del Sorbo, motivo di ispirazione del progetto, inserendosi con armonia nell'ambiente naturale.
L’aderenza alla piatta campagna laziale è rafforzata dall'altezza, limitata a un solo piano, dall’uso dei blocchetti di tufo, materiale tipicamente locale, per tutti i muri, dal tetto, qui a falde di forma tronco-conica, coperto di tegole laterizie. Nelle scelte costruttive, l’edificio rimanda alle case dei borghi antichi dell’Italia Centrale, in particolare del borgo medievale di Campagnano.

Info
  • Progetto: 1972 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Committente: Famiglia Corrias
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanna Massobrio Progetto architettonico Progetto NO
Paolo Portoghesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 SI
  • Strutture: muratura portante
  • Materiale di facciata: blocchi di tufo
  • Coperture: a falde con tegole in laterizio
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4256
    [codice] => RM050
    [denominazione] => CASA CORRIAS
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Campagnano di Roma
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada delle Pastine N. 17
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nella serie delle case unifamiliari realizzate da Portoghesi tra gli anni sessanta e gli anni settanta, a partire dalla casa Baldi a Roma, la casa Corrias interpreta con particolare efficacia il tema dell’aderenza al luogo, in senso fisico e metaforico. La casa è caratterizzata da una sequenza ininterrotta di ambienti e si configura come un organismo spiraliforme che si distende libero avvolgendosi attorno a un solido torrino, perno della composizione. 
I centri che generano lo schema geometrico sono più flessibili che in altri progetti ma corrispondono, seguendo la teoria dello spazio come sistema di luoghi, a zone funzionali precise: soggiorni, servizi e camere da letto. Mentre l’organismo, nel gioco di concavo e convesso, racchiude, da una parte, gli spazi privati, dall'altra guarda in lontananza al Santuario della Madonna del Sorbo, motivo di ispirazione del progetto, inserendosi con armonia nell'ambiente naturale. 
L’aderenza alla piatta campagna laziale è rafforzata dall'altezza, limitata a un solo piano, dall’uso dei blocchetti di tufo, materiale tipicamente locale, per tutti i muri, dal tetto, qui a falde di forma tronco-conica, coperto di tegole laterizie. Nelle scelte costruttive, l’edificio rimanda alle case dei borghi antichi dell’Italia Centrale, in particolare del borgo medievale di Campagnano.
    [committente] => Famiglia Corrias
    [foglio_catastale] => 39
    [particella] => 470
    [strutture] => muratura portante
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi di tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde con tegole in laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Famiglia Corrias
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.114733
    [longitude] => 12.386042
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-05 11:11:34
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Paolo Portoghesi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 39
  • Particella: 470

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Picalarga Gian Paolo 1983 Un'architettura modernissima fedele ad antiche tradizioni. Casa Corrias di Paolo Portoghesi a Campagnano Antiqua n. 1 29-34 Si
Portoghesi Paolo 1984 Casa Corrias a Campagnano, in Ville, III serie Over Milano No
Priori Giancarlo (a cura di) 1989 Paolo Portoghesi Zanichelli Bologna 76-77 Si
Acocella Alfonso 1994 Tetti in laterizio Laterconsult Roma 312-315 No
Portoghesi Paolo 2002 Natura e architettura Skira Milano No
Gottardo Francesca 2008 Paolo Portoghesi architetto Gangemi Roma 244-245 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da Strada delle Pastine Vista da Strada delle Pastine Paolo Portoghesi
Particolare facciate e torrino Particolare facciate e torrino Paolo Portoghesi
Dettaglio oculo in copertura Dettaglio oculo in copertura Paolo Portoghesi
Vista esterna Vista esterna Paolo Portoghesi
Vista dall'alto Vista dall'alto Paolo Portoghesi
Particolare coperture Particolare coperture Paolo Portoghesi

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022