ASILO A CIAMPINO
Scheda Opera
- Comune: Ciampino
- Denominazione: ASILO A CIAMPINO
- Indirizzo: Via Fratelli Wright N. 90B
- Data: 1977 -
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Sandro Benedetti
Descrizione
L’edificio scolastico, dedicato ai bambini, si caratterizza fortemente per una grande copertura a base quadrata che avvolge come un grande mantello l’edificio a un piano. Benedetti riprende qui un tema che aveva già affrontato pochi anni prima nelle case per la cooperativa Conca d’Oro di Ariccia: quello di un tetto che rimane staccato dal corpo sottostante poiché sostenuto da una struttura autonoma.
Planimetricamente l’asilo è organizzato attorno a una grande sala comune centrale sulla quale affacciano le unità didattiche, gli uffici e i servizi; la pianta è riconducibile a un grande quadrato che riassorbe le smussature degli angoli che caratterizzano i singoli ambienti; al di sopra, un grande tetto a padiglione, ruotato di 45 gradi rispetto al volume sottostante, l’edificio in modo da realizzare una vasta area protetta per giochi e attività all'aperto.
La copertura è sorretta da otto pilastri liberi e da un sostegno centrale; è costituita da quattro falde triangolari separate da asole sviluppate lungo le diagonali del quadrato per consentire il passaggio della luce. A segnare una delle diagonali vi è anche la rampa di collegamento diretto tra la terrazza e il giardino.
Info
- Progetto: 1977 -
- Esecuzione: -
- Committente: Comune di Ciampino
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sandro | Benedetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=102511 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cortina in laterizio
- Coperture: a terrazza piana, a quattro falde autonome
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 2030
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabbri Marcello | 1993 | Una ricerca che viene da lontano. Architetture di Sandro Benedetti | Controspazio n. 5 | 68-74 | No | |
Benedetti Sandro | 2015 | Le mie architetture | Gangemi | Roma | 165-168 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022